Libri di Gianfranco Pellegrino
Etica e politica delle piante
Gianfranco Pellegrino, Marcello Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2019
pagine: 222
«Gli alberi, le piante e i semi... questa natura è sempre in uno stato passivo, privo di movimento esterno e interno, e quindi del potere di osservare e riflettere». Così, nel Timeo, Platone sancisce statuto e differenza del regno vegetale rispetto all'umano e al resto del vivente. Una separazione che accompagnerà per diversi secoli la storia delle relazioni tra uomini e piante. Per molti le piante rimangono tuttora esseri passivi e inerti, più simili a cose che a viventi degni di cura e considerazione. Il paradigma platonico dell'esclusione non sembra dunque superato. Eppure, l'indagine scientifica più recente mostra che le piante hanno forme di attività, intelligenza, percezione, comunicazione. Che la loro evoluzione è stata altrettanto, se non più complessa, di quella degli umani e che per prime hanno colonizzato la Terra, creando le condizioni della nostra stessa vita. Per questa ragione, come già accaduto per gli animali, non le si può più escludere dall'ambito etico e politico, che proprio un nuovo sguardo sulla vita vegetale consente di ampliare. Il libro è una sintesi dell'estesa discussione che ha portato a ripensare la filosofia morale e politica a partire da una riconsiderazione della vita delle piante rispetto ad animali e umani. Per questo, non è tanto questione di dare alle piante uno statuto giuridico e una posizione morale, ma di ridefinire un'etica e una politica in continuità con l'insieme del vivente del quale siamo parte.
Nell'antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo
Gianfranco Pellegrino, Marcello Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2018
pagine: 267
Cambiamento climatico, crisi degli ecosistemi, inquinamento, esaurimento delle risorse, collasso ambientale: gli ultimi giorni dell'umanità potrebbero essere quelli di massima potenza di Homo sapiens, quando l'essere umano avrà forse compiuto il suo progetto di dominio sul cosmo distruggendo la natura stessa e le condizioni della vita sul pianeta. Quest'epoca, dove a rischio è l'esistenza di tutti i viventi, è stata da molti identificata con una nuova era geologica: l'Antropocene - l'epoca dove per la prima volta gli esseri umani sono una forza della natura superiore alle altre, una forza capace di determinare il corso della storia del pianeta Terra. Il libro rende conto dell'esteso dibattito internazionale che ormai da alcuni anni ha assunto il paradigma dell'Antropocene come orizzonte a partire dal quale ripensare il presente e il futuro della vita umana, e non solo - dibattito che ha visto la pubblicazione di centinaia di volumi a cavallo tra diverse discipline: ecologia, ambientalismo, antropologia, sociologia e scienza politica. Partendo da un'analisi delle concezioni di natura di cui l'Antropocene è solo l'ultima, e attraverso le questioni principali poste dall'etica dell'ambiente e dalla filosofia politica, il libro analizza le politiche che sono state impiegate nell'ultimo decennio per fronteggiare i problemi posti dall'Antropocene, provando a immaginare un paradigma di azione basata su nuove forme di partecipazione individuale e pratiche collettive.
Etica pubblica. Una piccola introduzione
Gianfranco Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2015
pagine: 145
Negli ultimi anni, in Italia e all'estero, si è molto dibattuto sulla moralità nella politica. La questione morale e l'antipolitica, il moralismo e il cinismo realista hanno caratterizzato la discussione più colta e le campagne elettorali più infuocate degli ultimi anni. Questo libro presenta la filosofia implicita in questi discorsi e propone una visione dell'etica pubblica come dispositivo di legittimità democratica, difendendo una via media fra moralismo purista e cinismo disincantato.
La fuga di Astrea. Filosofia politica ed emergenze globali alla fine dell'età dell'oro
Gianfranco Pellegrino
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2014
pagine: 224
Fabbrica della felicità. Psicologia, etica e liberalismo in Jeremy Bentham
Gianfranco Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 291
Filosofia Pubblica intende promuovere una riflessione durevole, trasparente e pluralista sui valori costitutivi della convivenza sociale, in maniera originale rispetto alla tradizione culturale italiana, spesso oscura e di parte. Attraverso l'analisi dei temi fondamentali della filosofia politica e dell'etica pratica, questa collana propone il ritorno della grande teoria nel dibattito sulle questioni pubbliche.
Ecologia oscura. Logica della coesistenza futura
Timothy Morton
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2021
pagine: 216
“Tra le cose che la società moderna ha danneggiato c’è sicuramente il pensiero. Sfortunatamente, una delle idee più danneggiate è proprio quella di Natura. Come siamo arrivati a considerare quella che chiamiamo ‘Natura’ come un semplice oggetto che sta ‘lì da qualche parte’? Dobbiamo per forza affidarci a teorie nuove e aggiornate, che poi ripropongono lo stesso concetto, solo in una versione più sofisticata e alla moda? Quando capisci che tutto è interconnesso, non puoi più aggrapparti all’idea di Natura intesa come oggetto solido e unitario: smette di essere una semplice presenza che se ne sta lì, fuori di te.” Lavoro centrale nell’opera di una delle più rilevanti personalità della filosofia contemporanea, “Ecologia oscura” propone un progetto di autoconoscenza radicale, che mira a fare chiarezza sul nostro posto nella biosfera e su come la nostra appartenenza di specie sia molto meno ovvia di quanto ci piaccia pensare. Fondendo studi umanistici e scientifici, teoria filosofica e cultura pop, antropologia, science fiction, ecologia, biologia e fisica, Morton esplora le fondamenta logiche della crisi ecologica, pervasa dalla malinconia e dalla negatività, nel tentativo di ristabilire il nostro legame con gli esseri non-umani e aiutandoci a riscoprire gioia ed entusiasmo, per rischiarare lo strano e oscuro loop che stiamo attraversando. Prefazione di Gianfranco Pellegrino.