Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Tarabusi

Incontrare le migrazioni. Spunti per l’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati

Incontrare le migrazioni. Spunti per l’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 330

Questo volume emerge da un contributo corale di alcuni membri del comitato scientifico e di altri docenti del Master “Educatore nell’accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati” presso l’Università di Bologna. A partire da un approccio interdisciplinare, il testo fornisce strumenti conoscitivi agli operatori dei servizi per migranti e dell’accoglienza, proponendo un percorso che si articola attraverso tre aree: storico-politicoistituzionale, socio-antropologica e psicopedagogica. Muovendo da un approccio storico verso l’entroterra delle migrazioni, con un’attenzione particolare all’Africa, lo sguardo si sposta sul contesto di immigrazione, sull’evoluzione della presenza straniera e sulle trasformazioni normative delle politiche migratorie e di asilo in Europa ed in Italia in particolare. A partire da un inquadramento delle politiche di welfare e delle sue trasformazioni, il testo offre poi strumenti critici nell’analisi del complesso ruolo dell’operatore, fornendo approfondimenti sulla dimensione di genere nell’accoglienza e sulle sperimentazioni di convivenza. Uno spazio viene successivamente dedicato alle competenze pedagogiche dell’educatore nell’accoglienza in termini progettuali e relazionali, alle questioni dell’interculturalità all’interno della cittadinanza globale e alle strategie della mediazione interculturale. Il percorso si conclude con un’analisi dell’esperienza del privato sociale nel Sistema Accoglienza e con una serie di conversazioni che interpellano le esperienze operative di diversi professionisti (operatori, formatori, supervisori). Senza pretesa di esaustività, i molteplici vertici di osservazione proposti cercano dunque di fornire ai lettori alcuni “spunti” di riflessione sui processi migratori e sulle caratteristiche delle pratiche di accoglienza e inclusione.
30,00

Antropologia e servizi: intersezioni etnografiche fra ricerca e applicazione

Antropologia e servizi: intersezioni etnografiche fra ricerca e applicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 359

Se da tempo l'etnografia si confronta con cambiamenti e sfide che la pongono in dialogo sempre più stretto con operatori e professionisti dei servizi, appare ancora marginale in Italia una riflessione organica orientata all'analisi antropologica di questi contesti e alla sua traduzione operativa per supportare processi di cambiamento. Con tale intento, il volume raccoglie le esperienze (auto)etnografiche e professionali che alcune antropologhe e antropologi italiane/i stanno conducendo in diversi ambiti dei servizi sociali, sanitari e dell'accoglienza. Impegnate/i su diversi piani, che spaziano dalla ricerca-azione alla formazione-intervento, dalla progettazione alla valutazione, le autrici e gli autori descrivono i loro processi di lavoro, mostrando una formidabile capacità di sperimentare metodi e di elaborare soluzioni contestuali, mettendoli a servizio di realtà contraddittorie e in continua trasformazione. L'analisi delle loro traiettorie fornisce, da un lato, un primo passo per disegnare un campo di studi che, nonostante il moltiplicarsi delle esperienze sul campo, appare ancora sfocato e in costruzione; d'altro lato, evidenzia le intersezioni fra sapere e saper fare antropologico, mostrando come proprio la circolarità tra ricerca e applicazione possa rendere generativa l'antropologia nei servizi e utile a chi li gestisce e li abita.
28,00

Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi

Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi

Bruno Riccio, Federica Tarabusi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2024

pagine: 136

Questo volume desidera avvicinare i futuri professionisti dei contesti socio-educativi alla prospettiva antropologica e all'approccio etnografico grazie a un dialogo costante fra spunti teorici selezionati ed esemplificazioni tratte da esplorazioni empiriche condotte dentro e fuori i servizi. Ancorando la discussione ai contesti quotidiani di educatori e operatori, incoraggia una consapevolezza critica sul modo di pensare le identità e le differenze e sulle ricadute concrete che scorciatoie etnocentriche o rassicuranti visioni essenzialiste sulle culture, sulle etnie e sulle religioni possono produrre quando si traducono in processi di lavoro, scelte etiche e decisioni operative che impattano sulle esistenze, a volte già vulnerabili, dei cittadini che accedono ai servizi. In quest'ottica, il testo sollecita un approccio relazionale, processuale e contestuale ai mondi dei servizi, dove si incrociano non solo gerarchie e categorizzazioni istituzionali, ma anche attori capaci di capitalizzare apprendimenti e di riappropriarsi di diversificate risorse ed esperienze che attraversano i confini (simbolici, emotivi, nazionali) per navigare realtà sempre più ambivalenti e contraddittorie.
15,00

I metodi puri impazziscono. Strumenti dell'antropologia e pratiche dell'etnografia al lavoro

I metodi puri impazziscono. Strumenti dell'antropologia e pratiche dell'etnografia al lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2019

pagine: 374

Come vengono selezionati e potenziati i metodi e gli approcci della ricerca antropologica nei contesti operativi? In quali forme vengono integrati con linguaggi, strumenti e tecniche che non sempre sono coerenti con l’impianto epistemologico della disciplina? Con quali modalità vengono mediati dall’antropologo/a quando progetta con un gruppo di designer, promuove un prodotto commerciale in un’azienda, collabora per innovare un progetto o innescare cambiamenti nei servizi pubblici? Accogliendo un desiderio comune di confronto su questi temi, il volume ospita contributi che discutono le criticità e opportunità di ripensare strumenti e metodi dell’antropologia dentro a variegati ambiti di intervento e mutevoli scenari professionali. Senza nessuna pretesa di esaustività, il testo vuole offrire uno spazio critico e riflessivo sugli usi “pratici” della metodologia antropologica nel tentativo di contribuire a un già nutrito dibattito sul rapporto fra sapere antropologico, pratica etnografica e azione sociale.
24,00

Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori. Sguardi antropologici

Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori. Sguardi antropologici

Federica Tarabusi

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2010

pagine: 188

Questo volume intende esplorare le pratiche concrete attraverso cui una politica viene applicata nel quotidiano.
15,00

Tracce di inclusione. Antropologia nello sviluppo e cooperazione decentrata in Bosnia Erzegovina
20,00

Doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti (Un). Vol. 3

Doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti (Un). Vol. 3

Federica Tarabusi, Ivo G. Pazzagli

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2009

pagine: 172

Il volume raccoglie i risultati emersi da una ricerca etnografica sulle reti sociali che coinvolgono bambini ed adolescenti di origine straniera nel rapporto con la città di Bologna.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.