Libri di L. Innocenti
In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 2
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2018
Questo è il secondo volume degli scritti editi del cardinale Piovanelli, arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Gli scritti sono ordinati secondo un criterio cronologico, anno per anno, in modo da favorire la comprensione del percorso pastorale del cardinale. Ogni anno si apre con una breve spiegazione che introduce il lettore nel contesto ecclesiale; mentre alla fine di ogni anno viene riportata l'agenda che indica i passi dell'azione pastorale del cardinale, offrendo spunti per ulteriori ricerche.
In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 3
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2018
pagine: 554
Questo è il terzo volume degli scritti editi del cardinale Piovanelli arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Anche questo volume riproduce i testi scritti dal cardinale già editi dal «Bollettino Diocesano dell'Arcidiocesi di Firenze»; di questi testi si è deciso di riprodurre solo le lettere pastorali, le omelie più significative e le lettere inviate ai parroci e alle comunità parrocchiali dopo la visita pastorale. In questo terzo volume troverete le Lettere pastorali del 1995, 1996, 1998, 1999, 2000. Il cardinale lasciò il suo incarico il 21 marzo 2001, e si ritirò nell'antica Pieve di Cercina.
In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 1
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2018
pagine: 450
Si tratta del primo volume (ne seguiranno altri due) che raccoglie le omelie e le lettere del cardinale Silvano Piovanelli, la cui memoria è ancora viva tra il clero e il popolo di questa Arcidiocesi. Si presenta già da sé quale documentazione del suo magistero pastorale che egli profuse in quasi venti anni di servizio alla Chiesa fiorentina (...). Parole pronunciate e scritte sempre nel nome del Signore, come intendeva fare col suo motto programmatico di vescovo: "In verbo tuo". (Dalla presentazione del card. Betori)
Pene d'amor perdute. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 261
Brillante e sofisticata, "Pene d'amore perdute" (composta probabilmente tra 1593 e 1596) è una delle più enigmatiche tra le commedie di Shakespeare. Possibili riferimenti a situazioni e a personaggi storici sembrano farne un testo "a chiave", decifrabile come messaggio politico o filosofico, ma in primo piano risaltano il gioco linguistico e retorico, la comicità di vivaci dialoghi serrati, lo scintillio dell'intelligenza contrapposto alla pedanteria ridicola e all'ignoranza. Il clima festoso di scherzi e di mascherate, preludio prevedibile di amori simmetrici tra le coppie dei personaggi, viene bruscamente interrotto dalla comparsa di un misterioso messaggero che impone di riflettere sul tempo e sulla morte. Caso unico nell'opera del drammaturgo inglese, oltre metà del testo è in versi e predomina la rima: un gioco con le forme poetiche che questa nuova traduzione rispetta e riproduce, sottolineandone la funzione di comica e consapevole demistificazione della retorica amorosa.
La forma breve del narrare. Novelle, contes, short stories
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 229
Il volume esamina forme diverse di narrazione breve, dalla novella medievale fino alle esperienze novecentesche del minimalismo americano. Sebbene indicate con nomi differenti parabole, racconti, novelle, aneddoti, hanno in comune la condensazione di una storia che si sviluppa attorno a un nucleo narrativo compatto e dà al lettore l'impressione di essere conclusa. Più che disegnare un percorso di sviluppo formale, i vari saggi che compongono il volume indicano come la narrazione breve risponda a esigenze di poetica e di rappresentazione letteraria diverse in epoche e paesi differenti, assumendo di volta in volta la moralità di un apologo esemplare oppure il realismo comico e basso di una novella o serio di un romanzo in miniatura.
Non solo doposcuola. I quindici anni del SSEP attivato dall'associazione di volontariato «Il Noce» (1986-2001)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 96
"Non solo doposcuola" è la presentazione di una ricerca empirica volta a cogliere l'essenza di una esperienza lunga quindici anni di un Servizio Socio Educativo Pomeridiano attivato dall'associazione "Il Noce" di Casarsa della Delizia (PN). Un'esperienza che, anticipando la legge 285/1997, ha saputo sostenere e promuovere i diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell'infanzia e dell'adolescenza adottando un approccio progettuale partecipato e condiviso da una fitta rete di soggetti del territorio (scuola, ente locale, servizi sociali, azienda sanitaria, parrocchie, altre associazioni).
L'invenzione del vero. Forme dell'autenticazione nel romanzo inglese del '700
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 272
Scene, itinerari, dimore. Lo spazio nella narrativa del '700
L. Innocenti
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1995
pagine: 196
Italicus la bomba di nessuno. Una strage impunita tra depsitaggi, eversione nera e complotti di stato
L. Innocenti
Libro: Copertina morbida
editore: Fuorionda
anno edizione: 2013
pagine: 229
Una ricostruzione metodica, approfondita e ricchissima di uno dei periodi più crudi e turbolenti della storia italiana in cui vengono riportate, attraverso atti processuali, dichiarazioni dei pentiti e testimonianze inedite, le piste seguite nelle indagini. Ne viene fuori un'analisi puntuale dei collegamenti politici, delle ambigue collusioni tra eversione nera e P2 e dei depistaggi dei Servizi segreti. E l'impotenza della magistratura di fronte al "muro di gomma" che ha impedito di accertare la verità su una strage rimasta senza colpevoli.
Pictures of modernity. The visual and the literary in England, 1850-1930
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2008
pagine: 258
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al Convegno "Pictures of Modernity. The Visual and the Literary in England, 1850-1939", tenuto a Venezia il 10 e 11 maggio 2007. I tredici saggi offrono un approccio al tema variegato e innovativo, concentrandosi in particolare sulla storia, la teoria e la prassi estetica del visuale, sulle relazioni tra il visuale e la letteratura in età vittoriana, e sull'estensione del concetto del visuale alle arti fotografiche e cinematografiche nel ventesimo secolo. Autori degli interventi sono, in ordine alfabetico: Maurizio Ascari, Silvia Bigliazzi, Vita Fortunati, Elena Gualtieri, Francesca Orestano, Giulia Pissarello, Sema Postacioglu Banon, Milena Romero Alluè, Emma Sdegno, Paola Spinozzi, Savina Stevanato, Michela Vanon Alliata, Clive Wilmer.