Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucio Cortella

L'«ethos» del riconoscimento

L'«ethos» del riconoscimento

Lucio Cortella

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 176

Gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri. Grazie allo sguardo dell’altro possiamo vedere noi stessi, sviluppare la nostra autocoscienza, apprendere altri punti di vista, altre prospettive sul mondo. Rafforziamo la nostra identità ma al tempo stesso impariamo a relativizzarla. Nasce il nostro mondo interiore e anche il mondo sociale attorno a noi.
18,00

Dopo il sapere assoluto. L'eredità hegeliana nell'epoca post-metafisica

Dopo il sapere assoluto. L'eredità hegeliana nell'epoca post-metafisica

Lucio Cortella

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2025

pagine: 504

Dopo il sapere assoluto di Hegel si apre la costellazione contemporanea della finitezza, l’impossibilità risolvere la realtà nel pensiero, la consapevolezza di esser determinati da qualcosa che non è a nostra disposizione. Ma il sapere assoluto di Hegel è anche l’anticipazione di molte tesi post-metafisiche contemporanee: risolve l’infinito nel continuo trapassare di ogni finitezza, espone un’oggettività concettuale da cui i soggetti vengono a dipendere, “dinamizza” l’intera realtà aprendo ogni determinazione all’alterità e alla differenza. Tuttavia queste “promesse” confliggono con la pretesa metafisica hegeliana di voler esporre l’essenza “ultima” di tutte le cose: il pensiero. Il libro espone questa interna tensione della filosofia di Hegel, da cui si può uscire solo prendendone le distanze ma, al tempo stesso, proseguendo la sua intenzione fondamentale di un congedo dalla metafisica. Pubblicato per la prima volta nel 1995, questo libro esce ora corredato da una nuova postfazione dell’autore.
39,00

Cristianesimo e modernità: religione, etica e politica

Cristianesimo e modernità: religione, etica e politica

Lucio Cortella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 228

L’inviolabilità ma anche caricarlo di una responsabilità che mai aveva conosciuto nelle epoche precedenti. In ciò la modernità manifesta una profonda solidarietà con la sua antica radice cristiana. E tuttavia la storia degli ultimi secoli sembra indicare l’opposto. L’illuminismo, lo stato liberale, la libertà di coscienza, i diritti civili, l’autodeterminazione dell’individuo hanno incontrato nella chiesa un implacabile avversario. Ma se la modernità è l’erede secolarizzato della religione cristiana, come spiegare quel conflitto? In che cosa consiste la sfida reciproca fra modernità e cristianesimo? Ora che l’attuale epoca post-secolare sembra rimettere in discussione il rapido esaurirsi della religione, è necessario ritornare a riflettere sull’irrisolto problema della trascendenza e sulla sua affrettata rimozione.
20,00

La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico

La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico

Lucio Cortella

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

Una ricostruzione del discorso filosofico dell'epoca contemporanea che ha l'intento di offrire al lettore un quadro interpretativo unitario dello sviluppo della filosofia dalla crisi del sistema hegeliano a Habermas. Delineando un itinerario attraverso una serie di scuole, autori e testi, Lucio Cortella rende evidente il passaggio dal paradigma del soggetto, dominante nella modernità, al paradigma centrato sul linguaggio, che ha caratterizzato la riflessione contemporanea.
28,00

Alterità, dialettica e teoria critica. In ricordo di Alessandro Bellan

Alterità, dialettica e teoria critica. In ricordo di Alessandro Bellan

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 300

Il volume ripercorre e si confronta con alcune grandi questioni della tradizione critico-dialettica, care ad Alessandro Bellan. La teoria critica della società è stata il tema principale delle sue ricerche; la logica dialettica hegeliana ha costituito la prospettiva filosofica fondamentale con la quale ha interrogato la cultura e la società contemporanee; l’alterità, la passione per il diverso, il pensiero utopico di un “altrove” pacificato che conciliasse gli esseri umani e l’insieme dei viventi, hanno rappresentato il principio etico su cui ha fondato la sua intera condotta di vita. Nella seconda parte del volume, viene pubblicata la corrispondenza intercorsa fra il curatore e Alessandro Bellan dal 1998 al 2014.
28,00

L'etica della democrazia. Attualità della filosofia del diritto di Hegel

L'etica della democrazia. Attualità della filosofia del diritto di Hegel

Lucio Cortella

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 270

Le sole norme giuridiche e le regole formali della democrazia non bastano a tenere assieme una società e a regolarne i processi. D'altra parte l'irriducibile pluralismo etico che caratterizza le società contemporanee sembra rendere impossibile l'imporsi di un unico sistema di valori come collante sociale e come riferimento identitario. Il solo terreno normativo capace di dare uno stabile fondamento alle democrazie contemporanee va perciò individuato in quell'etica che è già operante e incorporata nelle istituzioni dello Stato e che per questo motivo è già alla base del vincolo sociale fra i cittadini. È questo il significato fondamentale della teoria hegeliana dell'eticità.
25,00

Per una dialettica nella finitezza. Adorno e il programma di una dialettica negativa

Per una dialettica nella finitezza. Adorno e il programma di una dialettica negativa

Lucio Cortella

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 192

Nota per la sua complessità concettuale, la "Dialettica negativa", l'opera teoretica fondamentale di Theodor W. Adorno - recentemente ripubblicata in una nuova traduzione - è stata spesso trascurata dagli interpreti italiani. Lucio Cortella ha voluto colmare questo vuoto analizzando quello che invece va considerato uno fra i grandi classici del pensiero del Novecento. Il suo primo scopo è quello di fornire allo studente un'introduzione alla lettura dell'opera, attraverso l'esplicazione dei suoi grandi nodi teoretici e delle questioni di fondo (prima fra tutte il confronto con la dialettica di Hegel). Non a caso il volume nasce da una serie di corsi universitari e quindi mantiene l'originaria ispirazione didattica, con la spiegazione e il commento dei passi adorniani più importanti e significativi. In secondo luogo, l'autore approfondisce e discute i problemi fondamentali, offrendo così un contributo critico alla letteratura su Adorno, che apre a una serie di tematiche: la critica del soggetto, la critica della totalità, il rapporto con la filosofia della differenza, l'incontro di ermeneutica e dialettica, il tema del linguaggio.
15,00

Autocritica del moderno. Saggi su Hegel

Autocritica del moderno. Saggi su Hegel

Lucio Cortella

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2002

pagine: 304

22,00

Dopo il sapere assoluto. L'eredità hegeliana nell'epoca post-metafisica
38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.