Libri di Fabio Vittorini
Queer bodies. Identità trans* nella letteratura e nei media. Dagli anni Settanta a oggi
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 362
Trans*, non-binary, gender non-conforming, genderqueer, genderfuck ecc. Negli ultimi anni la semantica dell'identità di genere ha dato vita a un vocabolario parcellizzato, politicizzato, in cui ciascun termine funziona da guscio protettivo per alcuni e da prigione per altri. Queer bodies attraversa la storia della letteratura e dei media da fine Ottocento a oggi, analizzando i racconti in cui il personaggio mette in discussione la propria identità di genere o intraprende una transizione parziale o completa da un genere a un altro. Il percorso, articolato in due volumi leggibili autonomamente («Da fine Ottocento agli anni Settanta» e «Dagli anni Settanta a oggi») e ricco di sorprese (testi e autori rimossi che aspettavano di essere riportati alla luce), coniuga spunti teorici, coordinate storiche e analisi testuale, usando come chiave di lettura il concetto di «queer body», ovvero corpo molteplice. Tra i romanzi analizzati: La maschia, Il risveglio dei Faraoni, La passione della nuova Eva, Middlesex, Ho paura torero, Princesa, Le transizioni, Un cazzo ebreo, Le cattive, Nefando, Scheletro femmina. Tra i film: Un anno con tredici lune, Paris Is Burning, La moglie del soldato, Transamerica, XXY, Hedwig, Wild Side, La mia vita in rosa, Favola, L'immensità, Girl. Tra le serie tv: Transparent, Sense8, Pose, Euphoria, We Are Who We Are, Prisma.
Romanzi-Continuazioni
Italo Svevo
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: CXXXV-1799
Un'edizione critica completa della produzione romanzesca dell'autore triestino. I testi sono ordinati distinguendo gli editi dagli inediti e quelli completi da quelli incompiuti. Un lavoro critico di controllo sui dattiloscritti e sugli autografi dei testi non pubblicati dall'autore delinea un percorso "genetico" che permette di ricostruire il modo in cui Svevo stendeva le sue opere e vi apportava poi successivi interventi correttori. Nel caso delle opere pubblicate si è fatto il confronto di varianti fra diversi testimoni. In entrambi i casi, il lavoro filologico corregge i non pochi arbitri commessi in precedenza e offre un apparato critico di carattere esplicativo, interpretativo e di rimando intertestuale.
Svevo: guida alla Coscienza di Zeno
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 128
"La coscienza di Zeno" ha rivoluzionato la morfologia del romanzo tradizionale trasformando radicalmente le modalità di rappresentazione del personaggio, dello scorrere del tempo, dei movimenti e delle prospettive della coscienza. Questa guida analizza le forme del testo sveviano attraverso le strategie narrative che lo modellano e le loro smagliature, le tradizioni che esso evoca e allo stesso tempo parodia, i suoi temi caratteristici: la psicoanalisi, la scrittura, il sogno, il lapsus, il corpo, la fine del mondo.
La soglia dell'invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 157
Una tragedia, un melodramma, un film: Macbeth. Tre autori: William Shakespeare, Giuseppe Verdi, Orson Welles. I tre Macbeth vengono letti in una prospettiva comparativa secondo le più suggestive innovazioni della teoria della letteratura, quasi come se fossero un unico testo che nella trasformazione della modalità espressiva (dal linguaggio verbale a quello musicale, a quello cinematografico) lavora su se stesso in relazione a un ristretto numero di nuclei tematici. Fabio Vittorini insegna Letterature comparate e Letteratura, arti e media presso l'Università Iulm di Milano.
Queer bodies. Identità trans* nella letteratura e nei media. Da fine Ottocento agli anni Settanta
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 392
Trans*, non-binary, gender non-conforming, genderqueer, genderfuck ecc. Negli ultimi anni la semantica dell'identità di genere ha dato vita a un vocabolario parcellizzato, politicizzato, in cui ciascun termine funziona da guscio protettivo per alcuni e da prigione per altri. Queer bodies attraversa la storia della letteratura e dei media da fine Ottocento a oggi, analizzando i racconti in cui il personaggio mette in discussione la propria identità di genere o intraprende una transizione parziale o completa da un genere a un altro. Il percorso, articolato in due volumi leggibili autonomamente («Da fine Ottocento agli anni Settanta» e «Dagli anni Settanta a oggi») e ricco di sorprese (testi e autori rimossi che aspettavano di essere riportati alla luce), coniuga spunti teorici, coordinate storiche e analisi testuale, usando come chiave di lettura il concetto di «queer body», ovvero corpo molteplice. Tra i romanzi analizzati: Orlando, Le signore sirene, Città della notte, Myra Breckinridge, Il bacio della donna ragno, Scende giù per Toledo, Il ballo delle checche, Petrolio, L'impuro folle. Tra i film: Glen or Glenda, Psyco, Non aprite quella porta, Women in Revolt, Quel pomeriggio di un giorno da cani, Splendori e miserie di Madame Royale.
Il testo narrativo
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
Tracciare una mappa dello spazio complesso del racconto significa non solo classificare ogni anello della catena logica che lo sostiene, ma anche analizzare l'interazione delle voci e dei punti di vista attraverso cui quella catena viene offerta all'attenzione del lettore. Questo volume, dopo aver tentato di compiere entrambe le operazioni corredandole puntualmente di esempi, si chiude con un breve catalogo delle imperfezioni che possono affliggere lo spazio del racconto.
