Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Neppi Modona

Politica e magistratura dal 1860 ad oggi in Italia

Politica e magistratura dal 1860 ad oggi in Italia

Francesco Saverio Merlino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 146

Il breve scritto di Saverio Merlino si propone di dimostrare che la magistratura italiana non è mai stata indipendente, ma ubbidisce al governo, sia per necessità che per convinzione. Siamo nel 1925, e gli esempi della soggezione della magistratura al potere esecutivo costituiscono il filo conduttore di questo volumetto e toccano gli aspetti più critici dei rapporti tra magistratura e potere politico nel corso dello stato liberale, sino ai primissimi anni del regime fascista, talvolta con profili di perdurante attualità.
26,00

L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica

L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 344

Tra la fine del fascismo e l'inizio della Repubblica molti magistrati furono sottoposti al giudizio delle Commissioni di epurazione antifascista per valutare se fossero adeguati a servire le nuove istituzioni democratiche. In primo piano i giudici maggiormente compromessi con il regime, posti a capo dell'ordine giudiziario, nel Tribunale speciale per la difesa dello Stato o nel Tribunale della razza, ovvero nella Repubblica sociale italiana. Gli stessi magistrati, passati per lo più indenni dai farraginosi meccanismi epurativi, si ritrovano dopo poco tempo ai vertici della Corte di cassazione, delle Corti d'appello, o con importanti incarichi ministeriali, o addirittura nella Corte costituzionale, avendo di fatto stilato un vantaggioso compromesso con i nuovi governanti. Un affresco ricco di particolari, da cui emerge come i conti con il passato fascista non furono mai veramente compiuti nella Repubblica, che partì gravata da una pesante eredità autoritaria, destinata a produrre i suoi effetti sino agli anni Sessanta.
32,00

Giustizia penale e servizi sociali

Giustizia penale e servizi sociali

Guido Neppi Modona, Davide Petrini, Laura Scomparin

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: XVIII-343

La prima parte del volume descrive quei reati con i quali più frequentemente possono venire in contatto gli operatori sociali: reati commessi in danno di minorenni, persone incapaci e anziani ovvero nell'ambito del nucleo famigliare; delitti contro la libertà sessuale e sfruttamento della prostituzione minorile; interruzione della gravidanza; reati e illeciti amministrativi in tema di piccolo spaccio, detenzione per uso personale, consumo di sostanze stupefacenti; disciplina legislativa dell'immigrazione extracomunitaria; reati relativi agli obblighi dell'assistente sociale sanzionabili anche penalmente, quali omissione di denuncia, violazione del segreto professionale, omissione o abuso di atti d'ufficio. La seconda parte è dedicata ai principali istituti della giustizia penale minorile e al ruolo svolto dagli assistenti sociali prima, durante e dopo il processo.
28,00

Diritto penale e servizio sociale

Diritto penale e servizio sociale

Guido Neppi Modona, Davide Petrini, Barbara Giors

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XII-231

Il manuale, destinato agli studenti dei corsi di laurea in servizio sociale e utilizzabile anche per la formazione e l'aggiornamento di operatori che già svolgono attività professionale, contiene una sintetica esposizione della parte generale del diritto penale, necessaria premessa per confrontarsi con le varie categoria di reati trattati nella parte speciale. Sono stati selezionati quei reati di cui sovente gli operatori sociali hanno occasione di occuparsi, in quanto ne sono protagonisti - quasi sempre dalla parte delle vittime, talvolta anche dalla parte degli imputati - minorenni, anziani, soggetti sessualmente abusati e sfruttati, migranti, tossicodipendenti. Particolare attenzione è dedicata anche agli specifici reati in cui possono eventualmente incorrere gli operatori sociali nello svolgimento delle loro attività. Come emerge dalle date di nascita degli autori, il manuale ha potuto avvalersi di esperienze culturali e professionali espresse da tre diverse generazioni.
23,00

Diritto dell'immigrazione e servizi sociali

Diritto dell'immigrazione e servizi sociali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIII-188

Il manuale, principalmente destinato agli studenti dei corsi di laurea in Servizio sociale e utilizzabile anche per la formazione e l'aggiornamento degli operatori che già svolgono attività professionale, contiene un'esposizione sistematica della legislazione in tema di diritto dell'immigrazione, quale risulta dal testo unico del 1998 e dalle infinite successive modificazioni e integrazioni, sino alla legge 1° dicembre 2018, n. 132. Si è cercato di rendere chiara e accessibile la sempre più complessa disciplina legislativa, organizzando la materia in dieci capitoli che trattano: le varie forme di protezione internazionale dello straniero, l'ingresso nel territorio nazionale e la concessione, rifiuto e revoca del permesso di soggiorno, l'esercizio dei diritti allo studio, alla salute, alla casa, la tutela contro le discriminazioni, le misure previste per tutelare le particolari condizioni di vulnerabilità dei minorenni, l'allontanamento, il respingimento e le varie forme di espulsione, i reati relativi all'ingresso e al soggiorno degli stranieri irregolari e al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
20,00

Diritto penale e servizio sociale

Diritto penale e servizio sociale

Guido Neppi Modona, Davide Petrini, Barbara Giors

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il manuale, giunto alla seconda edizione, è destinato agli studenti dei corsi di laurea in servizio sociale e utilizzabile anche per la formazione e l'aggiornamento di operatori che già svolgono attività professionale. Contiene una sintetica esposizione della parte generale del diritto penale, necessaria premessa per confrontarsi con le varie categorie di reati trattati nella parte speciale. Sono stati selezionati quei reati di cui sovente gli operatori sociali hanno occasione di occuparsi, in quanto ne sono protagonisti - quasi sempre dalla parte delle vittime, talvolta anche dalla parte degli imputati - minorenni, anziani, soggetti sessualmente abusati e sfruttati, migranti, tossicodipendenti. Particolare attenzione è dedicata anche agli specifici reati in cui possono eventualmente incorrere gli operatori sociali nello svolgimento delle loro attività. Come emerge dalle date di nascita degli autori, il manuale ha potuto avvalersi di esperienze culturali e professionali espresse da tre diverse generazioni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.