Libri di Federica Porcheddu
Sulla soglia dell'invisibile. Note per una iconologia dell’inedito
Federica Porcheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2025
pagine: 120
Sulla soglia dell’invisibile indaga le trasformazioni del visibile attraverso la metamorfosi della luce: da fondamento percettivo e simbolico dell’immagine a componente computazionale delle attuali tecnologie generative. Da Aristotele alla fotografia analogica, dalle avanguardie del Bauhaus al “logocentrismo algoritmico” delle reti generative, il volume indaga il progressivo svincolamento dell’immagine dal referente fisico, interrogando le implicazioni ontologiche, semiotiche ed eticopolitiche della produzione visiva contemporanea. L’iconologia dell’inedito qui delineata assume il visibile sintetico non come semplice simulacro, ma come soglia critica in cui memoria, identità e responsabilità ermeneutica si intrecciano. L’augurio è che, attraverso questa riflessione, ci si possa avvicinare al tema del visibile sintetico con uno sguardo limpido e insieme critico. Una chiarezza che non elude le zone d’ombra, ma le assume come terreno fertile per una riflessione costantemente in divenire.
Breviario di architettura
Siegfried Giedion
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Considerato ormai un classico della storia dell'architettura, "Breviario di architettura" ha la forma di un diario in cui Siegfried Giedion, uno dei massimi teorici nel campo, esamina gli effetti dello sviluppo tecnologico e sociale sulle tendenze architettoniche e urbanistiche del proprio tempo. Nel volume, l'autore affronta il tema dell'imprescindibilità dello studio del contesto storico-sociale in cui vengono progettate e realizzate le opere architettoniche, suggerisce una nuova forma di "regionalismo" e sottolinea la necessità di recuperare uno spirito monumentale. Giedion volge lo sguardo alla città del futuro, immaginando utopisticamente una realtà capace di ricostituire i rapporti tra l'Io e il Tu: unità abitative a grandezza d'uomo in grado di soddisfare i bisogni estetici e sentimentali della comunità. Prefazione di Federica Porcheddu.
Ripensare il terzo a partire da Levinas. Trascendenza e reciprocità
Federica Porcheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 300
Questa ricerca nasce dalla esigenza di ricostruire la struttura teorica del "terzo" a partire da Levinas, per riformulare le questioni etiche che la "mediazione" pone alla riflessione filosofica. Riflessione che nel corso del Novecento si è particolarmente orientata a delucidare l'intreccio fra soggettività e alterità al fine di elaborare un'etica della reciprocità. Il "terzo" come vero snodo teorico volto a meglio decifrare la fisionomia di un'etica aperta e plurale.