Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Cherubini

Corpus domina. Maria Crispal

Corpus domina. Maria Crispal

Laura Cherubini

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 192

Maria bifronte Crispal. Accanto al grande tema dell'icona femminile, c'è l'idea del mondo di oggi, radicalmente trasformato da Internet. Le due tematiche appaiono sotterraneamente collegate tra di loro, come vasi comunicanti. Maria Crispal infatti parla di utero web, lei stessa si pone come "icona connessa". Cos'è Internet, si domanda l'artista, se non una macchina che genera energia cosmica? Internet si configura come una grande, articolata e polivalente macchina/madre. L'accostamento tra il corpo femminile e un congegno meccanico non è nuovo nella storia dell'arte. Marcel Duchamp con la "Sposa messa a nudo nel Grande Vetro" ha in fondo reso meccanica la Grande Madre rappresentata da Gustave Courbet in "L'origine du monde". Riflettendo sul Grande Vetro Vettor Pisani costruirà un vero e proprio congegno meccanico, "Lo Scorrevole". Poi ci sarà la mostra "Le macchine celibi" di Harald Szeemann. Maria Crispal però lo declina in modo assolutamente inedito, originale e contemporaneo.
25,00

Double. Catalogo della mostra (Fucecchio, 3 ottobre-5 novembre 2004)

Double. Catalogo della mostra (Fucecchio, 3 ottobre-5 novembre 2004)

Laura Cherubini

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2004

pagine: 32

«Antonio Catelani ha riformulato la questione del quadro "da scultore". La pittura non ha peso, mentre in questo caso sembra esserci il peso del colore distillato: si tratta della risposta cromatica che precedentemente il lavoro in spessore dei monocromi (1994-95) non riusciva a dare. Per il quadro "da scultore" di Catelani il peso è un elemento fondamentale». «Il lavoro di Daniela De Lorenzo sull'autoritratto è un lavoro sull'identità, ma non sulla somiglianza. Il soggetto è davanti alla macchina, l'obiettivo è aperto con movimenti lentissimi. Con questo procedimento De Lorenzo fa un uso performativo della fotografia [...] ».
16,00

Adriana Beretta in cammino...
14,00

Teresa Iaria. Cangiante

Teresa Iaria. Cangiante

Laura Cherubini

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 2015

20,00

Alberto Di Fabio. CosmicaMente

Alberto Di Fabio. CosmicaMente

Laura Cherubini

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 120

"Dipingo in orizzontale. I lavori eseguiti in quella posizione sono come mantra. In ogni opera ci sono vari livelli di velature con l'acqua, quindi ci sono circa 10 passaggi di colore in ogni opera... Mentre lavoro faccio esercizi di yoga, meditazione e stretching". L'artista Alberto Di Fabio predispone il proprio corpo e la propria mente, li sottrae al rumore circostante, al nostro tempo e al nostro spazio. Dipingere è per lui un esercizio spirituale, che coinvolge tutto l'essere e la dimensione psicofisica. Il fine della ricerca di Di Fabio è quello di rendere visibile l'invisibile. Ma questo è, in ultima analisi, il fine dell'arte stessa, poiché, come insegna la fisica, l'immagine delle cose e la loro struttura interna non corrispondono. È estremamente suggestivo che Di Fabio torni alla radice del termine Cosmo nella doppia accezione di "ordine" e di "ornamento". L'immagine dell'oggetto più antico di cui disponiamo è quella della radiazione cosmica di fondo, che ha giocato un ruolo chiave in cosmologia fin dalla sua scoperta, a metà degli anni Sessanta. Di certo si tratta di un fenomeno straordinario.
20,00

Paesaggio italiano. Volume Vol. 2

Paesaggio italiano. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 152

Introducendo la precedente edizione di "Paesaggio Italiano" avevo parlato innanzi tutto di quella speciale qualità dell’arte italiana che consiste nell’assimilazione naturale della nostra tradizione artistica, della nostra storia. La nostra identità è forte e inequivocabile, le nostre origini evidenti. Questo è vero, notavo, come altrettanto vero è che oggi è impossibile parlare dell’Italia senza farlo (anche) attraverso uno sguardo dal di fuori e un serrato confronto con l’esterno. Quella di oggi è una generazione dotata di sguardo interno/esterno, la generazione dei radicanti di cui parla Nicolas Bourriaud, con formazione itinerante, con radici multiple e mobili e nostalgie dislocate in culture diverse. Gli italiani hanno sempre sentito molto le proprie radici e forse questo si fa più forte nel momento in cui l’idea stessa di radici è messa a rischio. Mi ponevo alcune domande: “Sarà permesso ancora a qualcuno di avere radici? Le nostre radici non saranno più solo nostre? E avremo anche noi le nostre radici altrove?” e concludevo: “Certo che le radici non stanno più solidamente piantate a terra. Ora l’artista sta tra radicamento e sradicamento.”
15,00

