Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Marocchi

Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale

Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale

Carlo Borzaga

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 256

In quasi quarant'anni di studi e ricerche Carlo Borzaga si è occupato di comprendere ruolo e caratteristiche di quel vasto insieme di attori che va dalle organizzazioni di volontariato alla cooperazione sociale e non solo. Ne ha seguito i cambiamenti quantitativi e istituzionali. Molti interventi, relazioni, scritti preparatori di pubblicazioni sono però rimasti inediti. Eppure offrono spunti di riflessione utili a capire queste organizzazioni, le loro caratteristiche e l'evoluzione. Una selezione di questi scritti è raccolta in questo volume.
18,00

Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche

Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 184

L'orientamento proposto dall'amministrazione condivisa eseguita attraverso coprogrammazione e coprogettazione modifica il precedente paradigma fondato sull'ideologia di mercato, considerata come unica strada per assicurare soluzioni ottimali anche nello svolgimento di attività di interesse generale. Il Codice del Terzo Settore, in particolare nell'art. 55, propone invece un paradigma collaborativo: i soggetti pubblici e il Terzo Settore sono alleati, coinvolti e responsabili nella costruzione del bene comune. La storica sentenza 131/2020 della Corte costituzionale e altri interventi normativi hanno definitivamente riconosciuto l'opportunità di un percorso ispirato all'amministrazione condivisa, determinando un deciso e irreversibile cambio di rotta. Si tratta di un'effettiva traduzione del principio di sussidiarietà definito dall'art. 118 della Costituzione. Il volume fornisce una riflessione e concrete indicazioni amministrative, metodologiche e relazionali per condurre processi collaborativi efficaci, fra Pubblico e Terzo Settore, attraverso coprogrammazione e coprogettazione.
19,00

Lo straordinario quotidiano. Appunti sulla valutazione di impatto relazionale delle misericordie nelle comunità

Lo straordinario quotidiano. Appunti sulla valutazione di impatto relazionale delle misericordie nelle comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Per collaborare, condividere e "fare bene" per gli altri è necessario respirare il contesto, comprenderlo, ascoltarlo e sempre di più valutare quale è l'impatto generato nella comunità in cui si opera. Respirare le comunità e i territori in un incessante lavoro di sistema, in cui, di fronte alle esperienze, sensibilità e velocità diverse che la nostra società oggi naturalmente manifesta, si crei il più possibile coralità di intenti e di azioni in grado di produrre impatto a tutti i livelli: interno all'organizzazione, nella comunità, nella rete di un Movimento di secondo livello. In questa pubblicazione sulla valutazione di impatto realizzata da Confederazione delle Misericordie e Centro Studi Merlini si tenta di fare un primissimo passo attraverso più voci, osservazioni diverse, spunti interpretativi anche diversi fra loro rispetto a come, ad oggi, i volontari e le persone delle Misericordie leggono, interpretano e valutano l'impatto all'interno delle loro organizzazioni.
10,00

Primo rapporto dulle misericordie in Italia

Primo rapporto dulle misericordie in Italia

Luca Fazzi, Gianfranco Marocchi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 162

La prima Misericordia è stata fondata nel 1244 a Firenze, e dunque è la più antica organizzazione di terzo settore italiana oggi ancora attiva, e rappresenta un caso, al tempo stesso, emblematico e di grande interesse per capire come stia evolvendo nel nuovo contesto il volontariato organizzato oggi in Italia e quali siano le sfide che esso deve affrontare. Fino agli anni '80 del secolo scorso solo poche Misericordie potevano vantare un'attività sociale molto variegata. Negli ultimi tre decenni si è assistito a una rapida trasformazione che ha portato le Misericordie a interessarsi di una pluralità di ambiti, tra cui trasporti sanitari e sociali, protezione civile, onoranze funebri, gestione di ambulatori e case di riposo, assistenza domiciliare ed ospedaliera, telesoccorso, assistenza a carcerati, anziani, immigrati, portatori di handicap, tossicodipendenti, prevenzione dell'usura, consultori familiari. Il presente volume si propone di raggiungere principalmente due obiettivi. Il primo è di carattere descrittivo finalizzato a delineare il profilo di un movimento ancora scarsamente conosciuto. Il secondo è costituito invece dall'analisi e dalla comprensione dei processi di trasformazione di cui le Misericordie sono state protagoniste negli ultimi trenta anni. Oggi il mondo delle Misericordie è caratterizzato da una pluralità di modelli organizzativi, alcuni rimasti fedeli alla forma dell'associazionismo volontario, altri molto più differenziati e professionali. Come hanno saputo gestire e governare le Misericordie questi processi di trasformazione? Che soluzioni organizzative hanno adottato? E che cosa si può imparare dalla straordinaria esperienza di istituzioni che hanno attraversato i secoli in nome di un ideale religioso e altruistico che è rimasto costante stella polare di tutti i processi di cambiamento? Questi interrogativi sono estendibili alle molte associazioni di volontariato che sono interessate in questo periodo storico da forti dinamiche di cambiamento esterne e interne e che si devono confrontare con il tema di come mantenere saldi i valori costitutivi dell'agire altruistico e volontario senza venire meno al fine di dare risposte ai bisogni emergenti.
16,00

Rughe

Rughe

Gianfranco Marocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 280

Un filo tanto sottile quanto continuo attraversa le pagine di questi racconti separati in due sezioni solo all'apparenza distanti tra loro. Sospensioni, tre racconti ambientati in situazioni di sospensione rispettivamente tra il sonno e la veglia, dove una fragile mortale può conversare con una dea; quindi tra le regole della quotidianità e ritagli di vita in cui le consuetudini si sgretolano e, infine, tra la vita e la morte. Discesa in cui si parla "della corrente che ci trasporta, di come sia subdola, di quanto tardi ce ne accorgiamo per uscirne senza pagar pegno, del coraggio che ci vuole ad "invertire la rotta". Lo stile diretto, la narrazione efficace, accompagnati da un'ironia a tratti pungente, raccontano vite di personaggi quotidianamente in confronto con se stessi e con il mondo che li circonda. Ma la vita, ed è cosa naturale, ti cambia sia fisicamente che interiormente. Ogni giorno può nascere una ruga che va a solcare i tratti somatici di un volto e, ancor più, quelli dell'anima. Non sempre però una ruga è sinonimo di dolore o di invecchiamento, può anche essere soltanto un cambiamento. Il dato di fatto è che tutti abbiamo le nostre rughe e, comunque sia, bisogna conviverci.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.