Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Zappulla

Parole d'amore e di letteratura

Parole d'amore e di letteratura

Federico De Roberto, Ernesta Valle

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

Il corposo carteggio tra Federico De Roberto ed Ernesta Valle Ribera – ribattezzata Renata (perché “rinata” all’amore) o Nuccia (diminutivo di “femminuccia”) – copre un lungo arco di tempo in un intricato, pertinace intreccio di temi intimi e letterari. Un’ardente storia d’amore che ci rivela aspetti ignorati dell’austero e schivo autore de I Vicerè e insieme della vita mondana, sociale, culturale dei due poli fra cui si snoda, Milano e Catania, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Meta prediletta di De Roberto, al pari dei sodali Verga e Capuana, sospinti da un senso d’irrequietezza, da un’aspirazione a più vasti orizzonti, Milano rappresenta, e il carteggio ne è ampia testimonianza, la capitale dei poteri finanziari e culturali, la città più progredita, operosa, ricca di vivacità artistica e di brulicanti iniziative, con le sue prestigiose case editrici (Fratelli Treves, Galli), le grandi testate giornalistiche (il “Corriere della Sera”, la rivista “La Lettura”), i rinomati teatri (la Scala, il Manzoni, il Filodrammatici, il Lirico, l’Eden), gli eleganti ritrovi (il Biffi, il Cova, il Savini, il Caffè dell’Accademia), gli elitari salotti (di donna Vittoria Cima, di Virginia Borromeo, della stessa Ernesta Valle Ribera). È lì che a De Roberto sono consentite assidue frequentazioni con i maggiori esponenti dell’intellighenzia dell’epoca, giornalisti, scrittori, editori. Amante appassionato, impetuoso, temerario, travolgente, De Roberto, per il tramite della mediazione di un focoso, insistito, spregiudicato ricordare, rinnova ebbrezze amorose per consolidare un vincolo carnale, quasi a tenere legata la sua “Nuccia”. Talora impetuoso fino alla sfacciataggine, all’impudicizia, all’eccesso.
40,00

Un padre ci vuole

Un padre ci vuole

Stefano Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 64

"Un padre ci vuole" affronta il tema della paternità. Il testo si basa su due personaggi completamente agli antipodi: da una parte, Ferruccio, il quale, dopo la tragica perdita della moglie, abbandona il ruolo di genitore, dall’altra, suo figlio Oreste, costretto dagli eventi a farsi carico del padre. L’opera si apre con la sofferenza di Oreste per il fidanzamento di Ferruccio con una donna molto più giovane di lui. Nella caotica abitazione, a cui fanno visita una serie di bizzarri personaggi, giunge dall’Australia Alfredo, il ricco fratello di Oreste, per impedire – con un fine personale ben pianificato – la prevedibile bancarotta familiare. La questione dell’eredità porta a galla risentimenti nascosti, ma anche diverse forme d’amore: alla fine, trionferà l’accettazione delle differenze caratteriali nel contesto familiare, in particolare per Oreste, il figlio afflitto dalle ferite emotive perpetuategli dal padre. A cura di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla.
14,99

All you need is a father

All you need is a father

Stefano Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 66

14,99

La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri. Inferno (Canti I - XXI)

La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri. Inferno (Canti I - XXI)

Nino Martoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2021

pagine: 224

Apparsa a puntate sul “D’Artagnan”, La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri di Nino Martoglio è la gustosa parodia dell’Inferno dantesco (Canti I -XXI) e, ancor più, di Catania e dei catanesi, in un dialetto sempre in fermento, aperto, mobile, creativo, tra pastiche linguistici, doppi sensi, calembour, funambolismi. Una “Commedia a rovescio”, quella di don Procopio, soltanto in apparenza innocua, in realtà una denuncia, talora fortemente graffiante, della prosopopea di tanti letterati, o aspiranti tali, della corruzione politica, amministrativa, ecclesiastica, sociale, della Catania a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento (che gli procurò non pochi duelli), di singolare attualità, e insieme una briosa opera d’invenzione.
24,00

«Si dubita sempre delle cose più belle». Parole d'amore e di letteratura

«Si dubita sempre delle cose più belle». Parole d'amore e di letteratura

Federico De Roberto, Ernesta Valle

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: 2140

Il corposo carteggio bilaterale fra Federico De Roberto e la nobildonna Ernesta Valle Ribera, ribattezzata Renata (perché "rinata" all'amore) o Nuccia (diminutivo di "femminuccia"), copre un lungo arco di tempo in un intricato, pertinace intreccio di temi intimi e letterari. Un'ardente storia d'amore che ci rivela aspetti ignorati dell'austero e schivo autore de "I Viceré" e insieme della vita mondana, sociale, culturale dei due poli fra cui si snoda, Milano e Catania, dalla fine dell'Ottocento ai primi del Novecento. Meta prediletta di De Roberto, al pari dei sodali Verga e Capuana, sospinti da un senso d'irrequietezza, da un'aspirazione a più vasti orizzonti, Milano rappresenta, e il carteggio ne è ampia testimonianza, la capitale dei poteri mediatici, finanziari, culturali, la città più progredita, operosa, ricca di vivacità artistica e di brulicanti iniziative, con le sue prestigiose case editrici (i Fratelli Treves, Galli), le grandi testate giornalistiche (il "Corriere della Sera", la rivista "La Lettura"), i rinomati teatri (la Scala, il Manzoni, il Filodrammatici, il Lirico, l'Eden), gli eleganti ritrovi (il Biffi, il Cova, il Savini, il Caffè dell'Accademia), gli elitari salotti (di donna Vittoria Cima, di Virginia Borromeo, della stessa Ernesta Valle Ribera). È lì che gli sono consentite assidue frequentazioni con i maggiori esponenti dell'intellighentia dell'epoca, giornalisti, scrittori, editori.
35,00

Turi Ferro. Magistero dell'arte

Turi Ferro. Magistero dell'arte

Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Culturale La Cantinella

anno edizione: 2006

pagine: 352

40,00

Bonaviri inedito
24,79

Martoglio cineasta

Martoglio cineasta

Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla

Libro

editore: Editalia

anno edizione: 1995

pagine: 260

61,97

Musco, immagini di un'attore

Musco, immagini di un'attore

Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 1987

pagine: 440

82,63

Pirandello e il teatro siciliano

Pirandello e il teatro siciliano

Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 1986

pagine: 272

30,99

Angelo Musco

Angelo Musco

Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla

Libro

editore: Novecento

anno edizione: 1989

pagine: 350

130,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.