Libri di Fabio Pagano
La pittura della voce. L'alfabeto prima e dopo Cuma. Catalogo della mostra (Pozzuoli, 6 maggio-30 giugno 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza fu quella di colui che s'immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo? Parlare con quelli che son nell'Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni? E con qual facilità? Con i vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta». (Galileo Galilei)
Apion’s journey. A mission for Hadrian’s empire
Maria Caputi
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 212
Da due papiri emersi dalle sabbie dell'oasi del Fayyum parte il viaggio del giovane Apione che dalle coste d'Egitto approderà nella Classis Praetoria Misenensis, la flotta imperiale romana di stanza a Miseno. E qui, oltre a conoscere una nuova terra, nuovi amici e forse anche un grande amore, sarà addirittura chiamato a difendere la vita dell'Imperatore! Prefazione di Fabio Pagano. Postfazione di Paola Davoli.
Toccare Terra Approdi e Conoscenze. I Convegno di Archeologie Flegree Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 314
Toccare Terra. Approdi e Conoscenze è la pubblicazione degli atti di un convegno svoltosi presso il Museo archeologico dei Campi Flegrei nel dicembre del 2021, tappa conclusiva di un progetto che ha condotto il Parco archeologico dei Campi Flegrei a interrogarsi sul concetto di terra. Il convegno nasce dall’esigenza di creare un’opportunità, all’interno della cornice di una istituzione giovane, per rappresentare la complessità della ricerca archeologica condotta negli ultimi decenni nel territorio flegreo. L’incontro di studi ha avuto come primo obiettivo quello di restituire la vivacità del dibattito e la varietà degli attori e per consolidare il ruolo del Parco come vettore di trasmissione tra i protagonisti nella produzione degli studi e le comunità di potenziali interessati. L’approdo (dell’archeologia sul campo) diventa conoscenza, si confronta e si specchia negli approdi che hanno segnato le principali tappe della presenza umana nella terra flegrea, definendo contatti, a volte generando conflitti, plasmando nuovi paesaggi e modi di interpretare il reale.
Alla ricerca del ramo d'oro
Pierfrancesco Talamo
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 60
Sulla soglia degli Inferi, per scoprire il suo destino, Enea porta in dono a Proserpina, regina dell'Oltretomba, un 'ramo d'oro' (di vischio, mirto, o forse una spiga di grano, come suggerisce Giambattista Vico). Il mito racconta che l'ingresso all'Ade fosse proprio nei Campi Flegrei, dove la Sibilla, dalla sua dimora oscura, affidava al vento e alle foglie i suoi oracoli. Da queste radici, nel 2019, prende forma il progetto Alla ricerca del ramo d'oro del collettivo partenopeo Opus Continuum, a partire da una mappa dei Campi Flegrei pubblicata nel 1825 da Andrea de Jorio a corredo del suo singolare Viaggio di Enea all'Inferno ed agli Elisii: un viaggio su un doppio binario - uno strettamente legato al mito ed alla storia del territorio, l'altro inteso come una discesa nel nostro personale 'sottosuolo' -, otto artisti all'opera tra le pietre di tufo su cui è incisa la nostra memoria, protagonisti della mostra pittorica e fotografica ospitata nelle sale del Castello di Baia grazie alla collaborazione con il Parco archeologico dei Campi Flegrei. "Una missione complessa e una visione articolata che necessita di una nuova 'alleanza' culturale e comunitaria per avvicinare, mediare e interpretare luoghi della memoria usando la forza espressiva del linguaggio contemporaneo" (dall'introduzione di Fabio Pagano, direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei).
Dario Argento. Strutture narrative, temi ricorrenti, significati
Fabio Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2023
pagine: 140
"Dario Argento: Strutture narrative, temi ricorrenti e significati" è un saggio approfondito che esplora l'universo cinematografico del maestro dell'horror italiano, Dario Argento. Il libro analizza le strutture narrative, i temi ricorrenti e i significati nascosti nelle opere del regista, offrendo una classificazione dettagliata dei suoi film, dalle trilogie agli horror esoterici. Con confronti tra Argento e altri grandi del cinema come Bava e Hitchcock, il saggio si rivolge agli appassionati di cinema e agli studiosi, fornendo una guida completa per comprendere le complesse dinamiche dei film di Argento. Arricchito da analisi sociologiche e filosofiche, il libro è un viaggio imperdibile nell'immaginario oscuro e affascinante di uno dei più grandi registi del genere.
Neoi. Cinque battaglie
Fabio Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 476
Due fratelli, due giovani soldati, sono costretti a confrontarsi con qualcosa di superiore, che li costringerà a cercare una via di fuga e di salvezza in alcuni dei campi di battaglia piu sanguinosi del mondo antico. Un racconto basato su eventi storici leggendari, così come raccontati da fonti originali e saggi moderni, in cui si muovono personaggi reali ed immaginari, in una commistione tra fantasy e romanzo storico, dando al lettore le informazioni necessarie affinché si possa immergere nel clima e nella vita dell'epoca.
Neoi. Cinque battaglie
Fabio Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 484
Due fratelli, due giovani soldati, sono costretti a confrontarsi con qualcosa di superiore, che li costringerà a cercare una via di fuga e di salvezza in alcuni dei campi di battaglia più sanguinosi del mondo antico. Un racconto basato su eventi storici leggendari, cosi come raccontati da fonti originali e saggi moderni, in cui si muovono personaggi reali ed immaginari, in una commistione tra fantasy e romanzo storico, dando al lettore le informazioni necessarie affinché si possa immergere nel clima e nella vita dell'epoca.