Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Martini

Il vescovo Delio e la sua Chiesa. Rilettura del patrimonio religioso, culturale e sociale dell'antica Comunità diocesana reatina (1997-2015)

Il vescovo Delio e la sua Chiesa. Rilettura del patrimonio religioso, culturale e sociale dell'antica Comunità diocesana reatina (1997-2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il volume è il risultato di un'accurata analisi dei numeri della rivista diocesana «Frontiera», per ricostruire il lungo episcopato a Rieti del Vescovo Delio Lucarelli (1997-2015), soprattutto riguardo alla dimensione pastorale ed ecclesiale, ma anche quanto alle opere volute e seguite personalmente dal presule. L'autore, senza enfasi e toni trionfalistici, in “Il Vescovo Delio e la sua Chiesa” parte dall'annuncio del nome del nuovo Vescovo Lucarelli da parte del predecessore Molinari, ripercorre le tappe dell'ordinazione in san Pietro da parte del papa Giovanni Paolo II, dell'ingresso in diocesi, dei primi incontri e dei discorsi programmatici che hanno trovato realizzazione nelle opere e nelle iniziative del Vescovo Delio. Attraverso i resoconti giornalistici si dipana un episcopato ricco di progettualità pastorale, che ha trovato nei numerosi documenti e interventi l'orientamento per una corretta prassi, nel Sinodo il punto più alto, nei lavori dell'edilizia di culto nuova e recuperata a seguito del terremoto del 1997 e nei diversi acquisti di edifici, l'intreccio e l'equilibrio tra la guida sapiente della Chiesa locale e l'attenzione al patrimonio e al bene dei fedeli e del clero.
20,00

La chiesa di San Marco evangelista

La chiesa di San Marco evangelista

Stefano Sodi, Luciano Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 48

La chiesa di San Marco Evangelista venne eretta tra il 1144 e il 1153 nel borgo fuori Porta Fiorentina. Più volte distrutta dalle piene dell'Arno, fu completamente riedificata alla fine del XVIII secolo secondo i dettami dell'austera sobrietà perseguita dalla religiosità illuminata leopoldina, di cui è uno degli esempi più significativi a Pisa. L'ultimo restauro del 2010-2012 l'ha restituita alla città nella sua piena coerenza formale.
10,00

David Maria Turoldo. Ernesto Balducci

David Maria Turoldo. Ernesto Balducci

Bernardo Antonini, Luciano Martini

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2013

pagine: 94

Turoldo e Balducci sono stati amici in vita e, per così dire, anche in morte (a poco più di due mesi di distanza l'uno dall'altro). Perciò è giusto e bello ricordarli assieme, narrando la loro vita, la loro attività, le loro pubblicazioni. È' quanto hanno fatto, brevemente ma intensamente, i due narratori di questo libretto, discepoli e anch'essi amici, dei due testimoni e maestri.
10,00

Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento
55,00

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Un poeta forse ritrovato

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Un poeta forse ritrovato

Luciano Martini

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 76

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919) è stato noto al grande pubblico quasi esclusivamente per le leggendarie irregolarità del comportamento e per le stranezze del carattere. Tuttavia, la sua opera poetica fu sempre tenuta in gran conto dai suoi colleghi letterati e dai pochi amici. Questa dicotomia fra la conoscenza del "personaggio Ceccardo" e l'ignoranza della sua poesia si mantenne per decenni, tanto che Manlio Cancogni nel 1967 scrisse: "Ceccardo è certamente vittima di una grande ingiustizia. Ebbe la disavventura di essere, oltre che un poeta, un personaggio pittoresco. Due anni più tardi, Carlo Bo rimetteva in gran luce il nome di Ceccardo, sottolineando che un poeta tanto significativo "aspetta ancora il suo vero inventore. Un po' come dire che gli si deve rendere giustizia". In tempi più recenti abbiamo assistito alla rinascita di interesse per il poeta ligure-apuano. Evidentemente si è gradatamente persa la memoria degli eccessi che hanno caratterizzato la sua esistenza, mentre si è approfondita la conoscenza delle assolute peculiarità letterarie della sua poesia.
22,00

Cristianesimo. Dalle origini alle sfide del III millennio

Cristianesimo. Dalle origini alle sfide del III millennio

Luciano Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

La storia del cristianesimo ha scandito il calendario dell’Occidente e non solo; l’esperienza cristiana è stata basilare per il costituirsi di stili religiosi, di pensiero, di cultura e di vita prima nel Mediterraneo e in Europa, poi nel resto del mondo. Ma che cos’è il cristianesimo, come individuarne l’essenza e coglierne tutta la portata? Questo volume offre molteplici chiavi di lettura, partendo dalle origini per arrivare agli scenari del presente e proiettarsi nelle sfide del prossimo futuro.
10,00

Geo Chavez, il primo trasvolatore delle Alpi

Geo Chavez, il primo trasvolatore delle Alpi

Luciano Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2003

pagine: 384

19,00

La laicità nella profezia. Cultura e fede in Ernesto Balducci
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.