Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Cruciani

Ipocriti! Dal linguaggio inclusivo all'occupazione Rai, dall'ossessione fascista al delirio femminista, dal perbenismo sinistroide al falso bigottismo quanto è lunga la lista del doppiopesismo e della doppia morale?

Giuseppe Cruciani

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo

anno edizione: 2025

pagine: 208

Viviamo in un mondo di ipocriti, basta guardarsi intorno. Dov’erano i paladini della tolleranza, inorriditi dalla vista dei cittadini in fila e ammanettati, espulsi dagli Usa da Trump, quando succedeva anche con i governi democratici? E quelli che se la sinistra occupa la tv di Stato è democrazia mentre se lo fa la destra è fascismo? Quelli che sono contro l’intimidazione, la violenza e lo squadrismo, ma dipende dal colore politico? O ancora quelli che, in nome della libertà, si sono inventati la clausola antifascista per affittare sale o teatri pubblici, che contraddice platealmente quanto essi stessi sostengono? La lista è lunga e Cruciani non salva nessuno. Secondo l’autore, siamo circondati da ipocriti, pronti a sbucare da ogni campo – politica, cultura, spettacolo – a seconda della direzione da dare alla comunicazione e alla propaganda del momento. Ipocriti a tutti i livelli: leader in cerca di consensi che fanno promesse raramente capaci di mantenere e gente comune che, per apparire migliore agli occhi degli altri, adotta comportamenti contraddittori. Ipocriti che gridano al fascismo anche se il fascismo non esiste più. Ipocriti che inveiscono contro le forze dell’ordine quando fanno il loro dovere. Ipocriti che si scandalizzano per OnlyFans, ma non ne disdegnano la frequentazione. Ipocriti che predicano l’accoglienza, ma a casa degli altri… Predicare bene e razzolare male è diventato lo sport nazionale. In queste pagine, Cruciani, con lo stile diretto e provocatorio che lo distingue da sempre, analizza il doppiopesismo di individui e istituzioni mostrando come l’ipocrisia sia ormai diventata sistemica. E sfida il lettore a riflettere sulle proprie convinzioni, molto spesso condizionate dal pensiero unico.
17,00

Via Crux. Contro il politicamente corretto

Via Crux. Contro il politicamente corretto

Giuseppe Cruciani

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo

anno edizione: 2024

pagine: 176

«L’egoismo è il motore del mondo. Senza l’egoismo per la propria famiglia, senza l’egoismo per i propri interessi economici, senza l’egoismo che ogni giorno pratichiamo, non ci sarebbero sviluppo e progresso. Diffidate dei buoni samaritani che dicono di agire per il bene comune. Sono spesso degli impostori.» Partendo da questo assunto, Giuseppe Cruciani, da sempre voce di rottura fuori dal coro, conduce la sua battaglia contro il politically correct imperante che, a suo dire, sta avvelenando la società di oggi. Un vero e proprio manifesto libertario che affronta temi di grande attualità: la «cultura della cancellazione» e l’inclusione, le parole proibite, la dittatura LGBT, il nuovo femminismo, l’immigrazione, l’ambientalismo estremo, la prostituzione. Perché il politicamente corretto rappresenta il nemico assoluto della libertà di espressione, una gabbia all’interno della quale rischia di morire la creatività, ma soprattutto l’individualità. E l’ossessione di non ferire nessuno finisce col renderci tutti uguali e falsi inquinando l’autenticità e la spontaneità dei rapporti umani. Da qui la sua lotta in nome del diritto inviolabile di ciascuno di dire ciò che pensa senza che qualcun altro stabilisca quello che si deve dire, come si deve dire e quello che non si può dire. Con il solo obiettivo di essere ascoltato, e senza la minima intenzione di fare il guru o il predicatore. Solo per opporsi a chi, esercitando il controllo sulle parole, vuole controllare anche le nostre vite. Perché le parole sono libertà. E cercare di reprimerle, provare a modificarle, punire chi non si adegua, è una forma di tirannia. Una forma di totalitarismo insidiosa poiché velata e mascherata di buone intenzioni.
17,00

Pornoliberismo

Pornoliberismo

Andrea Venanzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2024

pagine: 156

Occultati, vilipesi, nascosti negli interstizi più ombrosi della società, o al contrario trasformati in verbosi e noiosi campi di azione politica dalle sedicenti forze progressiste, sessualità ed erotismo, libertinaggio e pratiche sessuali alternative, pornografia, sadomasochismo, prostituzione e a ben vedere la stessa omosessualità rappresentano la forma più pura e potente di riscoperta della libertà individuale. In questo saggio Venanzoni delinea, in chiave storica, filosofica, giuridica, economica, il modo in cui le varie forme del piacere sessuale, grazie anche al prisma della inventiva di mercato, si sono rese irrinunciabile presidio a tutela delle preferenze di ogni individuo, in una società sempre più massificata e collettivizzata. Pornografia e liberismo: due tra i termini più odiati da intellettuali, commentatori, politici. Due termini che invece esprimono in maniera chiara una irrinunciabile alleanza nel nome della libertà. Prefazione di Giuseppe Cruciani.
16,00

