Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Cavarzere

Rivista di storia del cristianesimo. Volume Vol. 2

Rivista di storia del cristianesimo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il campo di studi che si muove attorno alla storia del Cristianesimo ha dedicato la sua attenzione principalmente a investigare la spiritualità dei fedeli, la struttura istituzionale delle chiese, il ruolo politico dei movimenti religiosi. Per molto tempo si è invece dimenticato che per secoli, dalla tarda antichità fino alla Rivoluzione francese (e oltre), l'essere cristiani ha segnato quasi ogni aspetto della vita sociale, incluso l'ambito economico. Questo numero monografico si concentra sui modi con cui la Chiesa cattolica ha cercato di regolare l'azione del mercato in età moderna e di ridurre l'incertezza che le transazioni economiche portano sempre con sé. Particolare attenzione è dedicata a una serie di strumenti spirituali che le autorità ecclesiastiche misero a disposizione di diversi attori economici allo scopo di aiutarli a difendere i propri investimenti e rivendicare i propri diritti nell'arena economica di età moderna. Sezione monografica Chiesa e regolazione del mercato in età moderna a cura di Marco Cavarzere Marco Cavarzere, Gli strumenti spirituali dell'economia in età moderna Riccardo Rosolino, Addomesticare la guerra. La Chiesa e l'autosufficienza del mercato prima del suo trionfo Marco Cavarzere, Chiesa e diritti di proprietà. I monitori «per beni sottratti » in età moderna Paolo Astorri, Usura e scomunica nella chiesa luterana della prima età moderna Marco Dotti, La previdenza della provvidenza. I luoghi pii e le rendite vitalizie di antico regime Germano Maifreda, Chi è principale, chi è agente? Informazione e reputazione in una controversia mercantile ebraico-cristiana (Stato pontificio, XVIII secolo) Saggi Enrico Norelli, Isaia 65,17-25 nel millenarismo di Giustino Martire Marcello Grifò, «Truth for Authority and not Authority for Truth». Un manifesto della demitificazione all'origine della teologia femminista: la “Bibbia delle Donne” Francesco Cutolo, La rappresentazione del nemico nella propaganda e nell'assistenza cattolica diretta ai militari italiani (1915-1918) Interventi Marina Caffiero, Discutendo di «indipetae». A proposito di un libro recente Recension.i
26,00

Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa

Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa

Paolo Prodi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 256

Se per definizione paradigma è per lo più un sistema fisso che pare contraddire il movimento stesso della storia, qui invece esso serve a narrare un'epoca oltre la sua contingenza, esplicitando gli elementi divenuti assi portanti, per alcuni secoli, dell'istituzione “Chiesa” come storicamente si è sviluppata con e dopo il Concilio di Trento. Proseguendo la ricerca del maestro Hubert Jedin – iniziata ancor prima del 1940 sulla base della convinzione che «l'epoca tridentina della Chiesa era tramontata» –, Paolo Prodi rimedita su quel modello storiografico a lungo da lui approfondito, tenendo conto del permanere di molti elementi del passato a cinquant'anni dalla fine del Vaticano II e della fatica con cui stenta ancora a emergere la conclusione di quella fase della Chiesa nei travagli dei nuovi tempi. In queste pagine, l'autore riprende le discussioni storiografiche dei decenni precedenti «per rispondere a un interrogativo semplice e difficilissimo a un tempo: quali sono gli elementi che hanno caratterizzato la Chiesa tridentina come una fase di una storia bimillenaria ben più lunga e complessa?». Questo libro è un capitolo di storia della Chiesa e di storia dell'Occidente moderno, dove l'una aiuta a decifrare l'altra. «Un'esposizione problematica – scrive nella Prefazione Marco Cavarzere – di antiche e nuove questioni e un lascito per il futuro».
22,00

Fede e mondo moderno. La trasformazione del cristianesimo europeo tra il 1750 e il 1850

Fede e mondo moderno. La trasformazione del cristianesimo europeo tra il 1750 e il 1850

Rudolf Schlögl

Libro: Libro in brossura

editore: NDF

anno edizione: 2017

pagine: 460

28,00

La giustizia del Vescovo. I tribunali ecclesiastici della Liguria orientale

La giustizia del Vescovo. I tribunali ecclesiastici della Liguria orientale

Marco Cavarzere

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 344

La storia della giustizia ha conquistato negli ultimi decenni un proprio spazio nel panorama storiografico europeo, mostrando come, fino al Settecento, l'amministrazione della giustizia fosse gestita da una pluralità di tribunali e di magistrature. In questo quadro la giustizia della Chiesa cattolica ha goduto solo di un'attenzione parziale, che si è concentrata soprattutto sulla vicenda dell'Inquisizione e sulla sua fondamentale opera di controllo delle coscienze. Tuttavia molto più ampie erano le prerogative dei tribunali ecclesiastici, che in età moderna avevano giurisdizione in tutta Italia: dalle corti vescovili a quelle metropolitane e ai tribunali delle Nunziature apostoliche fino alle congregazioni cardinalizie romane. Il presente volume ambisce a presentare un primo quadro generale della complessa rete della giustizia ecclesiastica, mostrandone i risvolti molteplici: da una parte, l'ambizione di imporre una disciplina cristiana attraverso la criminalizzazione dei peccati; dall'altra, la compenetrazione tra l'ideologia punitiva della Controriforma e gli ideali di giustizia delle comunità e degli Stati; dall'altra ancora, infine, gli intrecci, anche di natura politica, instaurati tra magistrature laiche ed ecclesiastiche in vista di un più ampio controllo sociale. Il tentativo è, in sostanza, quello di inserire la storia della giustizia ecclesiastica nel dibattito più ampio sulla giustizia di Antico Regime...
20,00

La prassi della censura nell'Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione

La prassi della censura nell'Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione

Marco Cavarzere

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2011

pagine: 285

Prassi della censura affronta il tema della censura libraria nell'Italia del Seicento studiando il quotidiano dispiegarsi del controllo sulla stampa da parte della Chiesa e delle magistrature statali. Attraverso la ricostruzione delle pratiche censorie tra forme di autocensura, 'correzioni d'autore coatte' e roghi di libri il volume mostra come i sistemi di controllo abbiano mirato al raggiungimento di un'uniformità dottrinale adeguandosi nel corso del tempo alle condizioni di una società monoconfessionale e sfruttando la mediazione di censori divisi tra la loro fedeltà al Papato e il loro statuto di uomini di lettere. A una sezione dedicata espressamente all'organizzazione istituzionale degli organismi preposti alla censura libraria segue una seconda parte relativa al ruolo dei censori e una terza che, grazie a fonti quali suppliche e lettere, analizza alcune reazioni della società "alfabetizzata" alla nuova struttura censoria.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.