Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Pilar Vettori

Le città di Igiea. Luoghi termali tra memoria e progetto

Le città di Igiea. Luoghi termali tra memoria e progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il volume intende aprire una finestra sulla storia e sul futuro della città di Salsomaggiore Terme partendo da una rilettura critica dello Stabilimento Lorenzo Berzieri, organismo architettonico simbolo della città, oggi coinvolto da una fase di ripensamento, riuso, valorizzazione. Organizzata in tre sezioni, l’opera approfondisce il “tempo”, la “forma” e il “luogo” dell’ambito culturale di riferimento: la questione del Déco termale, l’architettura italiana delle realtà termali e la ricerca della nuova anima della città. Ne emerge una lettura storica, diacronica, profonda, che elegge il contesto a laboratorio sperimentale per l’individuazione di una nuova identità della città termale interpretata quale esempio primario di entità sana, della cultura, della salute e del tempo libero. Il lavoro si elegge a occasione strategica per attivare un ripensamento critico, in chiave propositiva e sinergica, del cuore della città e delle sue recenti progettualità, in una logica policentrica e multiscalare, analizzando idee e opportunità che la cattedrale della salute termale suggerisce, volgendo in forma sinergica lo sguardo al passato e al presente della città, identificandone una futura narrazione. A partire dalla rilettura dei suoi caratteri architettonici, artistici e semantici, i contributi omaggiano le Terme Lorenzo Berzieri quale indiscusso protagonista urbano, che a partire dal 1923 ha rappresentato il teatro e la scenografia del loisir, del costume, degli umori delle epoche che si sono nel tempo succedute. L’esito che ne scaturisce è un contributo articolato e intenso, teso a offrire l’occasione a studiosi e cultori della materia di generare una visione organica e complessiva sulla storia, sui caratteri e sui possibili sviluppi dell’organismo urbano quale paradigma attendibile del destino di altri patrimoni e distretti termali caratterizzati da simili caratteristiche e da identiche volontà di riscatto.
35,00

Dialoghi di architettura

Dialoghi di architettura

Emilio Faroldi, M. Pilar Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 352

Il dialogo, in quanto "colloquio che l'anima fa con se stessa in cui consiste l'atto del pensare" (Platone), viene eletto a forma ideale per restituire, con espressione viva e fedele, il pensiero di alcuni protagonisti dell'architettura moderna italiana. Il sapere è conoscenza nota e patrimonio dell'anima che rimane latente, sino a quando un determinato stimolo non giunge a risvegliarne il ricordo: l'architettura, più che sofia, sapienza, diviene filo-sofia, cioè amore della sapienza. Una lettura del fenomeno architettonico mirata a evidenziarne con fedeltà e consapevolezza la complessità, non può prescindere dalle storie direttamente narrate dai protagonisti e dalle micro-storie dei singoli episodi, volte a esplorare il rapporto esistente tra ambito poetico e sfera tecnico-scientifica, evidenziando complementarietà e conflittualità. Gli strumenti disciplinari di esegesi del progetto e della sua materializzazione stimolano una forma di critica alla critica che trova le sue motivazioni nel rifiuto di un taglio interpretativo dell'architettura rivolto esclusivamente all'esito. Metodo ed esito costituiscono termini inscindibili: la testimonianza diretta di alcuni protagonisti dell'architettura italiana permette di riannodare i fili interrotti di un racconto che una divulgazione spesso superficiale ha reso sincopato e unilaterale. I Dialoghi di architettura esplorano l'intreccio che si instaura tra ideazione, progettazione e realizzazione, rivelando le differenti modalità operative e concettuali, attraverso le quali si perviene all'opera costruita. Franco Albini, Lodovico B. di Belgiojoso, Guido Canella, Aurelio Cortesi, Roberto Gabetti e Aimaro Isola, Ignazio Gardella, Vittorio Gregotti, Vico Magistretti, Enrico Mantero, Paolo Portoghesi, Aldo Rossi, Giuseppe Terragni, Vittoriano Viganò, sono gli autori di questa narrazione.
29,00

Architettura aziendale

Architettura aziendale

M. Pilar Vettori

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 202

All'interno dei fenomeni di profondo cambiamento che in epoca contemporanea coinvolgono il progetto e il suo statuto, il caso dell'architettura aziendale costituisce un significativo campo d'indagine delle relazioni esistenti tra il contributo dell'innovazione tecnologica in termini di sistemi e processi produttivi e i nuovi modelli di ideazione e produzione dell'architettura, esplorando criticamente i temi della complessità, multidisciplinarietà e interscalarità che alimentano l'attuale dibattito sulla trasformazione dei paradigmi scientifici del progetto tecnologico.
15,00

La casa della ricerca-The house of research. Centro ricerche Chiesi, Parma

La casa della ricerca-The house of research. Centro ricerche Chiesi, Parma

Emilio Faroldi, M. Pilar Vettori

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 143

Fondato nel 1990, lo studio Emilio Faroldi Associati ha sede nel centro storico di Parma, affiancato da una base operativa a Milano. Insieme a Emilio Faroldi e Maria Pilar Vettori, titolari dello studio, collaborano architetti, giovani professionisti, studenti e stagisti provenienti da diverse parti d'Italia e del mondo. L'attività nell'ambito della progettazione è declinata alla scala urbanistica, architettonica e del design. Paesaggio, sviluppo sostenibile e innovazione tecnologica rappresentano i principali elementi di confronto e dibattito, applicati alla complessità di luoghi, spazi e fenomeni contemporanei, in dichiarata continuità con la tradizione della scuola italiana. Lo studio ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione ricevendo premi e menzioni. Ha realizzato opere in Italia e all'estero, alcune delle quali sono state pubblicate su riviste e siti di settore.
45,00

Terme e architettura. Progetti, tecnologie, strategie per una moderna cultura termale

Terme e architettura. Progetti, tecnologie, strategie per una moderna cultura termale

Emilio Faroldi, Francesca Cipullo, M. Pilar Vettori

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2007

pagine: 273

Lo scenario culturale e disciplinare che caratterizza l'attuale dibattito sull'ambiente, la città e l'architettura, giustifica approfondimenti di matrice specialistica che, in termini paradigmatici, evidenziano l'evoluzione di pensiero inerente la modificazione del territorio. La trasformazione degli strumenti preposti al controllo e gestione delle risorse ambientali favorisce la perimetrazione di possibili soluzioni atte a fronteggiare l'inflessione qualitativa riscontrabile nei contesti urbani e sub-urbani della città. L'esplorazione di ambiti tematici riguardanti il rapporto tra architettura e luoghi della salute permette di delineare concettualizzazioni spaziali, funzionali e tecnologiche sorte congiuntamente alla nascita dell'uomo, indirizzate a soddisfare l'innata volontà di garantire alla società e all'individuo qualità di vita elevate, durevoli ed eticamente condivisibili.
49,00

Dialoghi di architettura

Dialoghi di architettura

Emilio Faroldi, M. Pilar Vettori

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 1995

pagine: 336

31,00

Dialoghi di architettura

Dialoghi di architettura

Emilio Faroldi, M. Pilar Vettori

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2004

pagine: 340

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.