Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Alonzi

Diritto processuale penale

Diritto processuale penale

Fabio Alonzi, Roberta Aprati, Andrea Chelo, Francesca Cortese, Alessandro Diddi, Katia La Regina, Antonella Marandola, Francesco Vergine

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 848

Il manuale riscostruisce il sistema processuale penale alla luce della legislazione vigente (che ha visto tra gli ultimi interventi la L. 168/2023, Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica, e il D.Lgs. n. 31/2024, Disposizioni integrative e corrrettive del D.Lgs. n. 150/2022) e dei continui interventi della giurisprudenza, sia di legittimità che sovranazionale. La trattazione è affrontata in chiave dinamica, iniziando cioè la trattazione dalla notitia criminis – che non solo formalmente segna il momento dal quale prende avvio il fenomeno oggetto del presente studio – per poi seguire lo svolgimento del procedimento, durante l’intero arco del suo sviluppo, fino alla fase esecutiva. Lo scopo è quello di mostrare, allo studente in primis, l’esatta fenomenologia processuale e consentire così di poter seguire, fase dopo fase, il progredire delle attività di una ideale inchiesta giudiziaria. Il volume si caratterizza non solo per la scientificità e la chiarezza espositiva ma anche per l’articolazione su differenti livelli espositivi, contraddistinti anche graficamente, che permettono allo studente di far propri i concetti fondamentali della materia per poi, man mano, affrontare le questioni più operative e porre la sua attenzione sui profili più problematici della materia.
65,00

L'Ufficio del Massimario e la forza dei precedenti. Atti del Convegno di Roma, 13-14 dicembre 2019
29,00

Le attività del giudice nelle indagini preliminari. Tra giurisdizione e controllo giudiziale

Le attività del giudice nelle indagini preliminari. Tra giurisdizione e controllo giudiziale

Fabio Alonzi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XIV-418

Con questo nome compare per la prima volta nella rubrica dell'art. 328 c.p.p. ma chi è davvero il Giudice per le indagini preliminari? Chi è questo "nuovo giudice" di questo "nuovo processo" e quali sono i suoi compiti e quale il perimetro dei poteri attribuitigli? Che il suo poliedrico lavoro sia esercitato ad acta e non ad processum ci svela - data la struttura del nuovo processo - un'ovvietà se non ci interroghiamo piuttosto su quale sia la qualità effettiva del suo lavoro. Ma interrogarsi sui limiti funzionali di questa inedita figura processuale significa imbattersi inevitabilmente in una serie di problemi definitori che non hanno nulla di nominalistico, ma che affondano nella sostanza costituzionale e, dunque, nella carne viva del processo. Per verificare, ad esempio, se quella svolta dal Giudice in materia di libertà personale sia davvero una definizione del concetto stesso di "giurisdizione" ragionevolmente estratta, non dal vocabolario astratto dei dogmi, ma dalla materia pulsante della nostra Carta, passando attraverso le forme concrete che in essa vanno assumendo i concetti di giudice terzo, di contradditorio e tutti altri arnesi del giusto processo intorno ai quali quotidianamente si affaccendano gli operatori del diritto, fino a scoprire, per questa via, come molte delle attività poste in essere da questo giudice non possiedono affatto i contenuti minimi richiesti per la loro sussunzione nell'alveo di una giurisdizione correttamente intesa.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.