Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Sisinni

Et in Arcadia ego

Et in Arcadia ego

Francesco Sisinni

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 248

Francesco Sisinni (Maratea, 23 maggio 1934) non ama definirsi politico, ma con la politica italiana ha avuto a che fare per oltre cinquant’anni, prestando energie, intelletto e conoscenze a servizio del nostro Paese. Un’importante carriera istituzionale condotta in primo piano, seppur con discrezione, che lo ha portato a collaborazioni di grandissima rilevanza. Membro di numerose Accademie, tra cui l’Accademia letteraria dell’Arcadia, Sisinni ripercorre in questo racconto autobiografico la sua storia: dai rapporti familiari all’infanzia a Maratea, dal forte legame con la Chiesa agli interessi letterari e filosofici, dal compimento degli studi all’inizio della brillante carriera a Roma, con ministri quali Aldo Moro e Giovanni Spadolini poi. Direttore generale per i Beni culturali e ambientali per vent’anni – Ministero alla cui creazione ha contribuito in prima persona – Sisinni rievoca eventi cruciali della storia italiana del Novecento, anche drammatici: il terremoto in Irpinia del 1980, le bombe del 1992-1993. Personaggi, fatti, aneddoti si susseguono in queste pagine di piacevole e appassionante lettura, che offrono uno sguardo lucido e garbato sul passato recente dell’Italia.
25,00

Maratea. Appunti di storia

Maratea. Appunti di storia

Francesco Sisinni

Libro: Libro rilegato

editore: Zaccara

anno edizione: 2019

pagine: 360

20,00

Nuvole strane

Nuvole strane

Marco Onofrio

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2018

pagine: 104

Prefazione di Francesco Sisinni.
12,00

Ditirambo lucano. Elogio oraziano del Vulture, del Simposio, del vino e della Lucania

Ditirambo lucano. Elogio oraziano del Vulture, del Simposio, del vino e della Lucania

Francesco Sisinni

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2008

pagine: 206

Il Ditirambo, che Vilamowitz definisce "divino canto trionfale", è, come noto, la più antica opera di poesia, musica e danza, nata in Grecia, in onore di Dioniso e, successivamente, anche di Apollo. Recepito dalla Cultura Latina è stato reinventato da umanisti e letterati, soprattutto italiani, dal Rinascimento al '900. Questo Ditirambo è lucano e perciò si avvale del verso di Grazio, per cantare il Vulture, su cui il Venosino ebbe, nel sogno profetico, la prima consacrazione poetica; il Simposio, quale gioioso incontro di amicizia, di amore e di arte; il Vino, che, gustato con saggia misura, sa essere benefico e persino portentoso; la Lucania, l'antica terra, che seppe, forse prima di altre, accogliere la cultura greca, fino a fondersi in essa, proprio come il vitigno Ellenico, che dalla linfa vulcanico-vulturina, ha saputo trarre vigore e sapore, sì da farsi classicamente eccellente.
50,00

Alla festa di Olimpia

Alla festa di Olimpia

Francesco Sisinni

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2001

pagine: 227

18,07

Il cappotto del nonno

Il cappotto del nonno

Francesco Sisinni

Libro: Copertina morbida

editore: Iride

anno edizione: 2006

pagine: 202

Il cappotto del nonno è il vecchio pastrano che custodisce un segreto, che nonno Francesco non ha fatto a tempo a rivelare al nipote, che porta il suo nome: è un manoscritto che proprio il piccolo Francesco rinviene e che racconta la vita intensa di un avo, Giuseppe, vissuto tra il '700 e l'8oo, tra il convento e la cattedra, la consacrazione a Dio e l'amore di meravigliose creature, quali il figlio e la donna, che lo ha reso padre, tra l'Italia e l'Argentina. Una storia che si intreccia con vicende politiche, che hanno trasformato l'Europa e si dilata, attraverso lo svelamento del sogno, su eventi epocali, quali la colonizzazione greca e l'Impero Romano d'Oriente, l'Avventura Paolina e le imprese di Carlo V.
12,00

In viaggio. Pellegrinaggi e giubilei del popolo di Dio
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.