Oltre i confini del proibito

Oltre i confini del proibito

Luana Borgia, Pee Gee Daniel

Libro

editore: Pathos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 130

Ironica, sfacciata, estremamente sincera e, a tratti, commovente. Nella sua prima autobiografia, la “Duchessa dell'hard” racconta la sua vita artistica e personale, dal rapporto con i genitori e con la sorella all'incontro con Moana Pozzi, la verità sulla sua scomparsa e l'apparizione del "papa buono", i film per adulti, il calendario, la tv per famiglie.
17,00

Coppie. Storie di desiderio e trasgressione

Coppie. Storie di desiderio e trasgressione

Giuseppe Cruciani

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2023

pagine: 128

Giuseppe Cruciani racconta senza pregiudizi, con ironia e molta curiosità, quegli oggetti instabili che sono le coppie. Due persone che stanno insieme camminano come un equilibrista sul filo, ogni sbandamento può provocare una caduta fragorosa. Eppure, molti schivano gli inciampi e trovano in un’altra persona un punto di stabilità: talvolta con facilità, altre volte, come in questo libro, seguendo percorsi imprevedibili. In questi “comizi d’amore” contemporanei, Cruciani raccoglie le storie di coppie giovani e mature, vicine o a distanza, ne racconta i capricci, le sorprese quotidiane, il sesso e l’amore, gli eccessi e le abitudini. Un inedito prontuario contro il logorio della coppia moderna, che sfida anche gli argomenti degli scettici più accaniti.
18,00

Filosofia de «La Zanzara»

Filosofia de «La Zanzara»

Luca Pantaleone

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2022

pagine: 136

“Il problema sono quelli che chiamano, non quelli che ascoltano”. Gli appassionati della celebre trasmissione radiofonica “La Zanzara” avranno riconosciuto la citazione: si tratta di uno dei moniti continuamente lanciati da David Parenzo ai danni della mitologica creatura di Giuseppe Cruciani, che da anni anima la radio e il web con le sue accese intemerate. Ma davvero c’è un problema legato alla sciagurata trasmissione di Radio24? E cosa c’entra la filosofia? Primo libro in Italia a lanciarsi in una vera e propria fenomenologia del gesto zanzaresco, Filosofia de la Zanzara affronta il problema del rapporto tra ragione e sragione nell’età contemporanea facendo dialogare personaggi del calibro di Platone, Foucault, Nietzsche, Freud e Derrida con Mauro da Mantova, il Demone Scimmia, il dottor Petrella, Mistress Isa e Lady Glamhell. Con un capitolo interamente dedicato a Vittorio Sgarbi. Prefazione di Giuseppe Cruciani.
16,70

Ti racconto tuo padre. A mio figlio Emanuele

Ti racconto tuo padre. A mio figlio Emanuele

Fabrizio Bracconeri

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2022

pagine: 252

Come raccontare a vostro figlio autistico chi siete, la sua famiglia, i vostri sogni e le paure, le vostre vittorie e le sconfitte? Quali sono le parole e le azioni migliori per lasciargli un insegnamento, un valore di vita davvero importante? A queste domande la risposta di Fabrizio è stata una sola: un racconto. Un racconto colloquiale, leggero, mai troppo serio, ma sempre sincero e profondo. La storia di un padre e di una madre che ti amano follemente, caro Emanuele. Nella speranza che un giorno, in qualche modo o per qualche motivo, ti possa far sorridere e comprendere.
14,99

Nudi. Il sesso degli italiani

Nudi. Il sesso degli italiani

Giuseppe Cruciani

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2020

pagine: 480

Giuseppe Cruciani racconta il sesso degli italiani attraverso le storie, le confessioni e le esperienze di persone comuni, vip, e di chi col proprio corpo lavora ogni giorno. Cinquant’anni dopo i “Comizi d’amore” di Pasolini, un viaggio nella società italiana del XXI secolo per conoscere le nostre abitudini e i nostri tabù, veri o presunti. E per scoprire che questi raccontano di noi molto più di quello che crediamo. Nello stile schietto, provocatorio, mai banale che ne ha fatto uno dei conduttori più apprezzati della radio italiana con la sua Zanzara, Cruciani entra nelle lenzuola degli italiani ora come confidente, ora come complice, esplorando tutte le sfumature del godimento italico: scambisti, prostitute, sessodipendenti, feticisti e dominatori diventano personaggi di un Decamerone reale, in cui affiorano le reticenze, le paure, i sogni e i desideri che muovono i nostri gesti più privati.
19,00

