Libri di Laura Ricci
Sempre altrove fuggendo. Protagoniste di frontiera in Claudio Magris, Orhan Pamuk, Melania G. Mazzucco
Laura Ricci
Libro: Libro rilegato
editore: Vita Activa
anno edizione: 2019
pagine: 232
Sempre altrove fuggendo... O eterno sconfinare tra vita e romanzo, che ben conoscono scrittrici e scrittori, ma che è ben noto anche alla fervida partecipazione di lettori e lettrici, che si interrogano sulla vita e sulle sorti di personaggi e personagge condividendo tempo e pensieri con loro come fossero persone reali, e che dalle loro parole e dai loro intrecci si lasciano illuminare le scelte e il cammino. Assumendo il punto di vista del common reader, questa suggestiva indagine non riguarda tanto gli autori e l’autrice scelti, quanto quello che le loro protagoniste possono esprimere se osservate attraverso uno sguardo interpretativo femminile: per mostrare che in definitiva, a meno che non sia inequivocabilmente misogina, non è tanto la scrittura a rivelarsi di genere, quanto il significato e l’interpretazione che è in grado di schiudere.
La lingua dell'impero
Laura Ricci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 256
L'avventura coloniale italiana vide l'impiego di grandi energie materiali e spirituali spese a sostegno della politica espansionistica (ma anche in appassionate battaglie dissuasorie) che investirono tutti i settori della cultura. Anche la curiosità popolare conobbe picchi straordinari, senza contare i privati sogni di fortuna e gli immaginari collettivi prodotti dall'incontro ravvicinato con una terra misconosciuta nei fatti, ma preesistente nella concezione letteraria. In queste pagine rivive il clima di quel periodo, attraverso una riflessione sulle forme della comunicazione letteraria e non letteraria.
Piano locale. Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 384
L'interrogativo su quali siano gli strumenti a cui fare riferimento per un efficace governo delle trasformazioni in corso nella città e nel territorio contemporanei, e di quali contenuti irrinunciabili tali strumenti debbano farsi portatori, prende spunto dalla constatazione dell'inadeguatezza del modello di piano urbanistico della legge del '42, oggi ancora in uso in Italia: strumento onnicomprensivo che unisce l'indeterminatezza temporale al grande dettaglio progettuale, imponendo vincoli con validità quinquennale e garantendo diritti di durata illimitata, in modo arbitrario e ineguale, per ogni singola parte di territorio comunale, concepito per regolare l'espansione della città, rigido rispetto alla complessità delle dinamiche di trasformazione, inefficace rispetto alle modalità di attuazione, avendo di fatto perso il principale strumento operativo (l'esproprio), sul quale fondava la propria efficacia. Gli strumenti di pianificazione, i livelli di competenza e le modalità di interazione; i nuovi contenuti disciplinari del piano locale; il regime immobiliare o, meglio, i meccanismi con cui la pianificazione e l'attuazione si misurano con esso; questi, sinteticamente, i temi fondamentali sollecitati dalla riflessione sul governo delle trasformazioni in corso nella città e nel territorio contemporanei e che costituiscono, non a caso, le tre questioni cruciali poste al centro del lungo processo di riforma avviato con la proposta dell'INU nel 1995.
E-learning quality assurance. A multi perspective approach
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 304
Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo
Laura Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 172
L'espansione dei generi di consumo ha risvegliato negli ultimi anni l'interesse per tutte le scritture ispirate più dal desiderio di raggiungere un vasto consenso di pubblico che dall'ambizione di lasciare un'impronta originale e durevole nella storia letteraria. Le letture d'intrattenimento appaiono caratterizzate da forme espressive distanti dalla letteratura più accreditata; la loro maggiore accessibilità, d'altro canto, ha favorito nel corso dei secoli l'allargamento dell'alfabetizzazione e la diffusione dell'italiano comune. Nel volume si analizzano le peculiarità stilistiche e linguistiche di un'ampia produzione d'intrattenimento: dall'antica stampa popolare alla contemporanea chick-lit, dal "rosa" al "giallo", dalla narrativa per l'infanzia al fumetto, dal feuilleton al fotoromanzo.
In viaggio. Travelling. Grani di Saudade. Beads of saudade
Laura Ricci, Salvatore Ravo
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 252
Anche il tuo talento fa la differenza. Storie imprenditoriali di eccellenza italiana
Laura Ricci, Gabriella Vigo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Ci sono storie che appassionano per la loro autenticità, perché trasmettono l'impegno, la fatica e al contempo l'entusiasmo e l'energia di coloro che le hanno vissute. Questo libro ne contiene alcune: sono storie imprenditoriali di persone che hanno saputo far fronte agli ostacoli incontrati nel corso della vita professionale, pur di realizzare il proprio sogno. Questi uomini e queste donne raccontando la loro storia ci mostrano le strade che hanno scelto di percorrere, trasformando le avversità in opportunità e mettendo il loro talento a disposizione della crescita personale e professionale, propria e altrui. Ci raccontano i loro incontri, quelli "magici" e quelli che li hanno di primo acchito scoraggiati, ma senza i quali non avrebbero fatto luce, anche per contrasto, su ciò che davvero volevano realizzare. Questo libro è dedicato a tutti coloro che hanno un sogno autentico, un intento da realizzare: è dedicato agli studenti e agli imprenditori, ai genitori, ai manager, ai coach, ai formatori e agli insegnanti. È dedicato a tutti quelli che credono di poter dare il loro contributo per la costruzione di un mondo migliore.
