Libri di Marcello Di Paola
Giornale di metafisica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 304
Secondo il panpsichismo la natura è pervasivamente dotata di mente. Questa è una proposta radicale e lontana dal sentire comune, la cui plausibilità, premesse e implicazioni teoriche, credenziali scientifiche, e rilevanza pratica sono altamente controverse. Ciononostante, la storia transculturale del panpsichismo va indietro di millenni e la straniante ipotesi che l'essere a livello fondamentale pensi sta oggi vivendo una considerevole rinascita. Panpsichismo: Storia, Promesse e Problemi esplora alcune ragioni del ritorno del panpsichismo nella riflessione metafisica contemporanea, e alcune sue relazioni con altri temi filosofici di interesse attuale, come ad esempio la critica dell'antropocentrismo. Mira anche a rappresentare diverse correnti del panpsichismo, e a considerare alcune sue possibili ricadute teoriche e pratiche. A tal fine collaborano alla raccolta studiosi italiani e stranieri impegnati in esplorazioni sia storico-filosofiche che concettuali.
Etica e politica delle piante
Gianfranco Pellegrino, Marcello Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2019
pagine: 222
«Gli alberi, le piante e i semi... questa natura è sempre in uno stato passivo, privo di movimento esterno e interno, e quindi del potere di osservare e riflettere». Così, nel Timeo, Platone sancisce statuto e differenza del regno vegetale rispetto all'umano e al resto del vivente. Una separazione che accompagnerà per diversi secoli la storia delle relazioni tra uomini e piante. Per molti le piante rimangono tuttora esseri passivi e inerti, più simili a cose che a viventi degni di cura e considerazione. Il paradigma platonico dell'esclusione non sembra dunque superato. Eppure, l'indagine scientifica più recente mostra che le piante hanno forme di attività, intelligenza, percezione, comunicazione. Che la loro evoluzione è stata altrettanto, se non più complessa, di quella degli umani e che per prime hanno colonizzato la Terra, creando le condizioni della nostra stessa vita. Per questa ragione, come già accaduto per gli animali, non le si può più escludere dall'ambito etico e politico, che proprio un nuovo sguardo sulla vita vegetale consente di ampliare. Il libro è una sintesi dell'estesa discussione che ha portato a ripensare la filosofia morale e politica a partire da una riconsiderazione della vita delle piante rispetto ad animali e umani. Per questo, non è tanto questione di dare alle piante uno statuto giuridico e una posizione morale, ma di ridefinire un'etica e una politica in continuità con l'insieme del vivente del quale siamo parte.
Nell'antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo
Gianfranco Pellegrino, Marcello Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2018
pagine: 267
Cambiamento climatico, crisi degli ecosistemi, inquinamento, esaurimento delle risorse, collasso ambientale: gli ultimi giorni dell'umanità potrebbero essere quelli di massima potenza di Homo sapiens, quando l'essere umano avrà forse compiuto il suo progetto di dominio sul cosmo distruggendo la natura stessa e le condizioni della vita sul pianeta. Quest'epoca, dove a rischio è l'esistenza di tutti i viventi, è stata da molti identificata con una nuova era geologica: l'Antropocene - l'epoca dove per la prima volta gli esseri umani sono una forza della natura superiore alle altre, una forza capace di determinare il corso della storia del pianeta Terra. Il libro rende conto dell'esteso dibattito internazionale che ormai da alcuni anni ha assunto il paradigma dell'Antropocene come orizzonte a partire dal quale ripensare il presente e il futuro della vita umana, e non solo - dibattito che ha visto la pubblicazione di centinaia di volumi a cavallo tra diverse discipline: ecologia, ambientalismo, antropologia, sociologia e scienza politica. Partendo da un'analisi delle concezioni di natura di cui l'Antropocene è solo l'ultima, e attraverso le questioni principali poste dall'etica dell'ambiente e dalla filosofia politica, il libro analizza le politiche che sono state impiegate nell'ultimo decennio per fronteggiare i problemi posti dall'Antropocene, provando a immaginare un paradigma di azione basata su nuove forme di partecipazione individuale e pratiche collettive.
Cambiamento climatico. Una piccola introduzione
Marcello Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2015
pagine: 150
Il cambiamento climatico è un problema senza precedenti, dalle implicazioni sociali potenzialmente catastrofiche. Esso coinvolge i sistemi ecologici fondamentali del nostro pianeta e pone minacce multiple, probabilistiche, indirette, spesso invisibili e senza limiti di spazio o di tempo. Non è una piaga impostaci da una divinità invidiosa ma un fenomeno dovuto in maniera determinante ai nostri schemi di pensiero e alle nostre scelte politiche, economiche e personali. Tuttavia, la nostra percezione del problema e il dibattito internazionale sul tema non paiono ancora essere all'altezza della sua effettiva complessità. Questa piccola introduzione, partendo dai fatti scientifici e analizzando importanti aspetti politici, economici, sociali ed etici del cambiamento climatico, intende diagnosticare la natura della sfida che l'umanità ha rivolto contro di sé cambiando la composizione atmosferica del pianeta.
Giardini globali. Una filosofia dell'ambientalismo urbano
Marcello Di Paola
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
pagine: 310
Quali benefici possono portare i giardini alla vita umana, e in particolar modo a quella di chi vive in atta? Con "Giardini globali" un giovane filosofo, esperto di teoria e pratica di giardini, esplora le potenzialità dei giardini quali strumenti per fronteggiare un significativo numero di problemi ambientali, in particolare la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico, integrando sostenibilità ecologica, efficienza economica e giustizia sociale. Il libro vuole sottolineare non solo il lato etico del lavoro in giardino, dove per etico si intende ciò che ha a che fare con il proprio carattere e con il proprio modo di vedere le cose, di agire e di vivere, ma anche il suo valore pubblico, morale e politico: dove per morale si intende ciò che riguarda il modo in cui trattiamo gli altri, e per politico ciò che riguarda i nostri modi di vivere insieme.