Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Neri

Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione

Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 652

La celebre battuta di Gide che apre questo volume si propone di indagare il complesso rapporto fra etica, estetica e rappresentazione, ma riformulando l'aforisma in forma interrogativa: "Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?". È proprio così? È ancora così? Ma è, in fin dei conti, davvero sempre stato così? Cercare di rispondere a questa domanda vuol dire riflettere non solo sul valore estetico delle opere, ma anche sulla liceità o sulla pericolosità delle rappresentazioni; significa chiedersi se la cosa di cui si parla conta e qual è il significato etico del come è condotta la rappresentazione, è organizzata la forma; significa anche riflettere su alcune complesse problematiche che sempre più spesso sono al centro dei dibattiti contemporanei: la relazione fra autorialità e opera, fra scrittura e mercato, il canone, la visibilità, il ruolo pedagogico della letteratura, la funzione delle istituzioni, della censura fino ai dibattiti sulla cancel culture, sul politicamente corretto, sulla cultura woke, sull'appropriazione culturale, su un certo moralismo di ritorno, sul ruolo ideologicamente orientato del culturalismo, le relazioni fra la voce letteraria di una soggettività subalterna e i criteri di attribuzione del valore estetico.
39,00

Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti

Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 416

La teoria della letteratura è stata uno degli ambiti di ricerca più fecondi del Novecento. Questo libro affronta problematicamente lo sviluppo e la complessità di una disciplina che vuole render conto del perché si scrivono e si leggono i testi letterari, di quali valori possono essere trasmessi attraverso le storie, di come le narrazioni e le rappresentazioni veicolino certe visioni del mondo e di che ruolo svolgono queste visioni all’interno delle società, di cosa hanno a che fare con la maniera in cui pensiamo e agiamo. Un sapere che si trasforma in una costante attività interrogativa, in grado di organizzare risposte sempre più pertinenti, se pure mai definitive, alle domande fondamentali che chi si occupa di letteratura si pone da sempre. In questo senso le specificità del discorso vivono necessariamente all’interno di uno spazio pubblico, condiviso e sociale. La teoria non è presentata come un sapere astratto, ma in una mutua dipendenza con il testo; c’è una dialettica fra teoria e prassi, fra teoria e critica, fra teoria e testo: è la condizione per una maggior comprensione dei fenomeni letterari e solo su questi può, e deve, essere verificata, solo a partire da questi può essere formulata.
39,00

Forme di una passione. La rappresentazione dell'ira tra letteratura, teatro e filosofia

Forme di una passione. La rappresentazione dell'ira tra letteratura, teatro e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 183

Il volume si colloca in un orizzonte interdisciplinare, volto a indagare una categoria, quella dell'ira, considerata da una pluralità di prospettive. Se la concettualizzazione dell'ira si sviluppa in età antica e segue una ricca tradizione nella letteratura e nell'arte non solo occidentali, l'obiettivo del libro è quello di indagarne il campo nella sua dimensione più ampia, nella varietà delle sue manifestazioni e nella contrastante modalità delle sue rappresentazioni, proiettate nella modernità sociale e culturale. L'ira non ha una forma definita, né uno statuto consolidato: è una manifestazione parossistica e sublime di ogni emozione, uno stato dell'animo che conduce l'uomo all'aggressività, al conflitto, alla follia, alla menzogna. È, una condizione che porta con sé una molteplicità di elementi contrastanti e oppositivi, che talora convivono e ne costituiscono la complessità. Tanto più interessante appare quindi l'ipotesi di studiarne gli aspetti dal punto di vista della filosofia, del funzionamento retorico, del teatro, della letteratura, nella convinzione che uno sguardo plurivoco e un'indagine trasversale possano giungere a ipotesi interpretative nuove che derivano proprio dal dialogo tra le diverse discipline e dalla convergenza metodologica. Prefazione di Elio Franzini.
20,00

I silenziosi circuiti del ricordo. Etica, estetica e ideologia nella poesia di Giovanni Giudici

I silenziosi circuiti del ricordo. Etica, estetica e ideologia nella poesia di Giovanni Giudici

Laura Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 214

Giovanni Giudici è unanimemente considerato uno dei maggiori poeti del secondo Novecento italiano. Questo libro si propone di indagare il suo itinerario poetico che, dagli anni del miracolo economico, giunge alle soglie del nuovo millennio, sperimentando una grande varietà di stili e di registri, e rappresentando in versi la complessità di una vicenda umana ed esistenziale, l'universo insondabile dell'eros, la disarmonia dei rapporti intersoggettivi, sullo sfondo di una dimensione storica e sociale nella quale si riversa il costante sentimento di colpa dell'individuo. La memoria appare il veicolo privilegiato di uno sguardo riflesso che, attraverso i modi dell'ironia, della pantomima, di un sublime invocato e alluso, o di un cupo pessimismo, ripercorre i labili indizi dell'esperienza. Se la tradizione poetica dei maestri, riconoscibili in Montale, Saba, Noventa, si rivela impraticabile, le tecniche, le regole, la deontologia della scrittura vengono sottoposte a un processo di revisione nel quale si traducono le antitesi e le contraddizioni di una modernità con la quale Giudici si pone spesso in conflitto. Ne deriva un'idea di poesia che non può che essere concepita come impegno, come azione propositiva e interrogativa nei confronti di un universo individuale e collettivo che pur continua a relegarla in una posizione di marginalità.
21,50

