Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Cordano

Antichi viaggi per mare. I peripli di Annone, Scilace di Carianda, Arriano e Rufo Festo Avieno

Antichi viaggi per mare. I peripli di Annone, Scilace di Carianda, Arriano e Rufo Festo Avieno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2024

pagine: 184

“Periplo” è un nome usato in letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione, talora con notizie etnografiche e sulle forme di vita politica e religiosa. Questa antologia, oggi introvabile, raccoglie i più noti peripli greci e fenici che riguardano itinerari marittimi costieri nel Mediterraneo, nel Mar Rosso, nel Mar Nero e nell’Atlantico, oltre le Colonne d’Ercole, fornendoci minuziosi resoconti, racconti delle terre costeggiate, delle distanze coperte, delle giornate di navigazione. Un affascinante spaccato delle conoscenze geografiche possedute dall’uomo tra il VI secolo a.C. e il IV secolo d.C.
15,00

Quaderni di Aristonothos. Rivista di studi sul Meditterraneo antico. Volume Vol. 7

Quaderni di Aristonothos. Rivista di studi sul Meditterraneo antico. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 322

Questa rivista vuole celebrare il mare Mediterraneo e contribuire a sviluppare temi, studi e immaginario che il cratere firmato dal greco Aristonothos ancora oggi evoca. Deposto nella tomba di un etrusco, racconta di storie e relazioni fra culture diverse che si svolgono in questo mare e sulle terre che unisce.
50,00

I greci e la Tracia Pontica

I greci e la Tracia Pontica

Federica Cordano

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 214

«Il mio approccio con la Tracia è iniziato a Sofia, nel 1987, in occasione del Congresso di Epigrafia Greca e Latina, dove mi recai su incoraggiamento di Silvio Panciera e dove ebbi l'onore di conoscere, tra gli altri, Georgj Mihailov e Olivier Masson, che di lì in avanti mi aiutò per l'onomastica camarinese. A Sofia ritrovai l'amica Maria Reho, che mi illustrò la città (e in generale la Bulgaria) trasmettendomene l'affetto che lei stessa provava; il convegno organizzò delle importanti escursioni, fra le quali la visita a Plovdiv. La Reho e qualcun altro mi incoraggiarono a partecipare al IV Congresso sulla Tracia Pontica, che si sarebbe tenuto l'anno successivo a Sozopol. Naturalmente in quell'occasione potevo solo parlare dell'Occidente (del resto mai abbandonato), e l'incoraggiamento della signora Ognenova fu per me determinante, per non dire della sua guida a Mesambria. In quello stesso anno veniva allestita la grande mostra veneziana sui Traci e Paola Pelagatti, amica della Ognenova, mi ha invitato a farne la recensione sul Bollettino d'Arte qui riprodotta. Agli amici bulgari sono grata per molte attenzioni, non ultima quella di avermi dato l'occasione di commemorare Lyuba Ognenova. Giovanni Pugliese Carratelli cominciò a regalarmi i libri che gli arrivavano da quei paesi, libri che naturalmente conservo con particolare riguardo, insieme a pochi altri. Il comune denominatore fra lo studio delle terre tracie e di quelle tirreniche erano, per me, la geografia antica e la colonizzazione greca, in particolare quella praticata dai Megaresi, le istituzioni dei quali hanno conosciuto sulle coste del Mar Nero una durata particolare. Ad essi, e non solo, ho quindi dedicato alcuni corsi dell'insegnamento di Storia greca all'Università Statale di Milano, dal 2007 al 2010, sempre accompagnati dal materiale didattico, pubblicato nel sito dell'Università, a cura di Francesca Berlinzani; ad essi sono collegati i lavori di Maria Mainardi e Paola Schirripa...» (Dall'Introduzione)
24,00

Camarina. Politica e istituzioni di una città greca

Camarina. Politica e istituzioni di una città greca

Federica Cordano

Libro: Copertina rigida

editore: Tored

anno edizione: 2011

pagine: 238

80,00

Le parole chiave della storia greca

Le parole chiave della storia greca

Federica Cordano, Paola Schirripa

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 96

Termini come "democrazia", "politica", "comunità" acquistano significato per la prima volta proprio in Grecia, non senza aspre contraddizioni, e sono destinati a riverberarsi e a modificarsi nella storia dell'Occidente, senza mai perdere il rapporto con le origini. Come una terra povera, priva di risorse, condannata al particolarismo "municipale" delle sue città abbia saputo forgiare un'eredità così duratura è un interrogativo che non ha mai cessato di appassionare gli storici. Il testo si propone come un breve glossario delle parole fondanti della cultura e della società greche, perché dietro le parole si celano i concetti chiave, il sistema dei valori e delle idee.
12,00

La geografia degli antichi

La geografia degli antichi

Federica Cordano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: VII-215

Dall'atlante omerico a quello delle antiche navigazioni mediterranee, dalla colonizzazione greca a quella romana, dalle esplorazioni atlantiche ai peripli dell'Africa alle meravigliose carte d'Utopia, una trattazione completa delle conoscenze geografiche del mondo antico. Federica Cordano insegna Storia greca all'Università Statale di Milano. È membro corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma.
18,00

Antiche fondazioni greche

Antiche fondazioni greche

Federica Cordano

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2000

pagine: 216

15,49

Giornata tebana

Giornata tebana

Federica Cordano

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2015

pagine: 170

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.