Libri di Margherita Spagnuolo Lobb
Per una cura sensibile. Psicomotricità e Gestalt
Ferruccio Cartacci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questo libro è rivolto a psicoterapeuti e psicologi, ma può anche offrire interessanti spunti a psicomotricisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti del gioco, dell'arte, del movimento, educatori, operatori sociali, politici, genitori, cittadini. La prima parte sviluppa il concetto di una terapia sensibile orientata al processo e alla co-creazione terapeuta-paziente. La seconda parte si focalizza sul tema del gruppo che cura e propone una esplorazione di contesti di relazioni d'aiuto diverse, dall'educazione-prevenzione, alla consulenza genitoriale, alla terapia e alla formazione. L'autore esprime la convinzione che non esiste una separazione netta tra la psicoterapia rivolta all'infanzia e quella rivolta a adolescenti e adulti: propone un aiuto psicologico per tutte le età della vita, nell'ovvia diversificazione di linguaggi e setting. "La contaminazione delle radici della psicomotricità con quelle della psicoterapia della Gestalt permette all'autore di creare un suo modo unico ed efficace di stare in relazione attraverso la dimensione corporea (sensazioni, emozioni, intenzionalità di contatto, gesti, ecc.) e di descriverne in maniera molto chiara il processo. Grazie ai suoi esempi, noi lettori possiamo vedere in modo nuovo i nostri pazienti, e scoprire la poesia del nostro reciproco relazionarci" (dalla prefazione di Margherita Spagnuolo Lobb e Silvia Tosi)
Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna
Margherita Spagnuolo Lobb
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
La psicoterapia della Gestalt vede la relazione terapeutica come il rivelarsi di una co-creazione tra paziente e terapeuta. Attraverso casi clinici, l'autrice conduce il lettore in un percorso di comprensione dell'approccio gestaltico, focalizzato sul desiderio di contatto che anima il disagio relazionale, sul processo che ne rivela la "musica". Il terapeuta sta nel qui-e-ora, ma sostiene il now-for-next , l'energia di contatto che, in ogni sofferenza, chiede di svilupparsi con spontaneità. Attraverso i dieci capitoli, l'autrice fa dono della maturità professionale e umana sviluppata in trent'anni di instancabile lavoro per la psicoterapia della Gestalt, in Italia e all'estero. Espone una stimolante riflessione su molteplici aspetti dell'approccio gestaltico contemporaneo: il contributo della psicoterapia alla società odierna, le nuove forme di aggressività, il concetto di campo fenomenologico, le riflessioni sull'amore in psicoterapia, il passaggio da un'ottica diadica a un'ottica triadica come superamento dell'epistemologia edipica, il sostegno del now-for-next nella coppia, nella famiglia e nei gruppi.
L'implicito e l'esplicito in psicoterapia. Atti del 2º Congresso della psicoterapia italiana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 464
Il linguaggio segreto dell'intimità. Un modello gestaltico per liberare il potere nascosto nelle relazioni di coppia
Robert G. Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
"Le coppie hanno sempre occupato un posto speciale nel mio cuore. Detto in modo più generale, credo nelle coppie. Quando i rapporti di coppia funzionano, le persone ne traggono un potere individuale dalle molte sfaccettature, che permea le loro vite e letteralmente le mantiene energicamente vitali ed in salute." R.G. Lee, dalla Prefazione. "La psicoterapia della Gestalt offre un approccio nuovo ai problemi di coppia, che non è né analitico né sistemico: è fenomenologico-relazionale. Questo libro rappresenta un compendio sintetico dei principali approcci gestaltici contemporanei sulla coppia. " M. Spagnuolo Lobb, dalla Presentazione al lettore italiano.
The now-for-next in psychotherapy. Gestalt therapy recounted in post-modern society
Margherita Spagnuolo Lobb
Libro
editore: Ist. di Gestalt HCC Italy
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il dolore e la bellezza. Atti del 3º Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 352
Questo testo raccoglie i contributi del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt sul dolore e la bellezza. Siamo esposti, sovraesposti, alla bellezza oggettuale e al dolore visivamente rappresentato, ma proprio questa continua esposizione ci desensibilizza alla bellezza relazionale, al dolore vivo che trasforma, alla speranza che in questa trasformazione dimora. Gli autori che hanno contribuito a quest'opera leggono questa tendenza al torpore, all'anestesia, alla narcosi come tratto caratteristico dello sviluppo sociale attuale. Il convegno ha sottolineato una precisa visione della psicopatologia e della psicoterapia: la psicopatologia è assenza al confine di contatto, quindi anche anestesia e protezione dal dolore. La psicoterapia riapre i sentieri del sentire, dà dignità e dimora al dolore, ne rivela la bellezza e lo trasforma nell'arte del contatto tra terapeuta e paziente, tra l'organismo e il suo ambiente. I contributi raccolti in questo testo spaziano dalla psicopatologia e la clinica al dialogo politico, dalla riflessione teorica alla prospettiva sociale, dal confronto con l'arte alla prospettiva interculturale.
