Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Solinas

La fine del progresso. Decolonizzare i fondamenti normativi della teoria critica

La fine del progresso. Decolonizzare i fondamenti normativi della teoria critica

Amy Allen

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 344

L’idea di progresso è indissolubilmente legata all’eredità coloniale dell’Occidente? Autori contemporanei come Jürgen Habermas, Axel Honneth e Rainer Forst, esponenti della teoria critica tedesca, difendono questo concetto. Ma se la teoria critica è l’«auto-chiarificazione delle lotte e dei desideri» del presente, perché continua ad appellarsi al «progetto incompiuto della modernità» senza problematizzare le forme del potere coloniale passate e presenti? Riprendendo alcune intuizioni di Foucault e Adorno, Amy Allen ridefinisce in modo radicale il rapporto tra potere, normatività e storia, evidenziando i presupposti eurocentrici dell’idea di progresso. Un’opera che abbandona definitivamente la teleologia della storia e rilancia la vocazione emancipatoria originaria della Scuola di Francoforte alla luce degli studi postcoloniali.
29,00

Bloody Birdie. Il gioco del diavolo

Bloody Birdie. Il gioco del diavolo

Marco Solinas

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 368

Una serie di efferati delitti sconvolge la città eterna; dalle acque del Tevere riemergono i corpi di uomini scomparsi nel nulla e su di essi campeggia l'inconfondibile firma del medesimo assassino, quello che ormai tutti conoscono come "il Fabbro". L'indagine ristagna al pari dei flutti densi del biondo fiume, fin quando un brillante Magistrato, Antonia Rossi, si affianca al Commissario Michael Merisi. Vi è tra i due un'immediata sintonia, tanto da frequentarsi anche al di fuori dell'ambito lavorativo; è così che Antonia conosce Lorenzo Borromini, uno dei più forti giocatori di golf al mondo, amico d'infanzia di Michael, e il suo inseparabile caddy, la conturbante Cassandra Ferrari. Lorenzo e Cassandra sono due vere celebrità nella Capitale, e grazie ai loro successi sportivi internazionali sono stati accolti in un ambiente fortemente elitario come quello dei salotti romani. Per loro si sono spalancate le porte dei palazzi e dei circoli più esclusivi, il cui abbagliante scintillio spesso nasconde zone d'ombra impenetrabili, riprovevoli vizi e leziose ipocrisie. Al lettore sarà chiaro fin da subito che i due golfisti sarebbero disposti persino a uccidere pur di riuscire a rimanere ai primi posti del ranking mondiale della PGA portando avanti il loro obiettivo: ripulire il mondo da quegli uomini che vivono come predatori degli esseri più indifesi della società contemporanea. Affiancherà in tal modo, in piena coscienza, l'indagine del Commissario e del Magistrato, che grazie a geniali intuizioni e rari indizi si avvicineranno in una folle corsa a un finale eversivo.
18,50

Filosofia politica

Filosofia politica

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XII-372

Una panoramica sulla filosofia politica occidentale dalle origini a oggi, realizzata da autrici e autori di alto profilo, la cui fruibilità didattica è assicurata da una scansione cronologica lineare e dalla centralità conferita ai classici e alle grandi tradizioni di pensiero, senza tralasciare le questioni più rilevanti per l’attuale dibattito. Un testo di ampio respiro, che coniuga precisione e rigore scientifico a uno stile piano e semplice, nel quale ricchezza e pluralità delle prospettive sono ben equilibrate entro una struttura compositiva solida e uniforme. Il volume, arricchito da numerosi brani originali e schemi concettuali, è ideale per fornire i fondamenti teorici dei corsi istituzionali di Filosofia politica.Gli autori: Gianfrancesco Zanetti, Luca Baccelli, Furio Cerutti, Dimitri D’Andrea, Nico De Federicis, Francesco Fistetti, Antonio Floridia, Marco Geuna, Giovanni Giorgini, Barbara Henry, Anna Loretoni, Alberto Pirni, Elena Pulcini, Marco Solinas, Vincenzo Sorrentino, Debora Spini, Nadia Urbinati.
32,60