I fasciovegani. Libertà di cibo e di pensiero

I fasciovegani. Libertà di cibo e di pensiero

Giuseppe Cruciani

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2017

pagine: 192

Giuseppe Cruciani intercetta ogni giorno gli umori vibranti del paese da un punto di ascolto privilegiato - la trasmissione "La Zanzara" su Radio 24 - rispondendo spesso con ironia e intelligenti provocazioni. Ha scoperto a sue spese, però, che su un argomento è vietato scherzare, perché ci si scontra con l'assolutismo di una comunità che ha sempre più potere: i "fasciovegani". Questi sono i più estremi sostenitori di un animalismo militante che spesso deborda nella violenza di pensiero, di parola, talvolta fisica. Sono attivisti, spesso ispirati dalle parole di vip più o meno in vista, che combattono contro gli aspetti a loro avviso deteriori del progresso: dagli allevamenti intensivi alla sperimentazione sugli animali, dalla caccia alle forme tradizionali di medicina, magari speculando su illusioni e speranze dei malati. Nella sua battaglia contro i "fasciovegani", Cruciani ha subito minacce, insulti e un blitz negli studi del suo programma. Soprattutto ha capito che, prima ancora che una discussione su salute e alimentazione, questa è una battaglia in cui è in gioco la libertà delle proprie opinioni, e il rispetto di quelle altrui.
16,50

IL MARATONETA

IL MARATONETA

GIUSEPPE CRUCIANI

Libro

editore: IMPRIMATUR EDITORE

anno edizione: 2013

14,00

Cattivissimi noi

Cattivissimi noi

Giuseppe Cruciani, David Parenzo, Emiliano Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2013

pagine: 249

Così diversi, così complici: Giuseppe Cruciani, romano ormai milanese d'adozione, David Parenzo, del Nord ma trapiantato a Roma. Uno considerato di destra, l'altro più spostato a sinistra; uno bello, l'altro... intelligente; uno "stronzo" (ma lo è davvero?), l'altro irriverente; uno col busto di Marchionne in camera, l'altro che si preoccupa degli esodati. Cosa li unisce? "La Zanzara", il programma più chiacchierato della radio italiana, che conducono tutti i giorni, dalle 18.30 alle 21, su Radio24. Per gli ascoltatori è "un po' come passare al bar prima di andare a casa", per loro due è un grande show. Cosa li rende inconfondibili? I "mostri", una galleria bizzarra di chi in altri programmi non viene invitato o non ha la stessa libertà di parola: Razzi, Vanoli e l'urinoterapia, il professor Becchi, l'onorevole Mario Pepe, l'uomo che teme di restare al verde senza vitalizio, il fascista Saya, Sgarbi e lo scambio di accuse "impotente-drogato" con Toscani, i leghisti della prima e dell'ultima ora, i peggiori omofobi, le belle donne, dall'Ape Regina Began a Sara Tommasi. E gli scherzi telefonici che, grazie alla Zanzara, irrompono nella radio di Confindustria come un elefante in una cristalleria: creano scompiglio, fanno notizia e puntano in alto, fino ai "saggi" di stanza al Quirinale.
15,00

Questo ponte s'ha da fare. Lo stretto di Messina e le opere incompiute che bloccano l'Italia

Questo ponte s'ha da fare. Lo stretto di Messina e le opere incompiute che bloccano l'Italia

Giuseppe Cruciani

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 175

Cosa saranno mai tre chilometri? Passeggiando in tutta tranquillità, si percorrono in meno di tre quarti d'ora. Eppure è dalla notte dei tempi che tre chilometri di mare tengono lontana la Sicilia dal resto d'Italia. File interminabili per imbarcarsi sui traghetti, disservizi e ritardi da record: ecco come tre chilometri si trasformano in un'avventura costosa. Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare del Ponte sullo Stretto, definendolo ogni volta in un modo diverso: grande opera, ecomostro, segno del progresso, favore alla mafia, simbolo di rinascita... Mille e più attributi che hanno alzato un inutile polverone attorno a un progetto considerato l'emblema di un Paese immobile. Con "Questo ponte s'ha da fare", Giuseppe Gruciani svela impietosamente scandali, cifre e retroscena dell'Italia dei cantieri bloccati, dall'autostrada Tirrenica alla metropolitana di Roma, dai treni ad Alta Velocità alla Salerno-Reggio Calabria. Ma nella classifica delle opere incompiute, il ponte resta al primo posto: la società Stretto di Messina è nata nel 1971, da allora sono stati spesi fiumi di denaro da governi di qualsiasi colore, con l'unico risultato di aver accatastato una montagna di progetti e documenti. Oggi continuiamo a chiederci se vale la pena di affrontare questa impresa, trascurando un dato incontrovertibile: tornare sui nostri passi costerebbe molto più che portare a termine il lavoro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.