Grazie a te il cielo. Percorso interiore per coppie
Franco Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un percorso per coloro che credono ancora nell'amore e vogliono affrontare le difficoltà che può presentare la loro relazione di coppia, ma anche per chi desidera prepararsi al matrimonio in modo consapevole. La prima parte racconta la storia d'amore di Adir e Avigail, al tempo delle «Nozze di Cana» narrate dal Vangelo (Gv 2,1-11). La crisi che segue l'evolversi del loro rapporto li condurrà a fare, ognuno a suo modo, un percorso interiore nel quale cercare il significato di ciò che hanno vissuto e gli errori compiuti. La seconda parte propone degli «esercizi», spunti per la riflessione e per il dialogo, volti a ripercorrere i passaggi decisivi del cammino descritto nel racconto, per adattarli all'esperienza personale e di coppia. Un ulteriore aiuto viene dalle tavole di Marcela Ferrero, che immergono nel mistero e nel fascino di ogni tappa. Una proposta di ascesi interiore che, a partire dall'amore umano, si apre al mistero spirituale che è in esso. Perché sia più facile dirsi l'un l'altro: «Grazie a te, il cielo».
Essere psicoterapeuti in tempo di guerra. Nuovi strumenti clinici gestaltici e coscienza politica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 132
È possibile che i conflitti sociali e politici del nostro tempo non contaminino il setting della psicoterapia? Più che indagare sulle ragioni della guerra, questo libro offre testimonianze di psicoterapeuti che lavorano in trincea o che non vogliono dimenticare che viviamo in tempi di guerra. Lo scopo è di declinare strumenti clinici adatti ai tempi di pace (in cui tutte le psicoterapie sono nate), a questi tempi di guerra, in cui il trauma è diventato collettivo e tocca tutti - pazienti e terapeuti - con emozioni di angoscia di morte, rabbia e odio verso il nemico, lutto, pena per le persone che soffrono. È possibile mantenersi lucidi e neutrali nella funzione terapeutica, attraversare emozioni così traumatiche senza fuggire o morire? A questa domanda rispondono psicoterapeuti ucraini, russi, pacifisti, filosofi e testimoni della nascita dell'Unione Europea. Il libro è stato pensato e curato da due didatti senior e due allievi di una scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt, che, dal loro divario generazionale, affrontano il confine della competenza psicoterapica tra presente e futuro. Come sottolinea Paolo Migone nella Prefazione, questo libro è coraggioso perché non nega le emozioni più terribili della guerra, ma cerca di attraversarle, per trovare nuovi strumenti clinici in grado di aiutare i pazienti nel loro sconvolgimento e sostenere i terapeuti nel loro ruolo di cura.
La pulsazione del campo. Dalla Gestalt therapy alla Field Therapy
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 148
La psicoterapia della Gestalt trae la sua energia creativa e vitale dal suo essere radicata nel tempo presente. Ma cos'è il tempo presente che scorre? Di quali cose è composto? E quali sono le competenze dello psicoterapeuta orientato dal flusso? Sul piano della teoria, questo libro risponde presentando un modello oscillatorio (corredato da una più coerente grafica descrittiva), che comprende il campo fenomenologico come un evento co-creato che evolve attraversando tre stati energetici a intensità crescente (individuale, relazionale, di campo), ed è sovra individuale, incarnato e intercorporeo, situato, intenzionato, pulsante (oscillando di continuo fra il contatto e il ritiro) ed effimero, poiché esiste solo nel momento presente che scorre. Sul piano della prassi (terapia individuale, di coppia e con i gruppi), fornisce delle linee guida riconsiderando il sistema percezione-consapevolezza-conoscenza, il ciclo ritiro-contatto-ritiro, le resistenze e la modulazione dell'atteggiamento terapeutico, in funzione del momento energetico. Il modello pulsante riconsidera la psicoterapia della Gestalt all'interno di una più ampia e multidimensionale psicoterapia del campo: una Gestalt 2.0.
Il permesso di creare. L'arte della psicoterapia della Gestalt
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il rapporto tra creatività e salute mentale riflette l'ottica antropologica e filosofica con cui consideriamo il rapporto tra individuo e società, tra essere umano e natura. Inserendosi nello sviluppo del pensiero sociale e psicoterapico in merito (da Sigmund Freud a Otto Rank a Wilhelm Reich), la psicoterapia della Gestalt conia il termine di “adattamento creativo”, integrando il bisogno sociale di condivisione delle norme con il bisogno individuale di originalità e differenziazione. La capacità artistica non appartiene esclusivamente a personalità eccezionali (né tanto meno nevrotiche), al contrario essa caratterizza l'adattamento spontaneo del nostro essere in relazione, e dunque il sano vivere sociale. Le relazioni umane sono intrinsecamente creative e auto-regolantesi. Alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche e dello sviluppo parallelo di altri approcci psicoterapici, il libro risponde alla necessità di fare il punto sul pensiero gestaltico sull'arte e la creatività e sulle sue applicazioni. I contributi di Daniel Stern e di alcuni fra i maggiori psicoterapeuti della Gestalt danno vita in questo libro ad un compendio che, più che una sistematizzazione manualistica del tema, rappresenta in sé una gestalt armonica - perfino nelle sue note dissonanti - e un ponte dialogico clinico e teorico tra rappresentanti europei e statunitensi dell'approccio gestaltico.