Libri di Eric R. Dodds
I greci e l'irrazionale
Eric R. Dodds
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 396
In un volume che costituisce uno spartiacque decisivo per gli studi sulla classicità, Eric R. Dodds ci invita a ripercorrere l'evoluzione del pensiero ellenico in una chiave diversa da quella consolidata: un percorso in cui irrazionalità e ragione, lungi dal cedere l'una all'altra, non smettono di intersecarsi e coesistere. In un'esposizione semplice ed elegante che va dai tempi di Omero fino al II secolo a.C., il grande studioso indaga le credenze sul soprannaturale, l'importanza attribuita al sogno e all'influenza degli astri, i fenomeni psichici vicini alla trance e all'allucinazione, come l'ossessione dionisiaca e il furore profetico, la divinazione, l'orfismo e le pratiche magiche. E nel delineare aspetti e manifestazioni dell'irrazionalismo greco, Dodds ne porta alla luce le motivazioni di carattere sociale e culturale, offrendoci così un quadro inedito, e a tratti dirompente, della Grecia antica e della classicità.
Parapsicologia nel mondo antico
Eric R. Dodds
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 108
L'importante grecista Eric R. Dodds offre in questo saggio una ricerca di tutta la documentazione disponibile nella letteratura antica sui fenomeni paranormali associati a quella che gli antichi chiamavano, con un termine omnicomprensivo, "divinazione". Una panoramica di più di un millennio, che va dal mondo greco delle origini a quello ellenistico e a quello romano.
Temi fondamentali del Neoplatonismo. Filosofia e spiritualità nel pensiero tardo-antico
Eric R. Dodds
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 314
La presente edizione raccoglie alcuni saggi di Dodds, per lo più inediti in italiano, scritti tra gli anni Venti e Sessanta del secolo scorso. L'ambito di studi in cui i testi rientrano è quello inerente al Platonismo Tardo o Neoplatonismo, ambito nel quale la figura di Dodds spiccò nella scena degli studi classici del Novecento europeo. I suoi eccellenti contributi sul pensiero filosofico e religioso della tradizione greca, caratterizzati dal rigore del filologo, dall'erudizione dello storico e dall'universalità intellettuale del filosofo, attirarono l'attenzione nel panorama accademico europeo della seconda metà del Novecento verso quel periodo storico chiamato tarda antichità e contraddistinto dall'incontro tra filosofia greca e religione cristiana. Ancora insuperate rimangono le sue letture delle categorie filosofico-religiose antiche di "razionalità" e "irrazionalità" e della genesi e dello sviluppo di quell'epocale fenomeno spirituale chiamato Neoplatonismo.
I greci e l'irrazionale
Eric R. Dodds
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: XIX-407
In questo volume spartiacque per gli studi sulla classicità, composto nel 1949, Eric R. Dodds invita a ripercorrere l'evoluzione del pensiero ellenico in una chiave diversa da quella consolidata: un percorso in cui irrazionalità e ragione, lungi dal cedere l'una all'altra, non smettono di intersecarsi e coesistere. Dai tempi di Omero fino al II secolo a.C., Dodds mette in luce le credenze sul soprannaturale, l'importanza attribuita al sogno e all'influenza degli astri, i fenomeni psichici vicini alla trance e all'allucinazione, come l'ossessione dionisiaca e il furore profetico, la divinazione, l'orfismo e le pratiche magiche, delineando così aspetti e manifestazioni dell'irrazionalismo greco.
Neoplatonismo. Passi scelti
Eric R. Dodds
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 120
La presente edizione ripropone un'opera poco nota di Eric R. Dodds, uno dei massimi grecisti del Novecento. Sebbene i riferimenti bibliografici presenti nell'introduzione non tengano conto dei notevoli progressi compiuti dalla critica del neoplatonismo in questi ultimi anni, rimane intatto il valore scientifico e divulgativo del lavoro di Dodds, che attraverso una ragionata e sapiente scelta di passi guida il lettore alla conoscenza di una delle più affascinanti scuole filosofiche della tarda antichità.
I greci e l'irrazionale
Eric R. Dodds
Libro: Libro in brossura
editore: Sansoni
anno edizione: 2003
pagine: 407
Riproposto con una nuova introduzione, una presentazione di Arnaldo Momigliano e un più completo apparato bibliografico, il libro racconta l'evoluzione del pensiero greco come un percorso che alterna il mito e la ragione, il razionale e l'irrazionale, i misteri orfici e le divinità olimpiche. Un'approfondita e documentata analisi storico-sociale che spiega la coesistenza, in miracolosa armonia, di espressioni di pensiero così differenti tra loro e rivela come, dietro l'apparente rigore del sapere filosofico, i Greci conservassero un un'attrazione per l'ignoto e per "il furore profetico". Un equilibrio reso possibile dalla struttura di vero e proprio laboratorio di convivenza della "polis" greca, capace di dar spazio a gruppi sociali d'ispirazione mistica.