Libri di G. Toti
I racconti più brevi del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 88
Ecco dagli "anarchivi" di tutto il mondo i "racconti da palpebra" del Marchese De Sade, di Mark Twain, Julio Cortázar, Istvàn Örkény, Augusto Monterroso, Edgar Allan Poe, Ambrose Bierce, Fredric Brown; e ancora le istantanee epifanie di Franz Kafka, François Mauriac, Raymond Queneau...
Epigrammi lascivi
Janus Pannonius
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 120
Gli epigrammi erotici del primo poeta umanista ungherese, cresciuto nell'Italia del Quattrocento, vissuto nella Verona del Guarini, a Ferrara, nella goliardica Padova. Janus Pannonius, o Janos Csezmiczei, amato dal Piccolomini, dal Ficino, colmato di onorificenze e poi perseguitato da Mattia Corvino, scrisse solo in latino: epigrammi, panegirici, elegie, affermando, sull'ecclesiastica poesia ungherese, una rivoluzionaria poesia completamente laica. L'emblema, la "figura", lo stemma di questa libertà epigrammatica è la "vulva di Ursula", immagine totale dell'erotismo letterario.
Racconti plausibili
Carlos D. de Andrade
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 312
Una raccolta di brevi racconti, i contos plausibiles, storie al limite del credibile, trame appena pensabili, del grande poeta brasiliano, nato a Itabira nel 1902. Vi sono descritti con distacco clinico personaggi dai contorni surreali, come osservati attraverso le lenti di un microscopio che ne colga le inaspettate eccentricità, rendendole assurde e poetiche. Sono immagini risolte nella delicata e lucida descrizione di pochi tratti, colte da uno sguardo ironico e indulgente, in una narrazione veloce che dà a ogni racconto il rapido incanto di una poesia in prosa.
La leggenda di Cinelandia
Vladimir Majakovskij, Lili Brik
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il soggetto di "Incatenata (d)alla pellicola" e la sceneggiatura di "Il cuore del cinema", il film realizzato e quello sognato di Majakovskij, le due versioni della leggenda del pittore che liberò la ballerina dal "cuore dello schermo". E ancora: due minuti e quaranta secondi di pellicola majakovskijana "intaschinata" nel cuore del libro, ovvero i preziosi fotogrammi ritrovati di "Incatenata (d)alla pellicola", in cui i protagonisti hanno i volti del grande poeta russo e di Lili Brik.
La grande triade della poesia rivoluzionaria ungherese
Sándor Petöfi, Endre Ady, Attila József
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 280
Questa antologia raccoglie le poesie di tre fra i più grandi poeti ungheresi. La scelta delle liriche vuole semplicemente enucleare alcune suggestioni per un discorso sulla poesia rivoluzionaria, il più attuale che ancora oggi si possa tentare sui destini della poesia.
I racconti di Malos Aires
Rosalba Campra
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 160
Apologhi, brevi cronache, favole, esili storie, questi i racconti gotico-fantastici della scrittrice argentina, dove draghi, paesi immaginari, principesse, gitani e una sequela di personaggi muti e di luoghi abitati dal paradosso e dall'incantesimo intrecciano i contorni sfumati di Malos Aires, città della memoria dove altre città si inscrivono e lasciano tracce.
I racconti più brevi del Cile
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 104
Sono brevissimi questi racconti che salgono su dalla Terra del Fuoco, nella terra dell'epopea Araucana e della resistenza Mapuche; fulminei, con una clausola finale che riverbera verso l'attacco. In questa antologia sono stati raccolti da Inés Valenzuela e Franklin Quevedo racconti di 26 autori (dalla fine dell'800 ai giorni nostri) con una grande varietà tematica e formale che denuncia la continua ricerca di nuove tecniche e di nuove fonti di ispirazione.
Gli autentici racconti apocrifi meno lunghi del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 128
Ognuno di questi brevi racconti che Gianni Toti ha collezionato, costituisce un mondo virtuale, con coordinate spaziali e temporali proprie, offrendo al lettore l'immagine di un multiforme cosmo dove luoghi ed epoche si susseguono senza soluzione di continuità. Si passa da un ipotetico mondo in cui uomini recisi vengono sistemati nei vasi e annaffiati dai fiori, alla visione delle Marie dinanzi alla tomba di Jeoshu'a bar, all'immagine di Franiek e Felicia, uniti per sempre da una macchina che permette di comunicare l'un l'altra anche l'ultimo dei pensieri...
Vocazione di vento
Maria Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il tema ricorrente di queste poesie è il tempo e il suo trascorrere inevitabile. Un tempo che desidera fermarsi, attardarsi su ogni istante di gioia, su ogni emozione: l'amore, l'acqua, il vento, una pianta di buganvillea; ma anche il grido di dolore, la rabbia, le domande senza risposta. È una poesia diretta, breve, sensibile, profonda, quella di María Guerra. Non ha ricercatezze, non ha ornamenti. Ha trovato la sua voce, una voce essenziale.
Il mondo visto da Oulan-Bator
Alain Bourges
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 152
Alain Bourges è scrittore, cineasta e videasta; è animatore e direttore di Chambre avec vue, la singolare rivista pubblicata dall'École Regionale des Beaux-Arts de Rennes. In questa raccolta di racconti brevi dall'apparente semplicità, Bourges ci racconta la vita, proprio la vita con la morte incorporata, da scoprire da riscrivivere. E allora il Mondo visto da Oulan-Bator ce lo racconteranno strani morti che vivono, donne bellissime dalla pelle di coccodrillo, ristoratori monchi, musicisti che muoiono ritornando bambini, voci che incantano e che assassinano...
Racconti rapidi per cervelli detenuti e/o per coleotteri
Raquel Jodorowsky
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 96
Poetessa e scrittrice cilena, sorella del noto regista Alejandro Jodorowsky, viene tradotta per la prima volta con questa raccolta di racconti brevi, il cui titolo già svela lo stile surreale e la provocazione letteraria. Proprio leggendo queste metafore jodorowskiane il lettore può trovare quelle chiavi di "fuga" che permettono di liberare i linguaggi detenuti, di aprire quelle gabbie che imprigionano i nostri cervelli. Ecco allora che gli scheletri si mettono i loro abiti migliori, i tic tac imparano le matematiche, le scale evolutive saliscendono, si studia finalmente come aprire un libro, come aprire il mondo...
Imprecazioni e addii
Manuel Scorza
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 168
Si tratta di una selezione di poesie del peruviano Manuel Scorza. "Le Imprecazioni" (1955) e "Gli Addii" (1960) segnarono l'esordio letterario di Scorza. La prima di queste due raccolte è un'invettiva contro il saccheggio e la devastazione del Perù e dell'intero continente latinoamericano da parte dei nuovi e vecchi "conquistatori". Sono canti violenti e insieme dolcissimi, di rabbia e nostalgia, in cui oltre alla tenerezza e alla malinconia per la condizione del proprio paese, Scorza si scaglia contro i responsabili di questa situazione. Gli "Addii", invece, hanno un tono più sentimentale e sono profondamente legati all'intimità dell'autore, costretto a separarsi da quanto gli è più caro: l'amore di una donna, la giovinezza, la patria.