Libri di Margherita Ramajoli
Presente e futuro dell'università. Cinque lezioni
Tommaso Agasisti, Alfredo Marra, Margherita Ramajoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 152
Nell'evolversi della vita di un paese alcune istituzioni assumono un ruolo così fondamentale da diventare i pilastri su cui si regge l'intera architettura sociale, economica e culturale della comunità. L'università è certamente una di queste istituzioni. In un'epoca di profonde trasformazioni l'università italiana è al centro di interrogativi cruciali sul suo ruolo e sul contributo che può offrire al futuro del Paese. In questo volume, economisti, giuristi, sociologi e demografi affrontano con sguardo multidisciplinare le nuove sfide che investono la formazione, la ricerca e il rapporto tra accademia e società. Libertà accademica, mutamenti demografici, terza missione, qualità della didattica e della governance universitaria: ogni capitolo offre chiavi di lettura critiche e proposte per alimentare un dibattito ampio, informato e plurale. Il libro si rivolge a tutti coloro che riconoscono nell'università un'infrastruttura civile strategica, capace di generare sapere, formare cittadini consapevoli e guidare lo sviluppo del Paese.
Manuale di diritto amministrativo
Aristide Police, Giacinto Della Cananea, Marco Dugato, Margherita Ramajoli, Barbara Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 512
Il Manuale di diritto amministrativo illustra l’evoluzione del diritto amministrativo, collocandolo nel contesto europeo e globale; ne esamina i principi e le regole generali; offre un ampio quadro delle attività amministrative, da quelle di tipo autoritativo ai contratti e ai servizi pubblici; discute le criticità relative alle norme vigenti e alla loro applicazione. Il Manuale è, innanzitutto, rivolto agli studenti universitari ed è perciò dotato di approfondimenti tematici in appositi riquadri. Per la sua impostazione sistematica, per l’attenzione ai problemi di ordine pratico e teorico e per l’attualità della trattazione (aggiornata alla fine del 2021), il Manuale fornisce un supporto anche a quanti desiderano approfondire lo studio del diritto amministrativo in vista dei concorsi pubblici.
La connessione nel processo amministrativo
Margherita Ramajoli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XV-266
Sommario: La specificità della connessione nel processo amministrativo; Profili sostanziali della connessione: Connessione semplice e connessione necessaria, La connessione necessaria nel processo litisconsortile; Profili processuali della connessione: La realizzazione del processo simultaneo per ragioni di connessione, Effetti della connessione sulla competenza, Effetti della connessione sulle regole di svolgimento del processo, Connessione e potere amministrativo.
Estratto da «Il provvedimento amministrativo»
Riccardo Villata, Margherita Ramajoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 451
“Attualmente a livello dottrinale è in atto un profondo e meditato ripensamento critico della nozione di provvedimento amministrativo, dei suoi caratteri e della sua centralità nel diritto amministrativo. Il provvedimento amministrativo sarebbe "una nozione imprecisa, un fuzzy set". I provvedimenti amministrativi sarebbero "troppo eterogenei" e quasi impossibile diverrebbe l'individuazione di una "qualità" idonea a rendere il provvedimento "squisitamente amministrativo".” (Dalla Premessa critica)
Il provvedimento amministrativo
Riccardo Villata, Margherita Ramajoli
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-739
Il volume costituisce un’opera sistematica, completa e aggiornata sul provvedimento amministrativo. La seconda edizione interviene a dieci anni di distanza dalla prima ed è giustificata da novità legislative (tra cui il Codice del processo amministrativo e la riforma Madia), dalla continua produzione scientifica e dalla complessa evoluzione giurisprudenziale (amministrativa, ordinaria, costituzionale e delle Corti europee). Essa costituisce un prezioso strumento di lavoro e di riflessione per chiunque intenda affrontare a vario titolo le problematiche poste dagli atti e provvedimenti della Pubblica Amministrazione (discrezionalità amministrativa, potere di valutazione tecnica, sindacato giurisdizionale e relativi limiti, obbligo di motivazione, efficacia, esecutorietà, nullità, annullabilità, irregolarità, vizi formali e vizi sostanziali, annullamento d’ufficio, revoca, sospensione, proroga, conversione, conferma, interpretazione, ecc.).
Estratto da «Il provvedimento amministrativo»
Riccardo Villata, Margherita Ramajoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 256
Diritto amministrativo e clausole generali: un dialogo
Marcello Clarich, Margherita Ramajoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 88
Il volume contiene un dialogo tra i due Autori sul tema delle clausole generali o, per utilizzare il lessico del diritto pubblico, dei concetti giuridici indeterminati. Il tema costituisce un nodo centrale nella teoria e nella pratica del diritto amministrativo, che non si presta a ricostruzioni semplificate, perché ad esso si ricollegano questioni fondamentali, anche di rango costituzionale, come quella dei rapporti tra amministrazione e giurisdizione in applicazione del principio di separazione dei poteri. Nei due saggi l'universo variegato delle clausole generali è analizzato nella sua problematicità e nelle sue implicazioni anche in termini di tutela degli interessati.