Rose di pianto
Laura Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 73
“Dato per assodato che la poesia è sempre politica, se non altro perché sconvolge l'ordine del linguaggio e scompiglia il racconto abituale del quotidiano, mi sono convinta che solo il segno poetico può fissare con forza in una qualche metafora di memoria lo straripare, il veloce fluire, e dunque anche l'immediato svanire, di quanto di violento e orribile di giorno in giorno sull'inerme accade. Il “Salmo” di Celan – quanto di più alto e compassionevole, sull'inerme, sia mai stato scritto – mi ha suggerito di dedicare, all'inerme, rose di pianto cresciute con il concime della parola, scegliendo alcuni casi esemplari della contemporaneità: né più atroci né meno atroci di tanti passati orrori della storia del Pianeta, ma non per questo da accettare o avallare. La vera novità del presente è che risultano immersi in un flusso temporale ormai fuggevole e veloce, affollato di fitti e rapidi particolari e che, proprio per questo, sono suscettibili di scomparire nel brusio e nella successiva distrazione del chiacchiericcio di fondo. Un ringraziamento al mio compagno-giardiniere Giuliano Baglioni, che da tempo desiderava coltivare rose con me, e che ha unito la pietas del suo segno pittorico a quella della mia parola per queste rose di pianto. Umilmente, ma come nell'attitudine del canto di Celan: «al di sopra, ben al di sopra della spina».” (L’autrice)
L'anima è tenebra: Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Anton Cechov
Claudio Grisancich
Libro: Libro rilegato
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2018
pagine: 104
"L’anima è tenebra" dello scrittore triestino Claudio Grisancich contiene tre monologhi, dedicati rispettivamente a Manzoni, Leopardi e Cechov, che vengono pubblicati solo ora, molti anni dopo che furono scritti. “Nella diversità dei personaggi monologanti messi in scena e sulla pagina, il denominatore comune di queste confessioni è in quel tono elegiaco, mesto, ma alto e variamente appassionato, con cui Claudio Grisancich traghetta chi narra e chi legge, e forse lui stesso che scrive, verso un altrove misterioso, in cui sembra già di avvertire tutto quello che, per quel poco che conosce, al cuore mancherà”.
Rigenerare le città e i territori contemporanei. Prospettive e nuovi riferimenti operativi per la sperimentazione
Chiara Ravagnan
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 220
Negli ultimi decenni la trasformazione urbana e la metropolizzazione del territorio hanno restituito esiti di considerevole gravità: depauperamento della città pubblica, pressanti problematiche ecologiche, squilibri socio-economici acuiti dalla recente fase di crisi. La riflessione illustrata nel volume insiste sulla necessità di un'apertura nei confronti delle prospettive offerte dalla disciplina urbanistica e sul rinnovamento dei riferimenti operativi per la sperimentazione di una strategia di rigenerazione urbana e territoriale che individua nel potenziamento e nel riuso di infrastrutture e reti dei veri e propri "percorsi di resilienza" per le periferie urbane e territoriali. Prefazione di Laura Ricci.
L'italiano lungo le vie della scienza e dell'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2020
pagine: 238
Attraverso un itinerario che va dal Medioevo all'età contemporanea i saggi qui proposti tracciano le tappe e i possibili incroci dell’Italiano lungo le vie della scienza e dell’arte, esemplificando la tradizione secolare e la rilevanza culturale di testi e autori collocati di là dal circuito della lingua propriamente letteraria. L’espressione delle conoscenze scientifiche e artistiche, con cui si misurano anche importanti scrittori, offre una grande varietà di soluzioni, discendente – sia per la scienza sia per l’arte – dalla coesistenza dei due piani della speculazione intellettuale e delle abilità pratiche. Dai volgarizzamenti medici alla matematica rinascimentale, da Galileo a Gadda, dalla lingua del diritto a quella della fisica, dal vocabolario delle botteghe artistiche al raffinato lessico di Roberto Longhi, le risorse della lingua si ampliano duttilmente. Anche la didattica dell’italiano ha rivolto la propria attenzione al linguaggio specialistico di questi due settori elaborando proposte metodologiche volte a sostenere il lavoro linguistico alla base della comprensione di testi scientifici e artistici e a potenziare il sostegno dell’immagine come efficace ausilio per l’apprendimento.
Rigenerare la città storica. Strategie e strumenti per un piano locale innovato
Giulia Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 380
Il volume affronta una riflessione sulle strategie e sugli strumenti finalizzati alla rigenerazione della città storica rileggendo il suo ruolo a fronte della nuova questione urbana che interessa la città contemporanea. I percorsi per la rigenerazione della città storica sono plurimi, così come lo sono le tipologie di soggetti coinvolti, gli strumenti da mettere a sistema e le modalità di intervento per rispondere alle sfide legate alle condizioni di degrado fisico e marginalità socioeconomica o di gentrificazione e musealizzazione, che ribadiscono la necessità di individuare nuovi riferimenti metodologici ed operativi per restituire qualità, abitabilità e attrattività alla città storica. Prefazione di Laura Ricci.