Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di J. Gottfried Herder

Plastica

Plastica

J. Gottfried Herder

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2021

pagine: 136

Protagonista di feroci polemiche letterarie nella Londra del primo Settecento, bersaglio di innumerevoli frecciate satiriche, che fecero di lui il prototipo del critico "moderno" folle e pedante, solo da pochi decenni John Dennis (1657-1734) è stato riscoperto come il teorico più originale del suo tempo e una figura-chiave nella transizione dal vecchio classicismo secentesco alle nuove tendenze poetiche ed estetiche che si sarebbero affermate nel corso del XVIII secolo. In particolare la concezione del sublime di Dennis, basata sul nesso poesia-religione e sul ruolo delle passioni (fra cui anzitutto il terrore) nella creazione poetica, costituisce una tappa decisiva nella storia del sublime moderno e l'antecedente immediato della celebre Inchiesta sul Bello e il Sublime di Burke, già pubblicata in questa collana. La presente traduzione della Critica della Poesia (1704), l'opera principale di Dennis, è la prima che venga effettuata in Italia. Essa include anche, in appendice, una straordinaria descrizione delle Alpi (1668) che è il primo esempio di quel gusto per il "sublime naturale" che nel Settecento avrebbe contagiato l'intera cultura europea. Corredano il testo, tradotto da Goffredo Miglietta e curato da Giuseppe Sertoli, esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici.
12,00

Dialoghi per massoni. Testo tedesco a fronte

Dialoghi per massoni. Testo tedesco a fronte

Gotthold Ephraim Lessing, J. Gottfried Herder

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: 544

Sono qui raccolti l'"Ernst" e "Falk/Dialoghi per massoni" (1778-1780) di Lessing e il "Dialogo su una società invisibile-visibile" (1793)insieme ai due dialoghi intitolati "Massoni" (1803) di J. G. Herder, opere che (con quelle di Fichte e Goethe) costituiscono il punto più alto della riflessione massonica in ambito filosofico. Lessing e Herder, salaci fustigatori dei costumi dell'epoca, propongono al mondo una visione di suprema idealità umana, ed aderiscono alla Massoneria perché tale è la sua autentica funzione. Entrano nelle ingarbugliate, rissose ed esoteriche logge tedesche e scagliano strali beffardi e graffianti contro una nascente confusa Massoneria, che vogliono purificare ed elevare a specchio delle virtù e dei valori universali umani. Inizia Lessing con cinque dialoghi in cui un Massone e un profano si confrontano con ironia, ma anche, quando serve, con sarcasmo, in un duetto conciso e concitato, analizzando i nascosti rituali delle logge e il vero segreto del pensiero massonico. Herder segue le orme del suo maestro dopo alcuni anni, con tre dialoghi nei quali verifica criticamente il pensiero massonico lessinghiano. Se Lessing era finemente ironico, Herder, con i tre vivaci e critici personaggi dei suoi due ultimi dialoghi, non risparmia frustate a una Massoneria priva d'idealità, ponendosi come il più importante riformatore del pensiero massonico dell'epoca. Saggio introduttivo di Claudio Bonvecchio.
55,00

Filottete

Filottete

J. Gottfried Herder

Libro: Libro in brossura

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 112

11,00

Giornale di viaggio 1769

Giornale di viaggio 1769

J. Gottfried Herder

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 168

11,36

Plastica

Plastica

J. Gottfried Herder

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2010

pagine: 108

Pubblicata nel 1778, la "Plastica" di Johann Gottfried Herder (1744-1803) costituisce il principale contributo dell'autore alla nascente riflessione estetica e un passaggio decisivo nella costruzione del suo assetto disciplinare moderno. Punto di arrivo di un dibattito secolare sullo statuto delle "arti sorelle", la pittura e la scultura, la Plastica, infatti, giunge ad argomentare con una chiarezza e un'ampiezza di implicazioni straordinarie il conclusivo riconoscimento dell'autonomia teorica della scultura, conducendo, insieme, a una complessiva ridefinizione del moderno sistema delle arti e a un profondo ripensamento del ruolo e della funzione conoscitiva e artistica della sensibilità.
18,00

Plastica

Plastica

J. Gottfried Herder

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2004

pagine: 160

20,00

Metacritica

Metacritica

J. Gottfried Herder

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 204

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.