La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo

La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 240

Non c'è stata alcuna "fine della storia", nessuna affermazione globale della democrazia liberale. Piuttosto, assistiamo a una grande regressione. Mentre lavoro, ricchezza e stabilità si assottigliano pericolosamente nelle società occidentali, la retorica della sicurezza prende il posto della rivendicazione dei diritti umani e civili e i principi di cooperazione transnazionale sono sostituiti da violenti appelli per il rafforzamento della sovranità degli stati, come "Make America Great Again!" e "Les Français d'abord!". I flussi migratori diretti verso i paesi dell'Unione europea aumentano giorno dopo giorno. La crisi economica, forse, non è mai finita. E improvvisamente ci troviamo di fronte alla necessità di misurarci con alcuni fenomeni che credevamo appartenere a un'epoca passata: l'ascesa di partiti nazionalisti come il Front National francese, l'imporsi di una demagogia come quella impersonata da Donald Trump, le tendenze autoritarie che attraversano l'Europa centrale e orientale, un'ondata di xenofobia e odio, la brutalizzazione del discorso pubblico, l'inversione protezionistica della Brexit. Di fronte a questi fenomeni dobbiamo prendere atto che tutti gli strumenti che consideravamo efficienti per affrontare le crisi si sono esauriti. È questa la denuncia di quindici grandi intellettuali da tutto il mondo, da Bauman a Zizek, da Arjun Appadurai a Paul Mason, che ragionano insieme per scoprire e analizzare le radici di questa involuzione, e cercano di inserirla nel suo contesto storico, di tracciare gli scenari possibili e di ideare le strategie per contrastare le tendenze inquietanti che stanno dando forma a un mondo nel quale non vogliamo vivere. Quindici voci diverse e autorevoli, riunite per la prima volta in un libro che fornisce le coordinate necessarie per orientarsi nel nostro tempo.
19,00

L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin

L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin

Marco Solinas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 186

Un contributo alla riconfigurazione storiografica e concettuale della rivoluzione evoluzionistica alla luce della tenuta plurisecolare della tradizione biologica aristotelica. La svolta di Darwin si delinea quale puntuale rovesciamento dell'impianto fissista, essenzialista e teleologico coniato da Aristotele, ancora dominante nel Seicento di Harvey e di Ray, nonostante Galileo, e poi egemone fino a Linneo e Cuvier. Svolta esemplificata dall'analisi morfologica delle parti inutili, come gli occhi ciechi della talpa, tematizzate già da Aristotele, e che Darwin usò quale grimaldello per scardinare il ricorso sistematico alle cause finali. Antica eredità teleologica presente in varie forme nel concetto di selezione naturale, ma ormai calata entro una griglia eminentemente storica e aperta alla casualità.
18,00

Psiche. Platone e Freud. Desiderio, sogno, mania, eros

Psiche. Platone e Freud. Desiderio, sogno, mania, eros

Marco Solinas

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 132

Psiche istituisce un confronto ravvicinato tra la psicologia della Repubblica di Platone e la psicoanalisi di Freud. Convergenze e divergenze vengono discusse in relazione sia alla concezione platonica dell'emersione onirica dei desideri repressi, che prefigura la via regia per l'inconscio di Freud, sia all'analisi delle psicopatologie correlate a tali impostazioni teoriche, sia ai due approcci diagnostici e terapeutici adottati. Altro tema cruciale è l'eros platonico la cui disamina viene estesa anche al Simposio e al Fedro ripreso esplicitamente da Freud in relazione al concetto di libido. L'autore affronta, infine, le due tematizzazioni, di natura metapsicologica e non solo, inerenti alla dimensione morale.
16,00

L'idea di socialismo. Un sogno necessario

L'idea di socialismo. Un sogno necessario

Axel Honneth

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 154

L'idea di socialismo aveva animato grandi conquiste sociali e politiche. Aveva mostrato che lottare è giusto, che cambiare è possibile. Poi le tragedie del comunismo l'avevano offuscata, e il benessere del capitalismo aveva surclassato le sue più rosee aspettative. Lo scenario del capitalismo contemporaneo ci ha bruscamente risvegliati dalle nostre confortevoli illusioni. La realtà del mondo neoliberista è fatta di stridente disuguaglianza economica, sfacciato sfruttamento del lavoro, illimitata precarizzazione delle esistenze. In queste pagine Axel Honneth, uno dei maggiori filosofi contemporanei, erede principale della prestigiosa Scuola di Francoforte, torna a fare i conti con l'idea di socialismo restituendocene una lettura nitida e coraggiosa, rigorosa e attualissima. Honneth la libera anzitutto dai suoi retaggi ottocenteschi, dai suoi legami con un mondo industriale tramontato, dai suoi debiti verso una mitologia della storia fatta di leggi infallibili e infondato ottimismo. E la cala nel nostro mondo, la mette a confronto con la complessità del nostro tempo, la fa dialogare con le leggi di un mercato che non demonizza ma anzi indica come inedito vettore di emancipazione. Soprattutto, Axel Honneth riporta l'idea di socialismo al suo nocciolo più antico e più urgente, quello di una libertà che si realizza nell'appartenenza e nel riconoscimento di tutti e di ciascuno. In una parola, il nocciolo di una libertà che fa rima con solidarietà.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.