Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Sinigaglia

Giovanni Masotti. Turbamento ed estasi

Giovanni Masotti. Turbamento ed estasi

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 164

In occasione della mostra "Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi" viene pubblicato il relativo catalogo: l'opera si propone di aggiornare e indagare la produzione pittorica dell'artista bolognese Giovanni Masotti attraverso dipinti caratterizzanti il suo intero periodo di attività e l'approfondimento offerto dai testi critici. Indice del volume: Giovanni Masotti (1873-1915) Turbamento ed estasi; Masotti decoratore. Nota a margine di otto disegni della Fondazione Cassa Di Risparmio in Bologna; Giovanni Masotti ai Concorsi Curlandesi e al Premio Baruzzi; Giovanni Masotti e la pittura sociale; Catalogo delle opere; Fonti; Biografia ed eventi principali; Bibliografia; Mostre dell'Associazione.
40,00

Sergio Cremonini (1923-1979)

Sergio Cremonini (1923-1979)

Francesca Sinigaglia

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 130

Nel centenario della nascita, il volume vuole approfondire per la prima volta, la carriera di Sergio Cremonini (1923-1979), noto interprete del Novecento scultoreo bolognese, scomparso prematuramente all'età di cinquantacinque anni. Egli fu un punto di riferimento per diverse realtà: da una parte troviamo il Cremonini istituzionale, che lavora per le commissioni pubbliche presso il Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, oltre che per le chiese e le collezioni private del centro storico e della provincia, e dall'altra c'è il Cremonini privato, che ha un rapporto sacro con il suo Atelier situato nell'Oratorio della Chiesa di via degli Angeli, tempio della sua arte. Attraverso l'indagine di un ricco corpus di documentazione che proviene direttamente dagli eredi, oltre che all'approfondimento di archivi pubblici locali, come l'Archivio Storico Comunale e l'Archivio dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, il volume si propone di esplorare le due facce di uno stesso artista, che ha prodotto silenziosamente e con costanza.
20,00

Museo Ottocento Bologna. Guida al museo-Museum guide book

Museo Ottocento Bologna. Guida al museo-Museum guide book

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il Museo Ottocento Bologna, ha sede in piazza San Michele 4/C, davanti a Corte Isolani, su Strada Maggiore, asse che collega il Museo internazionale e biblioteca della Musica, il Museo Davia Bargellini, Casa Morandi e il Museo Civico del Risorgimento. Il museo è costituito da 12 sezioni espositive con una collezione permanente di 85 opere divisa per nuclei tematici, tra dipinti a olio, acquerelli, disegni e bozzetti, documentando le principali correnti stilistiche del “secolo lungo” visto dagli artisti dell’area bolognese. Il museo è anche un centro di ricerca e organizza mostre temporanee ed eventi. Il presente volume ne rappresenta il catalogo, con testi in italiano e inglese.
15,00

Su commissione di Carlo Alberto Pizzardi. Progetti, opere d'arte e arredi a Bologna e Bentivoglio

Su commissione di Carlo Alberto Pizzardi. Progetti, opere d'arte e arredi a Bologna e Bentivoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

"Il filo rosso che intreccia l'ampio programma culturale realizzato in occasione del centenario della morte di Carlo Alberto Pizzardi, di cui questa pubblicazione costituisce una parte fondamentale, inizia dalla sua Weltanschauung, con una particolare attenzione al passato, che per il territorio bolognese si esplica nel racconto e nello studio della storia sociale della pianura e della sua civiltà contadina e uno sguardo al futuro attraverso il linguaggio artistico contemporaneo, come lo stesso Pizzardi fece nel suo tempo, dando ampio spazio alle maestranze e ai protagonisti di una stagione artistica unica come quella dell'Aemilia Ars." (C. Nicolodi)
30,00

Augusto Majani. La potenza dell'idea. 1867-1959

Augusto Majani. La potenza dell'idea. 1867-1959

Francesca Sinigaglia, Ramona Loffredo, Ilaria Chia

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 186

In occasione della mostra “Augusto Majani (1867-1959). La potenza dell’Idea” viene pubblicato il relativo Catalogo: un volume in formato A4, rilegato con copertina rigida e sovraccoperta, di oltre 180 pagine, con 90 illustrazioni a colori e testi di Francesca Sinigaglia, Ilaria Chia, Ramona Loffredo, Elisa Spilinga. L’opera (a cura di Francesca Sinigaglia) si propone di aggiornare e indagare la produzione pittorica dell’artista attraverso dipinti caratterizzanti il suo intero periodo di attività. Augusto Majani nacque a Budrio nel 1867, scelse Bologna per la propria formazione per poi approdare anche a Roma, avviando così una carriera poliedrica che attraversò momenti legati al simbolismo e proseguì verso un interessamento per il dato umano, la storia locale e la semplicità legata a scene di vita quotidiana. Majani lavorò su dipinti di ispirazione storico-sociale e sviluppò un vivo interesse legato alle questioni dei lavoratori (I disoccupati), al concetto di appartenenza sociale e infine al tema religioso (Consummatum est e L’ombra della Croce).
40,00

La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna storica e artistica

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 148

l volume "La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica", a cura di Antonio Buitoni e Francesca Sinigaglia, pubblicato da Persiani Editore in occasione della mostra (Bologna, Palazzo Comunale, giugno 2025), presenta per la prima volta un’ampia selezione di dipinti, disegni e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica, conservati nella sede di Strada Maggiore 71. Tra le opere riprodotte figurano dipinti e sculture di Fioresi, Protti, Boari, Rivani e altri autori. L’introduzione di Antonio Buitoni delinea la formazione dell’archivio del Comitato, che raccoglie materiali fondamentali di Alfonso Rubbiani e Guido Zucchini, imprescindibili per la storia dei restauri a Bologna tra Ottocento e Novecento. La pubblicazione integrale dei dipinti di Dina Pagan de’ Paganis ha permesso a Francesca Sinigaglia di offrire uno sguardo inedito sulla vasta e finora quasi sconosciuta presenza artistica femminile a Bologna nel Novecento. L’ampio contributo di Elena Ramazza mette a fuoco con precisione gli aspetti stilistici e attributivi della raccolta dei disegni. Il volume è corredato da un ricco apparato illustrativo e mostra la varietà e l’interesse della collezione del Comitato per Bologna Storica e Artistica.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.