Italo Svevo
Fabio Vittorini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2011
pagine: 264
Vissuto al confine fra mondi geopolitici (l'Austria e l'Italia), socio-culturali (il commercio e la letteratura), filosofici (il positivismo e Schopenhauer), scientifici (Darwin e Freud) e letterari (il "sistema di Zola" e Joyce) diversi e apparentemente inconciliabili, Svevo ha usato questa liminarità come una lente in grado di rendere straordinariamente acuta e corrosiva la sua visione della realtà. Insieme agli amati Kafka e Proust, ha rivoluzionato la morfologia del romanzo occidentale, trasformando irreversibilmente le modalità di rappresentazione del tempo e della coscienza. Questo volume ne analizza l'opera mettendola in relazione alla sua singolare biografia di impiegato cui il successo letterario arride molto tardi, alle tradizioni (il romanzo naturalista, il romanzo a tesi) e ai saperi (l'evoluzionismo, la psicoanalisi) che essa evoca e talvolta ridicolizza, mappando minutamente strategie formali (voci narranti, costruzione degli intrecci) e temi caratteristici (l'inettitudine, la megalomania, l'inconscio, la scrittura).
Narrativa USA 1984-2014. Romanzi, film, graphic novel, serie tv, videogame e altro
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2015
pagine: 236
Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 214
La narrativa dell'ultimo trentennio tende a coniugare le strategie mimetiche del moderno con le strategie metaletterarie del postmoderno, compiendo un moto pendolare tra l'idealismo ingenuo e/o fanatico del primo e il pragmatismo scettico e/o apatico del secondo. Si muove cioè in uno spazio metamoderno, in cui l'elaborazione della forma diviene funzionale alla mimesi di una realtà complessa, entropica, sempre meno sceneggiabile in universi coerenti e azioni unitarie, ma piuttosto diagrammabile in strutture narrative reticolari, digressive, frattali. In un corpo a corpo sistematico con romanzi e racconti, questo libro mette a punto una teoria del testo narrativo metamoderno attraverso gli strumenti della narratologica post-classica, entro un'imprescindibile cornice ermeneutica e intermediale.
Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 184
Le nuove tecnologie dell'informazione hanno accelerato esponenzialmente i processi di osmosi tra testi, generi e media. Se è assodato che la narrativa letteraria ha fatto sua la descrittività propria delle arti figurative e della fotografia, che il cinema e la serialità televisiva si sono appropriati di forme e contenuti originari della narrativa letteraria e della musica, meno ovvio è il fatto che la narrativa letteraria degli ultimi decenni sia incessantemente rimodellata dalle nuove forme di mimesi e dai nuovi immaginari generati dai media audiovisivi e dalla rete. Entro una cornice di riflessione ampia e stratificata sull'intermedialità, il volume si divide in due parti: una prima incentrata sulle ibridazioni del racconto audiovisivo, una seconda sulle contaminazioni di quello letterario.
Melodramma. Un percorso intermediale tra teatro, romanzo, cinema e serie tv
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 254
Il melodramma si afferma nella modernità come un dispositivo di conoscenza estetica dotato di una straordinaria capacità di sintesi contenutistica e formale, in una cornice di democrazia cognitiva e di emotività irrefrenabile: la realtà viene rappresentata mediante riduzione a opposizioni primarie; i media e i generi coinvolti nella rappresentazione, spinti all'eccesso, amplificano gli opposti in assoluti. Proprio grazie ai tratti distintivi dell'immaginazione melodrammatica la modernità ha prodotto i suoi principali sistemi di interpretazione del reale (l'evoluzionismo, il marxismo, la psicoanalisi, il cinema). Questo libro risale alle origini di quell'immaginazione, mappandone le strutture profonde e ricostruendo le relazioni storiche tra il genere nel quale si è inizialmente cristallizzata (il mélodrame) e i generi coevi o successivi in cui si è diffusa, in particolare l'opera lirica romantica, il romanzo realista-naturalista, il melodrama cinematografico e televisivo statunitense, la psicoanalisi e il cinema d'autore europeo, il romanzo contemporaneo. Questa lunga ricognizione, schiettamente comparatistica e intermediale, ci pone di fronte a sovrapposizioni, conflitti e nessi imprevisti, che si configurano a volte come ostacoli da superare, ma più spesso come pegni delle sorprendenti risorse ermeneutiche del melodramma.
Normal people. Gender e generazioni in transito tra letteratura e media
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 248
Alcuni docenti dell'Università IULM di Milano hanno collaborato per due anni a un progetto di ricerca, incrociando sperimentalmente i temi e dispositivi teorici connessi agli universi molteplici dei generi letterari, del gender, dei ruoli familiari e delle trame intergenerazionali così come sono rappresentati dalla narrativa letteraria e audiovisiva contemporanea. Il risultato è il volume che state sfogliando, suddiviso in quattro sezioni: 1) «Gender e identità», sulle forme attraverso le quali vengono modulate definizioni e transizioni identitarie, mettendo in questione la raccontabilità stessa del soggetto; 2) «Famiglia e memoria», sulla famiglia come dimensione nella quale emergono tanto le questioni della costruzione dell'identità quanto quelle relative al rapporto con le origini e il passato; 3) «Figure e ruoli parentali», sulla rappresentazione dei padri come perni complessi delle relazioni intergenerazionali nelle serie tv e nei videogiochi; 4) «Generazioni tra postmoderno e metamoderno», sulle modalità discorsive e sulle soluzioni narrative attraverso le quali i temi dell'identità e della famiglia vengono declinati nella narrativa oltre la fine del postmoderno.