Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Gasti

L'epidemia ovvero La condizione mortale. Testo latino a fronte

L'epidemia ovvero La condizione mortale. Testo latino a fronte

Cipriano di Cartagine (san)

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il "De mortalitate" è un trattato in forma di esortazione pastorale scritto nella congiuntura di una terribile pestilenza che ha decimato la popolazione dell’Africa settentrionale alla metà del III secolo. Il vescovo Cipriano adotta diversi strumenti espressivi, come l’efficace descrizione dei sintomi della malattia e l’incessante citazione di diversi passi della Sacra Scrittura, per confortare i lettori, renderli saldi nella fede e convincerli che l’epidemia, come tutte le avversità che si incontrano nell’esistenza, non è altro che una prova di fede, forse la più dura per le conseguenze, e che la condizione mortale dell’uomo è soltanto un indizio del fatto che questa vita deve essere considerata la trepida attesa della vita vera promessa da Cristo.
13,00

Ennodio di Pavia: letterato e vescovo

Ennodio di Pavia: letterato e vescovo

Fabio Gasti

Libro

editore: Univers

anno edizione: 2021

Il volume contiene la narrazione biografica di Ennodio, fine letterato in lingua latina e vescovo di Pavia fra il 514 e il 521, che Fabio Gasti ricava dall'opera stessa del letterato e dai dati della storiografia pavese antica. Il testo è arricchito da 33 tavole originali di Marco Giusfredi che rappresentano un ulteriore racconto in sequenza che conferisce al testo immediatezza e realismo d'immagine.
15,00

La piena del Po. Con testo latino a fronte

La piena del Po. Con testo latino a fronte

Magno Felice Ennodio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 120

Ennodio compone un carme in esametri in cui ricorda la visita recata a una parente per consolarla dopo la tragica morte del figlio. Il poeta tuttavia si concentra su un momento particolare del viaggio, il problematico attraversamento del Po nel momento di un'eccezionale piena autunnale, di cui descrive le diverse fasi, l'esondazione, l'allagamento dei terreni circostanti e delle abitazioni, fino al deflusso delle acque e il ritorno del grande fiume all'aspetto consueto e incoraggiante. La tradizione manoscritta titola il testo Itinerarium, come se obbedisse soltanto alle convenzioni della letteratura di viaggio; in realtà si tratta di un pezzo di bravura descrittiva e rappresentativa, attento ai modelli poetici di tradizione classica che coniuga ai riferimenti alla morale cristiana della pietas e della misericordia. Questa edizione presenta un'introduzione che cerca di inserire il carme nella tradizione della poesia odeporica, rilevandone tuttavia i tratti originali, il testo latino, la traduzione — che è la prima in assoluto — e un commento che intende valorizzare gli aspetti stilistici e allusivi, che rendono il componimento un documento di grande interesse dal punto di vista storico-letterario ma non meno da quello storico-culturale.
12,00

La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.)

La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.)

Fabio Gasti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 287

Superato l’orientamento pregiudiziale a considerare la tarda antichità un’età di decadenza, la critica ne sta rivelando caratteri originali, capaci di interessare non soltanto gli specialisti ma anche il pubblico più vasto. Il volume illustra la produzione letteraria della tarda latinità, secondo un percorso storico-letterario che è anche approfondimento culturale, in un arco di secoli in cui l’affermazione del cristianesimo progressivamente investe tutti gli ambiti della produzione letteraria senza che tuttavia venga meno l’importanza riconosciuta alla letteratura precedente. La storia letteraria di questo periodo, dall'età severiana agli albori del Medioevo, trova infatti la propria cifra culturalmente significativa nell'articolata dialettica fra la persistenza della tradizione classica, assicurata dalla scuola e dall'autorevolezza dei modelli, e la nuova cultura cristiana, alla costante, faticosa e controversa ricerca di un adeguato spazio anche in campo letterario. L’indubbia varietà dei prodotti artistici rivela atteggiamenti diversi da parte degli scrittori, spettatori di un’evoluzione storico-politica spesso drammatica che li spinge all'introspezione o al gioco letterario fine a sé: si tratta di uno scenario molto complesso e composito in cui si trovano elementi di modernità nelle idee e nei sentimenti.
25,00

Il vero condito: caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico. Atti della 11ª Giornata Ghisleriana di filologia classica (Pavia, Collegio Ghislieri, 29-30 Novembre 2017)

Il vero condito: caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico. Atti della 11ª Giornata Ghisleriana di filologia classica (Pavia, Collegio Ghislieri, 29-30 Novembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 140

Le “Giornate Ghisleriane di Filologia Classica” sono un appuntamento che il Collegio Ghislieri di Pavia organizza in collaborazione con la Sezione di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pavese per discutere e fare il punto scientifico su vari argomenti relativi alla storia culturale e letteraria dell’antichità classica. Il presente volume raccoglie gli atti dell’undicesima edizione delle “Giornate”, tenutasi il 29 e 30 novembre 2017, che ha visto intervenire studiosi italiani e stranieri impegnati in ricerche riguardanti il genere della poesia didascalica. I contributi, che alternano panoramiche storico-letterarie all’analisi di questioni puntuali, indagano la posizione del genere didascalico all’interno del sistema dei generi letterari classici, la sua interazione con le altre forme letterarie e le sue diverse declinazioni in un arco cronologico che dall’età ellenistica si spinge fino al tardoantico, senza trascurarne la fortuna nelle epoche successive.
15,00

Atti della terza giornata ennodiana (Pavia, 10-11 novembre 2004)
20,00

Profilo storico della letteratura tardolatina

Profilo storico della letteratura tardolatina

Fabio Gasti

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 338

L'età tardoantica costituisce ormai un oggetto di studio dotato di una propria autonomia nell'ambito delle scienze dell'Antichità. Nell'arco dello sviluppo della letteratura latina, gli autori e i prodotti del periodo compreso fra il III e il VII secolo appaiono connotati da una personalità culturale e letteraria che ne autorizza una trattazione monografica. Una volta superato il pregiudizio che vedeva nella cultura tardolatina un momento di decadenza rispetto alla grande produzione d'età classica e augustea, il moderno lettore si può accostare a questo periodo scoprendo autori e opere che continuamente fanno riferimento ai maestri del passato interpretandone tuttavia la lezione in modo originale alla luce del mutato contesto storico, sociale e ideologico e rispondendo a un nuovo gusto letterario. Questo volume intende offrire una rassegna della letteratura tardolatina alla luce degli studi più recenti e secondo un'interpretazione organica dei testi, esaminandoli all'interno del vario e incessante evolversi del rapporto dialettico pagani-cristiani e romani-barbari e considerandoli come prodotti significativi di un'età complessa, che ha molto in comune con la nostra sensibilità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.