Un'idea di poesia. L'officina dei poeti in Italia nel secondo Novecento

Un'idea di poesia. L'officina dei poeti in Italia nel secondo Novecento

Laura Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 215

La saggistica dei poeti ha quasi sempre assunto un ruolo marginale rispetto alla poesia, sottraendosi a definizioni di genere e proponendosi al lettore come ancella dei versi, a essi subordinata e funzionale esclusivamente alla loro interpretazione. Questo libro si propone di riconsiderare la critica militante, gli scritti a carattere teorico, gli interventi saggistici di dieci poeti italiani del secondo Novecento (Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Franco Fortini, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Giudici, Edoardo Sanguineti, Giovanni Raboni), per rivendicare un'autonomia riconosciuta solo a una minoranza fra loro. Intorno al grande tema dell'officina della poesia e del laboratorio poetico, i capitoli affrontano, ognuno da una prospettiva specifica, un ambito della letteratura che apre uno spazio ancora in parte inesplorato.
20,00

La novella di Buchettino

La novella di Buchettino

Laura Neri

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2017

La storia di Buchettino scritta e illustrata per tutti bambini. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Identità e finzione. Per una teoria del personaggio

Identità e finzione. Per una teoria del personaggio

Laura Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 203

18,00

I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso

I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso

Laura Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 224

Funzionalmente riusata, e rielaborata nell'apparato descrittivo tradizionale, la retorica offre un patrimonio imprescindibile per la lettura e l'interpretazione dei testi letterari. D'altra parte, che la letteratura abbia storicamente intrattenuto con la retorica un rapporto complicato è fuori di dubbio: il problema è che non sempre la retorica ne è uscita a testa alta, e l'articolazione della sua stessa struttura è stata ridotta infinitamente. Questo libro si propone di ricostruire un dialogo tra i due ambiti, nella direzione di un più equo interesse per tutte le parti della retorica e di una considerazione della complessità del suo dominio. I nessi con altre discipline implicano un percorso metodologico che rifiuta l'analisi del meccanismo linguistico fine a se stesso, ma intende riflettere sul processo comunicativo che quel meccanismo attiva. Se il testo letterario è un oggetto affascinante ma anche plurivoco e stratificato, la retorica è appunto un sistema organizzato di interrogazione, uno dei sistemi possibili, che del testo non restituisce una verità unica e definitiva, bensì una descrizione dei suoi significati.
24,50

La responsabilità della prosa. Retorica e argomentazione nelle «Operette morali» di Leopardi

La responsabilità della prosa. Retorica e argomentazione nelle «Operette morali» di Leopardi

Laura Neri

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 260

Questo libro si propone di ricostruire le valenze letterarie e filosofiche delle Operette, restituendo la complessità di un'opera articolata e per alcuni aspetti eterogenea, in bilico tra verità e finzione, tra serio e comico, tra discorso letterario e discorso filosofico. L'indagine retorica organizza i principi interpretativi che guidano la lettura, e l'analisi delle strategie discorsive evidenzia in primo luogo il percorso gnoseologico e speculativo del libro leopardiano. È nelle Operette che il pessimismo giunge a esiti estremi. E tuttavia, in una prospettiva così funesta e ancorata all'esercizio di una razionalità critica e corrosiva, la scrittura sembra ancora poter aprire la possibilità argomentativa del dialogo, poiché l'esperienza estetica fa appello a valori che gli uomini condividono. Inadeguate per risarcire i danni della vita vera, la letteratura, la filosofia, l'arte devono guidare il percorso della ragione.
29,00

Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Giovanni Giudici: un'indagine retorica

Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Giovanni Giudici: un'indagine retorica

Laura Neri

Libro

editore: Sestante

anno edizione: 2000

pagine: 268

La retorica è uno strumento di indagine e di analisi testuale che mostra il proprio valore nell'atto di comunicazione che la fa esistere. Questi sono i presupposti dai quali il libro prende avvio, per sviluppare un discorso che oltrepassi le sterili classificazioni entro le quali tale disciplina è stata a lungo relegata; l'obiettivo è quello di recuperare la funzionalità di un sistema complesso e articolato.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.