Libri di Giovanni Martini
Sulle orme della cultura dei Réire. Miti, leggende e storie delle Alpi occidentali. Counte, storie, marque, grasie e miracle
Giovanni Martini
Libro
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2023
pagine: 200
Testi in italiano e provenzale alpino.
I passi della memoria. Romanzo della gente delle Alpi
Giovanni Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2021
pagine: 314
La memoria dei réire. Valle grana e terre vicine
Giovanni Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2017
pagine: 558
Storie di uomini, di donne, di bambini, e di luoghi, vissute e raccontate dai protagonisti.
Lezioni di giuridicità delle regole del calcio
Guido Clemente di San Luca, Giovanni Martini, Mario Paladino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 180
Ordinamento del calcio e ordinamento giuridico generale. Il diritto amministrativo in un settore di rilevante interesse economico-sociale
Giovanni Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 262
Don Pedro di Elisonda. Episodio della guerra dei Carlisti. Dramma (1900)
Giovanni Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il dramma storico di Giovanni Martini racconta un episodio immaginario della Prima Guerra Carlista. Protagonista del testo è la famiglia dei Conti di Elisonda, una casata di legittimisti su cui pende un'infondata accusa di tradimento. Mentre liberali e tradizionalisti si affrontano senza esclusione di colpi, il vecchio Don Pedro vuole far pervenire a Don Carlos i documenti che provano la sua innocenza e dei diamanti per finanziare le azioni belliche dei requetés nel nord della Spagna. La realizzazione del disegno di Pedro, però, andrà incontro a pericolosi imprevisti e ne nascerà una grande avventura. Tra i personaggi storici inseriti nella pièce teatrale ci sono il Re legittimo Carlo V di Spagna, il mitico generale carlista Tomás de Zumalacárregui e il suo avversario liberale Vicente Genaro de Quesada, qui dipinto a tinte fosche. Il dramma fu ispirato dal romanzo Il volontario di Zumalacárregui o I diamanti della Principessa di Beira (1875), dello scrittore gesuita Luigi Previti.
Shri Babaji Mahavatar dell'Himalaya. Ediz. italiana e inglese
Lisetta Carmi
Libro: Libro rilegato
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Potere sanzionatorio della P. A. e diritti dell'uomo. I vincoli CEDU all'azione repressiva
Giovanni Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 206
Dentro i tuoi passi
Giovanni Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Menna
anno edizione: 2008
pagine: 48
Jürgen Moltmann. Dalla polis al creato
Giovanni Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 176
Interesse pubblico e strumentazione urbanistica. L'interesse pubblico nella interpretazione dottrinale del contributo giurisprudenziale su natura giuridica...
Giovanni Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 167
L'attività di pianificazione urbanistica risponde certamente ad un interesse rilevante delle comunità territoriali. Non è però chiaro, sul piano tecnico-giuridico, quale sia l'esatto ruolo del piano regolatore generale nell'ambito del processo di definizione dell'interesse pubblico, né quale sia, nella relativa elaborazione, il rispettivo apporto delle scelte comunali e regionali. Oggetto del volume è appunto la relazione fra strumentazione urbanistica ed interesse pubblico, al fine di indagare, in particolare, il 'ruolo' che il piano regolatore generale riveste nella complessa opera, da un lato, di individuazione/fissazione in astratto, e, dall'altro, di determinazione concreta, dell'interesse pubblico. Lo studio consegue questo scopo attraverso la ricognizione del dato giurisprudenziale e l'analisi della dottrina che tale dato ha elaborato, scrutinando il doppio profilo della natura giuridica e del regime del piano regolatore generale. Nei limiti in cui viene riconosciuta la natura normativa del piano si ricava la sua capacità di concorrere alla individuazione/fissazione dell'interesse pubblico, mentre, per la parte in cui vi si riconosca la natura provvedimentale si fa discendere la sua attitudine a determinare in concreto l'interesse pubblico aliunde definito in astratto.