Libri di Luigi Ananìa
Condominio aereo
Luigi Ananìa
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 94
Nel parco dell’ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, durante una cena ripresa da una troupe televisiva, normalità e patologia si intrecciano e si confondono. Il passato di un uomo ritorna in forma di allucinazioni e senso di colpa sulle sponde del lago di Ginevra, mentre in altri racconti la catastrofe deflagra, trasformando per sempre gli spazi e i destini di chi li abita. Ognuna delle dodici storie di Condominio aereo nasce da un frammento di vita vissuta, elaborato e restituito sulla pagina con una scrittura intensa e visionaria. Luigi Ananìa esplora il tema del timore e del desiderio dell’altro, mostrando come le barriere che innalziamo – fisiche, mentali, sociali – definiscano il nostro modo di esistere e ci fanno precipitare in un universo in cui il confine tra lucidità e smarrimento si assottiglia fino a scomparire, lasciando spazio a un’esplorazione della fragilità e della complessità dell’esistenza.
Nessuno sa. Racconti sul sentimento della paura
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2023
pagine: 208
Ventuno racconti scritti in un periodo di isolamento post-pandemico che a affrontano il tema della paura. Già, perché in questo periodo le paure che covavano dentro di noi sono emerse con prepotenza frantumando le nostre certezze e aumentando lo spavento e il bisogno del prossimo. Mai avremmo pensato di tornare ad avere paura dell’aria espirata dagli altri e mai, in un’epoca in cui il virtuale si è sovrapposto al reale, avremmo pensato di vedere immagini di trincee scavate, di bombe e di sirene nella notte. Convinti che per qualunque tormento ci fosse una pillola, pensavamo che la guerra fosse una forma di intrattenimento da guardare sugli schermi. Invece no, un microrganismo capace di togliere il respiro è passato da una creatura animale all’animale uomo, e dall’animale uomo è riemerso l’incubo nucleare, che non è più percepito come un incubo.
Bestiario umano. Storie sugli esseri viventi
Luigi Ananìa, Nicola Boccianti
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2021
pagine: 128
I bestiari sono dei testi che descrivono animali reali e immaginari, arricchiti spesso da elaborate illustrazioni. Appartengono a un genere molto diffuso nel passato, soprattutto nel Medioevo, che aveva prevalentemente la finalità di celebrare l’onnipotenza di Dio, valorizzando la varietà e la molteplicità dei frutti della sua creazione. Avevano talvolta anche una finalità didattica e usavano gli animali come allegorie per impartire agli uomini lezioni di comportamento. I tre contributi su uomini e animali raccolti in questo libro – le storie di Luigi Ananìa, le illustrazioni di Hitnes, i saggi di Nicola Boccianti – hanno più semplicemente lo scopo di fornire qualche elemento per riflettere su quel dato condiviso dagli uni e dagli altri chiamato realtà. Attraverso la poetica, l’immaginazione e l’analisi scaturite da questo testo i confini di questo dato più o meno comune tra uomini e bestie risulterà meno scontato di quanto si pensi.
Storie di volti e di parole
Luigi Ananìa, Nicola Boccianti
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2016
pagine: 128
Cos'è questa nuvola
Luigi Ananìa
Libro
editore: Italic
anno edizione: 2011
pagine: 120
I ventitré racconti che percorrono queste pagine, quasi inseguendosi l'un l'altro, portano il lettore in un mondo surreale, dove personaggi privi di sovrastrutture mentali e inibizioni vagano come nuvole tramite luoghi ed esperienze in cui il tempo sembra più fluido e dilatato. L'atmosfera che si percepisce è tipicamente onirica e, come nei sogni, elementi ricorrenti sono l'erotismo e la sensualità, le situazioni assurde, ridicole o pericolose e un senso di vago misticismo, che scaturisce dalla bellezza fisica, artistica e naturale: tutto è pervaso da ritmi contrastanti, che alternano lentezze ovattate e velocità febbrili, in una prosa che a tratti sembra sfumare nella poesia.
Il signor Ma
Luigi Ananìa
Libro
editore: Pequod
anno edizione: 2002
pagine: 120
Luigi Anania, produttore di vini, propone un "menù degustazione offrendo al lettore il massimo assortimento consentito dei sapori, in una ricchezza di intingoli sapidi, accompagnati con misurate sorsate dei vini più adatti ad esaltarsi.
Avant'ieri. Storie di emigrazione e cultura contadina tra la Sila, Torino e Buoenos Aires
Luigi Ananìa
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2009
pagine: 107
Un libro che raccoglie una serie di immagini capaci di descrivere la socialità contadina di un paese della Sila più profonda nel mezzo degli anni '60. Posture di uomini alle prese con il pascolo e la marchiatura del bestiame. Volti di donne - maestose madonne "in nero" - che si scambiano sguardi e parole in un mercato. Bambini che giocano miniando la scena della crocifissione rappresentata in una sagra religiosa. Immagini che sembrano appartenere al set di un film in costume; non solo gli abiti sembrano di un'altra epoca ma anche la pelle e i tratti dei volti, gli oggetti, gli scorci dei paesaggi. Alla sezione iconografica seguono i testi: cronache di incontri con persone di età tra i cinquanta e i novantanni in tre differenti luoghi: la Sila, Torino e Buenos Aires. I temi prevalenti riguardano la vita nel meridione nei primi anni '60, le conseguenze psichiche e sociali dell'emigrazione, le analogie con gli immigranti che oggi giungono da noi e la storia di una stalla - data alle fiamme da anonimi nel 1997 - che gli intervistati hanno costruito e dove hanno lavorato oltre quarantanni fa.