Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Onorati

La rivoluzione nera. Con una lettera di Martin Luther King dal carcere di Birmingham

La rivoluzione nera. Con una lettera di Martin Luther King dal carcere di Birmingham

Thomas Merton

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 109

Per Thomas Merton la soluzione dei problemi politici e sociali della condizione dei neri d'America implicava, necessariamente, ascoltare la voce "pura e profetica" dell'uomo nero in quanto nero, in mezzo ai clamori dei falsi profeti "scettici e ridicoli" della modernità capitalistica. Perché solo nell'ascolto di quelle voci, nel rispondere al loro appello, il peccato originario della civiltà occidentale, il fatto di essersi costituita grazie alle ingiustizie perpetrate su razze considerate inferiori, poteva essere espiato e superato. Questo riconoscimento della funzione quasi provvidenziale dei neri, la loro vera rivoluzione, in realtà suona come l'ennesima conferma della condizione di peccato nella quale versa la società dei bianchi. Era la stessa battaglia che combatteva Martin Luther King e che nella sua lettera dal carcere diventa epitome di una condizione universale di ingiustizia e sopraffazione. Ma il latente e mai sopito conflitto razziale negli Stati Uniti ci dice molto più di quanto la semplice storicizzazione di quegli eventi potrebbe insegnarci. Viene in mente la chiusa del libro di Alasdair MacIntyre, "Dopo la virtù", nella quale viene evocato il momento in cui "uomini e donne di buona volontà si distolsero dal compito di puntellare l''imperium' romano e smisero di identificare la continuazione della civiltà e della comunità morale con la conservazione di tale 'imperium'". È la necessità che queste pagine indicano come un compito ancora irrealizzato, ma non irrealizzabile.
12,00

Leonardo Sciascia-Mario Dell'Arco. Il «regnicolo» e il «quarto grande». Carteggio (1949-1974)

Leonardo Sciascia-Mario Dell'Arco. Il «regnicolo» e il «quarto grande». Carteggio (1949-1974)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 207

Il rapporto fra Mario dell'Arco (1905-1996) e Leonardo Sciascia (1921-1989) ha prodotto vari esiti, come l'antologia curata da Sciascia "Il fiore della poesia romanesca: Belli, Pascarella, Trilussa, Dell'Arco" (1951) e i suoi primi libri "Favole della dittatura" (1950) e "La Sicilia, il suo cuore" ( 1952), promossi editorialmente da Dell'Arco. Si aggiungano i numerosi articoli (recensioni, elzeviri, prose d'arte) dell'uno e dell'altro, accolti nelle riviste da loro dirette. Quell'intenso interscambio veniva alimentato da una fitta corrispondenza epistolare, rivelata per la prima volta nel volume "La stagione romanesca di Sciascia fra Pasolini e Dell'Arco" (Quaderno dell'Associazione degli Amici di Sciascia, 2003). Il carteggio - la cui pubblicazione è stata resa possibile dalla generosa disponibilità degli eredi - documenta un fecondo sodalizio, il cui focus è rappresentato dalla poesia in dialetto romanesco. La riproduzione delle lettere è integrata da testi che ricostruiscono il contesto culturale dell'epistolario, protrattosi dal 1949 al 1974. Una parte finale è dedicata al vivo interesse dei due intellettuali per l'arte figurativa: un elemento di suggestiva continuità viene dato in particolare dall'opera pittorica di Giuseppe Modica. Prefazione di Marcello Teodonico. Postilla di Marcello Fagiolo dell'Arco.
20,00

Belli da Roma all'Europa. I sonetti romaneschi nelle traduzioni del terzo millennio

Belli da Roma all'Europa. I sonetti romaneschi nelle traduzioni del terzo millennio

Italo Michele Battafarano, Rossana Platone, Cosma Siani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 236

Data dagli anni tra il 1838 e il 1839 l.inizio della fortuna europea di Belli; una fortuna che poi ha attraversato l.Ottocento e il Novecento, come testimonia una prima raccolta delle numerose traduzioni dei sonetti romaneschi, pubblicata nel 1983, con il titolo Belli oltre frontiera. La fortuna di G.G. Belli nei saggi e nelle versioni di autori stranieri (Bonacci editore). In ideale prosecuzione di quell'antologia la presente pubblicazione testimonia il perdurante favore che i sonetti di Belli riscuotono da parte di poeti, studiosi e italianisti, presentandone le nuove versioni in cinque lingue (francese, inglese, tedesco, russo e spagnolo), con il testo originale a fronte. La cultura europea continua a misurarsi con il genio di Belli e a cimentarsi nella difficile impresa di tradurlo, sfidando così vittoriosamente l.ammonimento di Robert Frost: "La poesia è ciò che nella traduzione va perso".
15,00

Le lingue der monno

Le lingue der monno

Tullio De Mauro, Paolo D'Achille, Lucia Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 304

Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 2004). Una ricchezza di prospettive che la storia linguistica di Roma offre in ogni tempo e in ogni campo di ricerca. Contributi di Francesco Avolio, Gerald Bernhard, Laura Biancini, Annamaria Boccafurni, Franco Brevini, Sabino Caronia, Claudio Costa, Paolo D'Achille, Tullio De Mauro, Nicola Di Nino, Lucio Felici, Francesca Ferrucci, Claudio Giovanardi, Rosella Incarbone, Maria Teresa Lanza, Michele Loporcaro, Lucia Lorenzetti, Antonia Mocciaro, Laurino Giovanni Nardin, Franco Onorati, Dario Pasero, Michela Procaccia, Antonella Stefinlongo.
22,00

La letteratura romanesca del secondo Novecento

La letteratura romanesca del secondo Novecento

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2001

pagine: 338

28,41

Giuseppe Gioacchino Belli «milanese». Viaggi, incontri, sensazioni
36,00

Il sacro nella letteratura in dialetto romanesco. Da Belli al Novecento
23,00

Jacopo Ferretti e la cultura del suo tempo. Atti del Convegno di studi (Roma, 28-29 novembre 1996)
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.