Il Gruppo Crack. Ediz. italiana e inglese

Il Gruppo Crack. Ediz. italiana e inglese

Laura Cherubini

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 196

Da molto tempo volevo proporre una mostra su “Crack”: i miei cari amici Fabio Mauri e Gino Marotta me ne avevano parlato tantissimo, sempre, come di un esperimento molto interessante e importante, unico nel suo genere, dove per la prima volta gli artisti si univano per diversità più che per affinità. Così quando Luca Gracis ha accolto con entusiasmo la proposta, Francesca Tribò si è messa subito al lavoro, Francesco Guzzetti ha manifestato il suo interesse per la parte teorica, gli archivi hanno collaborato fattivamente e attivamente, sono stata molto lieta soprattutto per la conferma della bontà della proposta. Ne ho parlato con Achille Mauri, fratello di Fabio, che aveva partecipato all’impresa in qualità di editore. Con la consueta vitalità Achille ha sposato l’impresa di fare la mostra e accompagnarla con un catalogo dove la pubblicazione dell’epoca sarebbe riapparsa in ristampa anastatica, come avevamo ipotizzato con Francesco Guzzetti, contributo importante alla conoscenza di quell’episodio.
30,00

Fabio Mauri 1968-1978. Catalogo della mostra (Castelbasso, 21 luglio-2 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Fabio Mauri 1968-1978. Catalogo della mostra (Castelbasso, 21 luglio-2 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Laura Cherubini

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 80

Con il 1968 prende l’avvio un periodo di grandi contestazioni e creatività che, pur non realizzando una rivoluzione politica, ha però portato profondi mutamenti nella società, nella cultura, nel costume. Di quella stagione rovente Fabio Mauri (Roma, 1926-2009) è stato lucido testimone, riuscendo a mettere a punto un linguaggio – incentrato sul concetto d’ideologia – capace di esprimere la complessità politica e sociale di quel momento storico. Il volume propone una selezione tra le opere di Fabio Mauri che rappresentano una sintesi del pensiero dell’artista risalenti al decennio 1968-1978, tra fotografie, installazioni, proiezioni e disegni.
30,00

Mauri Muntadas. Catalogo della mostra (Venezia, 8 maggio-31 agosto 2019). Ediz. italiana e inglese

Mauri Muntadas. Catalogo della mostra (Venezia, 8 maggio-31 agosto 2019). Ediz. italiana e inglese

Laura Cherubini

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Fabio Mauri e Antoni Muntadas sono due grandi precursori che con il loro lavoro hanno anticipato molte delle tematiche contemporanee. Si tratta di due artisti diversi e con specificità differenti, tuttavia esistono elementi che possono accomunarli relativamente a temi e problemi affrontati. La parola chiave del possibile legame tra i due è potere che ambedue gli artisti indagano negli aspetti politici, economici, mediatici e culturali. Tutti i lavori di Mauri e Muntadas sono intrinsecamente politici. Ma alcuni indagano in modo più specifico il tema della politica. L’opera di Mauri "Manipolazione di cultura" analizza i meccanismi del consenso di due dittature del passato (ma vissute dall’artista stesso in gioventù), fascismo e nazismo, svelandone le pratiche manipolatorie. Il work in progress di Muntadas intitolato "Political advertisement" è costituito da un serrato montaggio delle campagne elettorali presidenziali degli ultimi anni negli USA mettendo a nudo le tecniche della comunicazione politica. Molte altre tematiche sono poi connesse a quella politica e ideologica.
30,00

Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance. Catalogo della mostra (Roma, 3 aprile 2019-15 marzo 2020). Ediz. italiana e inglese

Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance. Catalogo della mostra (Roma, 3 aprile 2019-15 marzo 2020). Ediz. italiana e inglese

Laura Cherubini

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

La fotografia per l'arte. L'arte della fotografia. La fotografia dell'arte. L'arte per la fotografia. Molti fili creativi si liberano e si intrecciano nell'ideazione e nell'allestimento di Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance, nuova tappa prestigiosa dell'itinerario che il MAXXI percorre con molto impegno per documentare e per valorizzare la produzione di alcuni dei principali interpreti italiani dell'inquadratura. Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Luigi Ghirri, Paolo Pellegrin, Olivo Barbieri e altri fotografi, per rammentare i protagonisti degli ultimi scorci di programmazione, hanno trovato qui ambientazioni uniche per trasmettere emozioni a un pubblico particolarmente attento e affezionato.
40,00

Controcorrente. I grandi solitari dell'arte italiana

Controcorrente. I grandi solitari dell'arte italiana

Laura Cherubini

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2020

pagine: 197

Il tessuto dell'arte italiana è fatto di alcune peculiari differenze difficilmente riconducibili all'interno di rassicuranti e comode etichette. Questo libro, Controcorrente, prende in esame alcuni tra i più grandi artisti italiani che hanno operato al di fuori, o in modo non conforme, al mainstream e alle logiche dei raggruppamenti. Sono artisti che hanno avuto il coraggio di essere soli: Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Fabio Mauri, Marisa Merz, Vettor Pisani, nella loro radicale diversità sono tra i grandi solitari dell'arte italiana. Nonostante la loro solitudine sono guardati con grande attenzione dalle giovani generazioni alle quali hanno aperto molte strade. Il libro approfondisce alcuni aspetti del loro lavoro e fornisce una chiave di lettura per la loro opera: l'intrinseca transculturalità e il perpetuo dialogo con l'altro di Boetti; l'assoluta fede nell'arte fuori dal tempo di De Dominicis; il tema del corpo e il rapporto con la classicità in chiave del tutto contemporanea di Fabro; lo svelamento della manipolazione dell'ideologia di Mauri; il viaggio iniziatico ed esoterico di Pisani. Per il lavoro segreto di Marisa Merz cenni e silenzi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.