Libri di Giovanni Silvano
Un territorio tra pianura e collina. Colli Euganei
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 176
I saggi che il lettore trova in questo volume si riferiscono tutti alla realtà euganea. I Colli Euganei hanno esercitato da sempre il loro fascino discreto. Naturalisti, escursionisti, letterati, artisti, vignaiuoli e agricoltori hanno trovato ambienti e occasioni per esprimere le proprie passioni e vocazioni. Particolare attenzione è stata rivolta alle acque termali, vera risorsa di questo territorio. Il termalismo è antico, ha una storia importante ricca anche di profili accademici. Si tratta di un paesaggio disegnato dalla natura vulcanica dei rilievi euganei che l’Ente Parco regionale dei Colli Euganei opportunamente sorveglia. In precedenza, cinquant’anni or sono, un intervento legislativo aveva interrotto l’attività di cava le cui ferite sono ancora ben visibili. Completano il volume due saggi, riguardanti l’uno la fioritura letteraria che qui ha trovato ispirazione, l’altro l’affermarsi di una tipologia abitativa, il rustico, così adatto al paesaggio rurale del luogo. Infine, va sottolineato che quest’opera risponde al desiderio di ricordare gli 800 anni dell’ateneo padovano, che quello spazio non ha mai trascurato.
Profili rinascimentali. Politica, medicina e scienza fra XV e XVII secolo
Fabrizio Bigotti, Flavia Marcacci, Giovanni Silvano, Fabio Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il Rinascimento evoca sentimenti di ammirazione, di rimpianto, addirittura un'acuta nostalgia di un momento della storia umana lontano nel tempo, ma non remoto. L'età della Rinascenza soprattutto si vede, ma pure si ascolta e si legge; e anche per questo è sempre presente, confondendosi con il classico che, per sua natura, quasi non ha tempo. Non vi è dubbio che il suo rinnovamento in una cultura nuova, che si lasciava alle spalle un assai lungo Medioevo, è il tratto peculiare dell'epoca, che portò a nuova vita forme, linguaggi, espressioni del passato. Ciò avvenne anche nel discorso politico che, nella Penisola travagliata dalle guerre d'Italia, seppe comprendere quanto stava così drammaticamente avvenendo. Storia e pensiero, lungi dall'appiattirsi su una mera descrizione del presente, si lanciarono in un'ardita interpretazione del tempo presente, alla luce di un modello classico che, solo, poteva suggerire indizi utili alla comprensione di ciò che appariva ai più un mondo mai visto. La riflessione sulla repubblica occupò una parte cospicua dell'intera meditazione politica rinascimentale. Diverse furono le proposte sviluppate tra Venezia e Firenze, che coinvolsero in un ideale confronto gli ordini di Roma o per imitarli o per superarli. Machiavelli, Guicciardini, Giannotti e Contarini furono i protagonisti di tale approfondimento. La rinascita si avvertì forte anche nel mondo della scienza, che azzardò un nuovo paradigma ben visibile nella moderna comprensione del cosmo e nell'importantissima svolta all'interno del sapere anatomico del Cinquecento. Tutto si rinnovò sulla base della medicina antica e del sistema tolemaico, che aveva posto la terra al centro dell'universo.
Saggi di storia della salute. Medicina, ospedali e cura fra medioevo ed età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 242
Il volume riunisce i lavori di alcuni studiosi impegnati in ricerche di storia dell’assistenza e della medicina, con particolare attenzione alla cura dei pazienti affetti da disturbi psichici e alla gestione del disagio sociale. I saggi raccolti hanno considerato diverse esperienze assistenziali, scientifiche e terapeutiche, maturate in Europa – fra Parigi, Padova e Vienna – in età moderna e contemporanea, insieme a uno sguardo preliminare sulle origini medievali delle istituzioni ospedaliere.
Il Veneto dopo il Novecento. Politica e società
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 362
La ricognizione storica sviluppata in questo volume, corredata da molteplici apporti interdisciplinari, si inoltra nelle complesse problematiche del Veneto della “tarda modernità”, portando a tema le principali questioni che hanno caratterizzato il tessuto sociale, il sistema economico, l'assetto istituzionale e la vita politica dopo il Novecento. Ne esce un quadro complessivo della realtà regionale, sostenuto da un sapere storico che, pur chiamato a misurarsi con dimensioni economiche inedite, dinamiche culturali non sempre decifrabili, prospettive istituzionali problematiche, ambiti sociali difficilmente sondabili, riesce a procedere efficacemente nell'analisi della storia veneta che si affaccia sul nuovo millennio.