Argomenti di diritto amministrativo. Volume 1
Guido Greco, Maurizio Cafagno, Diana-Urania Galetta, Margherita Ramajoli, Marco Sica
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 522
In questo arco temporale si è assistito ad un sempre maggiore dialogo delle giurisdizioni nazionali con le Corti europee e ad una sempre maggiore influenza di queste ultime anche nell'assetto dei rapporti amministrativi. Mentre sul piano normativo si è cercato un maggiore equilibrio tra esigenze di trasparenza dell'Amministrazione e di contrasto dei fenomeni degenerativi da un lato ed esigenze di efficienza e semplificazione dell'azione amministrativa dall'altro: e il c.d. decreto semplificazioni (d.l. 76/2020) rappresenta un importante passo avanti su quest'ultimo versante. Tuttavia il fenomeno più vistoso che ha condizionato la vita del nostro Paese e che ha avuto significative ripercussioni ovviamente anche nei rapporti amministrativi è costituito dalla pandemia da COVID 19. Nel volume è trattata la normativa di emergenza che ne è derivata e che ha inciso notevolmente in tutti i settori della materia a cominciare dalle fonti per finire con la giustizia.
La legge n. 241 del 1990, trent'anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 448
Il volume La legge n. 241 del 1990, trent’anni dopo raccoglie gli atti del convegno svoltosi in occasione del trentennale dell’entrata in vigore della legge sul procedimento amministrativo, che ha cambiato il volto del diritto amministrativo italiano. Il convegno, cui hanno partecipato una trentina di studiosi di varie università, si è articolato in quattro sessioni, a cui corrispondono le quattro parti del volume, ciascuna dedicata a un tema generale inerente alla legge 241: il rapporto con i principi del diritto amministrativo europeo, il grado di attuazione della legge, i corpi tecnici e l'amministrazione digitale. Rivolto sia agli studiosi sia agli operatori, il volume La legge n. 241 del 1990, trent’anni dopo traccia il bilancio delle prassi amministrative e della giurisprudenza, esamina vari problemi applicativi e delinea le possibili prospettive di disciplina del procedimento amministrativo.
Commentario al codice dei contratti pubblici. D.LGS. 31 marzo 2023, n. 36 Aggiornato al Correttivo 2024 e al Decreto infrastrutture 2025
Libro: Cartonato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 1216
Università e anticorruzione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 272
Quando le strategie di prevenzione della corruzione intercettano la galassia universitaria le problematicità tipiche della relativa disciplina (rischi di formalismo, di burocratizzazione e di amministrazione difensiva) sono doppiate da ulteriori, più specifiche criticità. L’Università è una Pubblica Amministrazione del tutto particolare. Dispone di autonomia costituzionalmente garantita (art. 33, ultimo comma, Cost.), la quale soffre di fronte a rigide imposizioni esterne, specie se provenienti da altre amministrazioni che si collocano al di fuori del circuito democratico-rappresentativo, come lo è l’Autorità Nazionale Anticorruzione. È chiamata istituzionalmente a svolgere un’attività libera (“l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, stabilisce solennemente il comma 1 dell’art. 33 Cost.) e composita, in quanto è attività sia di ricerca, sia di insegnamento, sia di terza missione (“luogo di apprendimento ed elaborazione critica delle conoscenze” che opera “combinando in modo organico ricerca e didattica, per il progresso culturale, civile ed economico della Repubblica”, recita l’art. 1, comma 1, della legge Gelmini). Abbraccia una forza lavoro oltremodo eterogenea, che in parte è contrattualizzata, in parte è ancora sottoposta al regime di diritto pubblico (professori e ricercatori universitari). È difficilmente riconducibile a sistema unitario e integrato, articolandosi in una molteplicità di modelli organizzativi, che spaziano dalle Università statali alle Università non statali che assumono la forma giuridica di società di capitali con scopo di lucro.
Una giustizia amministrativa digitale?
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 200
La transizione digitale è in grado di assumere particolare importanza nel processo amministrativo e più in generale nel settore della giustizia. L'impiego della tecnologia e dei sistemi di intelligenza artificiale nei processi decisionali delle istituzioni pubbliche (amministrazioni e giudici) permette maggiore efficienza e celerità, ma al tempo stesso presenta rischi e criticità: le tecniche di sindacato giurisdizionale devono trasformarsi nel giudicare l'azione amministrativa robotica, gli strumenti di giustizia predittiva destano preoccupazione, mancano ancora una cultura digitale adeguata negli operatori giuridici e una sufficiente opera di formazione dei programmatori. Il volume analizza queste tematiche dando voce a giuristi, sociologi e informatici, accademici e magistrati, italiani e stranieri, in un dialogo tra saperi diversi e tra scienza e pratica.