Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Bueno

Inquisitions and money (13th - 19th century)

Inquisitions and money (13th - 19th century)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 340

30,00

Current trends in the historiography of inquisitions. Themes and comparisons

Current trends in the historiography of inquisitions. Themes and comparisons

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 412

42,00

Definire l'eresia. Inquisizione, teologia e politica pontificia al tempo di Jacques Fournier

Definire l'eresia. Inquisizione, teologia e politica pontificia al tempo di Jacques Fournier

Irene Bueno

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il libro indaga la pluralità dei metodi, delle rappresentazioni e delle pratiche testuali tese a ridisegnare i confini dell'"eresia" nella prima metà del '300. Lo studio si concentra sull'attività e sugli scritti di Jacques Fournier/Benedetto XII (Saverdun, ca. 1284 - Avignone, 1342): durante la sua carriera di abate cistercense, vescovo-inquisitore, teologo, cardinale ed infine papa ad Avignone, Fournier predispose un multiforme intervento nella lotta contro il dissenso religioso.
38,00

Le eresie medievali

Le eresie medievali

Irene Bueno

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 184

La repressione dell'alterità religiosa ha accompagnato molta parte della nostra storia. L'avversione verso quanti hanno imboccato itinerari di fede diversi da quelli del gruppo maggioritario ha generato operazioni di censura, violente persecuzioni, guerre sanguinose. Questo libro offre uno sguardo d'insieme sulla storia delle eresie nell'Occidente medievale, lungo l'arco dei cinque secoli che seguirono l'anno 1000. Gli itinerari religiosi dei cosiddetti eretici e dei maggiori gruppi considerati ereticali vengono posti in relazione con lo sviluppo delle istituzioni preposte alla loro repressione, nel periodo compreso tra la riforma gregoriana e i primi processi per stregoneria nell'età moderna. "Eresie" ed "eretici" si profilano come categorie dai numerosi significati, entro le quali le autorità ecclesiastiche facevano confluire spinte ascetiche e rigoriste, proposte di radicalismo evangelico, espressioni di religiosità popolare non conforme o dissidente, ma soprattutto percorsi critici e manifestazioni di disobbedienza al papa e alla Chiesa di Roma.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.