Croce Rossa Italiana e welfare dal 1914 al 1927. Esperienze di interventismo umanitario
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 266
Croce Rossa, la più grande organizzazione umanitaria del mondo, presente in tutti gli scenari di combattimento della Grande Guerra, in Italia fu parimenti attiva sui fronti sia militare sia civile. Riconoscibile in trincea e nelle retrovie, essa divenne familiare anche tra la popolazione civile, che potè trovarvi più che un'astratta disponibilità al soccorso, una prossimità al bisogno e all'emergenza di natura tecnica e umana insieme. Gli uomini e le donne di Croce Rossa, protagonisti in questo volume, tutti formati al servizio, furono spesso personalità di primo piano della cultura e della scienza contemporanee. Basterebbe ricordare la figura del premio Nobel Camillo Golgi. Forse pure con una certa dose d'inconsapevolezza, insieme scrissero una pagina significativa della storia dell'umanitarismo del primo Novecento. Una storia che s'intreccia con la ricerca delle prime forme organizzative del welfare moderno. Ma dove, quando e come operò la Croce Rossa Italiana prima della Grande Guerra fino al consolidamento del Fascismo in Italia? I saggi raccolti esplorano momenti e profili della presenza di Croce Rossa in anni tra i più drammatici della nostra storia.
Assistenza e clinica nell'ospedale S. Francesco a Padova (secoli XVII-XIX)
Giovanni Silvano
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 180
Questa storia dell'ospedale S. Francesco a Padova, condotta su documenti di natura prevalentemente finanziaria ed economica, ne analizza il passaggio da opera pia, ente privato, a istituzione pubblica di beneficenza in età crispina. Tale trasformazione giocò un ruolo rilevante anche nei rapporti tra assistenza e clinica che a Padova, dalla metà del '700, furono molto fecondi, anche se talvolta conflittuali.
Padova democratica (1797). Finanza pubblica e rivoluzione
Giovanni Silvano
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 280
Nella primavera del 1797 si conclude la storia della Repubblica di Venezia che cade sotto il dominio francese perdendo ogni potere sulla terraferma. La città di Padova, divenuta indipendente e sovrana, rompe con il passato, esprime una nuova élite dirigente, riesce a far funzionare uno stato nuovo, democratico, ispirato al credo rivoluzionario francese, intervenendo in ogni settore della pubblica amministrazione.
La Republica de' viniziani. Ricerche sul repubblicanesimo veneziano in età moderna
Giovanni Silvano
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1993
pagine: 180
Salute pubblica in Polesine. La medicina al tempo di Nicola Badaloni medico condotto a Trecenta 1878-1945
Filiberto Agostini, Giovanni Silvano
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale Minelliana
anno edizione: 2018
pagine: 368
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi promosso dal Comune di Trecenta (RO) per ricordare la figura di Nicola Badaloni (1854-1945), protagonista della storia sociale e politica del Polesine e non solo tra Ottocento e Novecento, partecipe di avvenimenti emblematici della storia moderna come l'emigrazione, la Boje, la prima e la seconda guerra mondiale e il fascismo. Originario di Recanati, svolse la sua attività di medico condotto a Trecenta e fu deputato e senatore. La sua storia, il suo vissuto, la sua capacità di parlare alle menti e ai cuori, il suo ruolo di scienziato teso a debellare la pellagra, la malaria, la tubercolosi, di politico impegnato nelle riforme sociali, nell'aiuto costante ai deboli, ai disagiati, agli infelici e ai miserabili, il credere al loro riscatto intellettuale e culturale, il ruolo sindacale contro la classe padronale e contro ogni forma di sfruttamento, si condensano in una sola frase: una vita vissuta per il bene comune, sempre con grande dignità e senza compromessi, coerente sino alla fine della sua esistenza.
I trattamenti integrati nel tumore del polmone non microcitoma
Giovanni Silvano, Lucio Trodella
Libro
editore: Imprinting
anno edizione: 2010
A beneficio dei poveri. Il Monte di pietà di Padova tra pubblico e privato (1491-1600)
Giovanni Silvano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 501
Questa storia del Monte di pietà di Padova è in larga misura scritta da numeri, e la ricerca presentata in questo volume, basata su un'ampia ricognizione di fonti archivistiche, cerca, appunto, di trovare un significato a questi numeri. Il libro narra la storia di molti denari, che attraverso il Monte percorsero strade diverse: denaro andò a costituire il capitale del Monte, creando un flusso di risorse che non si interruppe nemmeno nelle congiunture più critiche; altro denaro fu depositato e da esso si sviluppò un'intensa attività creditizia; nuovo denaro, questa volta nelle mani del Consiglio del Monte, andò a rispondere alle aspettative di tanti indigenti e, più in generale, della collettività intera.