Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Geno Pampaloni

D'Annunzio

D'Annunzio

Renzo De Felice, Geno Pampaloni, Ettore Paratore

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1978

pagine: 150

11,00

Firenze e Toscana

Firenze e Toscana

Fulvio Roiter, Geno Pampaloni

Libro

editore: Magnus

anno edizione: 1981

pagine: 240

49,00

Terra di Siena

Terra di Siena

Fabio Santagiuliana, Geno Pampaloni, Roberto Barzanti

Libro

editore: Magnus

anno edizione: 1985

pagine: 212

160,00

Siena. Ediz. tedesca

Siena. Ediz. tedesca

Fabio Santagiuliana, Geno Pampaloni, Roberto Barzanti

Libro

editore: Magnus

anno edizione: 1985

pagine: 212

49,00

Poesia, politica e fiori. Scritti su Adriano Olivetti

Poesia, politica e fiori. Scritti su Adriano Olivetti

Geno Pampaloni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2016

pagine: 154

Un critico letterario racconta un imprenditore e la sua fabbrica in tredici scritti d'occasione. L'imprenditore è Adriano Olivetti e il critico è Geno Pampaloni, che con sguardo penetrante e poetico restituisce un'immagine del mondo olivettiano tanto suggestiva quanto concreta, confermando in ogni pagina la fedeltà e il senso di un'esperienza né tradita né dimenticata.
12,00

La chiave

La chiave

Junichiro Tanizaki

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 144

La chiave di un cassetto, lasciata cadere apparentemente per caso da un marito ansioso di esplorare nuovi orizzonti sessuali insieme alla moglie, dalla quale è irresistibilmente attratto, conduce la donna su una strada di lussuria e perdizione da cui non riuscirà più ad allontanarsi. La donna scopre infatti, leggendo il diario del marito, i suoi segreti, la sua inarrestabile passione, la necessità di fomentare i suoi istinti sessuali con un gioco ingegnoso ma rischiosissimo, alimentato dalla gelosia. Si fa invischiare in questa rete, in una crescente tensione fatta di amore-odio che coinvolge a poco a poco anche altre persone, come l'amante e la figlia e condurrà infine il protagonista all'autodistruzione. Il significato di questo piccolo gioiello però non sta tanto nella descrizione del folle crescendo erotico che irretisce i personaggi del romanzo quanto, come dice Geno Pampaloni nella prefazione "nel fitto di un labirinto stupefacente che sembra costruito nel corso di accumulazioni secolari entro la psicologia umana, ad avviluppare passioni, errori, proibite delizie, infingimenti."
12,00

Viaggio nella letteratura italiana del Novecento

Viaggio nella letteratura italiana del Novecento

Sergio Antonielli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 474

Tra il 1972 e il 1981 il noto critico e scrittore Sergio Antonielli tenne, per le trasmissioni della Radio Televisione della Svizzera Italiana, alcuni cicli di lezioni che formano una vera storia, per brevi monografie, della letteratura italiana del Novecento. Trascritte nel 1987 da Edoardo Esposito, allievo di Antonielli, esse sono raccolte nel presente volume: un viaggio letterario singolare e affascinante, condotto sotto una guida capace di unire esemplarmente rigore e affabilità, perizia ed eleganza. Scrive Geno Pampaloni nella Presentazione: «L’intento didattico, o divulgativo, o colloquiale, mortifica la scrittura che, anche nel critico, è sempre, in qualche misura, creativa? A conti fatti, si deve concludere per il no. Ogni genere di comunicazione può avere una sua specifica eleganza espressiva; e questo libro di Sergio Antonielli ne è prova eloquente, addirittura esemplare».
30,00

Tu vipera gentile

Tu vipera gentile

Maria Bellonci

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: XII-248

"Tu vipera gentile" raccoglie tre racconti: "Delitto di Stato", sullo sfondo della tumultuosa Mantova del Seicento; "Soccorso a Dorotea", storia limpida e crudele di un'adolescenza travolta dalle ambizioni poetiche; "Tu vipera gentile", ambientato in una Milano tra Medioevo e primo Rinascimento, ricca di traffici, tumulti, partiti, fazioni. Nella diversità dei tempi e dei personaggi, l'elemento che lega i tre testi è la riflessione sul potere che, mentre inesorabilmente degenera verso una sempre più cupa tirannia, macina tra i propri ingranaggi vite e sentimenti di uomini, donne, giovani. Personaggi che Maria Bellonci, con la sua prosa armoniosa e vibrante, restituisce più vivi che mai, colti nelle intime flessioni del loro animo. Introduzione di Geno Pampaloni.
13,50

Cesare Pavese

Cesare Pavese

Geno Pampaloni

Libro: Libro in brossura

editore: Succedeoggi Libri

anno edizione: 2022

pagine: 184

Geno Pampaloni, uno dei più brillanti italianisti del secondo Novecento, inseguì per tutta la vita l’opera e il mito di Cesare Pavese nel quale egli identificò il punto di congiuntura tra la letteratura classica e quella contemporanea, in Italia. Guidato da una profonda comunanza di intenti nei confronti di Pavese, il critico traccia il ritratto dello scrittore e poeta, soffermandosi su tutte le opere. Ne viene fuori il ritratto di un uomo inquieto, perennemente insoddisfatto delle sue opere e della sua vita.Il testo che riproponiamo conobbe la veste definitiva nel 1981, ma è il frutto di un lavoro durato un ventennio, fin da quando Pampaloni, nel 1962, confezionò per i programmi radiofonici della Rai un primo ritratto dello scrittore. La prefazione di Raffaele Manica inquadra il rapporto critico/affettivo che legò Pampaloni e Pavese nel pieno di una stagione ricca e controversa, come è stata quella che dal dopoguerra ha condotto alla crisi degli anni Ottanta.
16,00

Opere. Volume Vol. 2

Opere. Volume Vol. 2

Corrado Alvaro

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 952

“Alvaro è in verità testimone di due religioni, quella laica della storia e quella più torbida dell'esistenza”. (Geno Pampaloni). Questo secondo volume delle “Opere” di Corrado Alvaro contiene i più bei racconti del grande scrittore calabrese. Da “Il mare” ai “Settantacinque racconti” a “La moglie e i quaranta racconti”, storie varie, di vita contadina, di analisi psicologica e di costume. Storie in cui Alvaro si presenta al tempo stesso sia come narratore puro che come osservatore, cronista appassionato di un'Italia che, pur non esistendo quasi più, è rimasta nel cuore di tutti come fondamento di un'insopprimibile nostalgia.
55,00

Florenz und die Toscana

Florenz und die Toscana

Fulvio Roiter, Geno Pampaloni

Libro

editore: Magnus

anno edizione: 1985

pagine: 240

49,00

Fedele alle amicizie

Fedele alle amicizie

Geno Pampaloni

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1992

pagine: 208

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.