Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Ravera

Il razionalismo di Spinoza

Il razionalismo di Spinoza

Ferdinand Alquié

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 272

21,00

Spinoza

Spinoza

M. Ravera

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

9,50

Problemi dell'estetica. Volume Vol. 2

Problemi dell'estetica. Volume Vol. 2

Luigi Pareyson

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 240

19,90

Vita di Schelling. Testo francese a fronte

Vita di Schelling. Testo francese a fronte

Xavier Tilliette

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2012

pagine: 1083

Questa biografia di Schelling offre al lettore (con una semplicità che è il risultato di una lunga ed empatica frequentazione) la "narrazione" della vita del filosofo, scrutata nelle grandi come nelle piccole cose, dai trionfi accademici fino ai più minuti particolari dell'esistenza quotidiana, con dovizia di riferimenti e di notizie che tuttavia mai appesantiscono la scrittura e che anzi, per più versi, la rendono ancor più piacevole e accattivante. Naturalmente non manca il contesto filosofico, ma è presentato quanto basta per inquadrare ulteriormente la vita e la psicologia dell'uomo Schelling, nelle sue grandezze e nelle sue debolezze, nelle sue virtù e nei suoi difetti, e soprattutto nei suoi affetti, così essenziali per comprenderne la personalità. In questo libro, dunque, dopo averci in tanti altri luoghi condotto alla conoscenza del filosofo, Tilliette ci guida alla conoscenza dell'uomo Schelling. Introduzione di Giuseppe Riconda.
30,00

Il peccato originale nel pensiero moderno

Il peccato originale nel pensiero moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 896

Secondo una profonda intuizione di Lev Sestov, nella tradizione occidentale, accanto alla visione biblica del peccato originale, dove il male è il risultato di una libera scelta dell'uomo, sta la visione anassimandrea: il male è una colpa inscritta nel destino del vivente. Modelli opposti che convivono, confliggono e talvolta si intrecciano nel pensiero moderno, quando l'idea di Rivelazione inizia a essere negata o trascritta in termini di pura ragione. Di qui l'idea di una ricerca sul tema del peccato originale da Cusano a Solov'ev, affidando la redazione dei contributi sui singoli momenti e figure a storici della filosofia che fossero esperti nei diversi settori. Ad emergere è una pluralità di interpretazioni del male, della libertà dell'uomo e di Dio, che ridisegna e arricchisce il profilo della filosofia moderna, offrendo spunti di riflessione per la stessa teologia.
50,00

Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali
16,53

Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali

Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali

Tonino Griffero, Federico Vercellone, Maurizio Ferraris

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 304

La centralità dell'ermeneutica nel dibattito filosofico degli ultimi anni richiedeva e autorizzava lo sforzo di documentare i momenti salienti del percorso storico lungo il quale quella che era una disciplina specialistica è venuta affermandosi non soltanto come un'ampia corrente di pensiero, ma come vera e propria "koinè filosofica della cultura contemporanea" (così scrive Gianni Vattimo nella Presentazione). Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1986 (Minima 5) ISBN 88-211-6654-6
19,00

Le riflessioni di Burke e il dibattito sulle matrici filosofiche della Rivoluzione francese
11,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.