Libri di M. Sesti
Antonio Pietrangeli, il regista che amava le donne
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2015
pagine: 224
Un volume dedicato al regista Antonio Pietrangeli curato da tre dei maggiori studiosi e giornalisti cinematografici italiani. Nella storia del cinema sono certamente tre i film che rendono Pietrangeli un regista da non dimenticare: "Io la conoscevo bene", "La visita" e "La parmigiana". Questo libro permette di conoscere meglio la sua filmografia e il suo talento paragonabile ai grandi autori del cinema italiano anni Sessanta.
Odissea. Il ritorno a Itaca
Giorgia Affanni
Libro: Libro in brossura
editore: I Doni Delle Muse
anno edizione: 2015
pagine: 152
La gloriosa guerra di Troia è da tempo conclusa, ma tanti degli eroi che l'hanno combattuta non hanno ancora trovato la via del ritorno. Odisseo, re di Itaca rocciosa, è tra questi, prigioniero da sette anni della bellissima ninfa Calipso. Intanto, numerosi pretendenti si sono stabiliti nella sua terra, insidiando la sua sposa perché acconsenta a nuove nozze. Ma Atena, che da sempre protegge, l'eroe, costringe Calipso a lasciarlo partire. Tra dei ostili, mostri marini, Ciclopi con un solo occhio e Sirene in grado di fare impazzire un uomo con il loro canto, Odisseo compie un pericoloso viaggio verso casa per riconquistare quello che gli appartiene e trovare la sua vendetta.
Mikado. Vent'anni di cinema e arte
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 240
In occasione dei 20 anni della fondazione della celebre società di produzione e distribuzione cinematografica un omaggio ai film che hanno fatto la storia della Mikado e la storia del cinema negli ultimi vent'anni. Un volume che racconta la storia di vent'anni di sfide, di film che si sono rivelati scelte vincenti e di film che hanno rappresentato l'inizio di un rapporto proficuo e di reciproca soddisfazione con autori italiani e stranieri da Ermanno Olmi, Manoel de Oliveira, Stephen Frears, Claude Chabrol, Mario Martone, Zhang Yimou a Wim Wenders, Takeshi Kitano, Roberto Faenza, Patrice Chéreau, Spike Lee, Jafar Panahi e Silvio Soldini.
Sean Connery. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 195
Direttamente collegato alla Festa internazionale del Cinema di Roma, di cui il celeberrimo attore sarà ospite d'onore, il volume presenta un ampio e completo repertorio di film, illustrato con le immagini più significative, e rende omaggio all'indimenticabile interprete di 007. Dalle sue prime apparizioni televisive negli anni '50 fino alle sue interpretazioni più recenti, l'attore scozzese, nato nel 1930, ha recitato in ben più di 80 film. Il testo si avvale inoltre di una lunga intervista inedita per saperne di più sulla tecnica di un attore leggendario.
La voce di Pasolini. DVD
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
I testi del poeta, regista e scrittore, letti da Toni Servillo e accompagnati da immagini d'archivio, ricostruiscono la storia d'Italia dal dopoguerra agli anni '70: l'amore per il popolo, l'odio per la borghesia, il difficile rapporto con la contestazione giovanile. Ma la voce di Pasolini, nel film, non racconta solo idee, ossessioni, folgoranti notazioni su società e individui ma anche una storia che non è mai diventata un film e sulla quale Pasolini stava già lavorando al momento della morte: "Porno Theo Kolossal". È una storia che non vide mai la luce, i cui protagonisti dovevano essere Eduardo De Filippo e Ninetto Davoli, e che viene evocata da disegni, animazione e soprattutto dalla vera voce di Pasolini. Il film, infatti, utilizza una registrazione di Pasolini che detta il soggetto e la narrazione del film, conservata da alcuni suoi collaboratori dell'epoca e ritrovata dagli autori. Ridare di nuovo voce a Pasolini: una voce così emotiva, lirica, polemica, carica di amore e di sdegno, la voce di un autore che a trent'anni dalla sua scomparsa, nessuno può ancora permettersi di archiviare o dimenticare. Il film è anche una ideale introduzione all'opera, al pensiero, alle idee e all'arte di Pasolini per chi non lo ha mai conosciuto, e alterna i suoi testi alle immagini di un Paese che, dagli anni '40 fino alla sua morte, ha sempre disperatamente amato o detestato.