Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Paola Maino

Giovanni Prini. Il potere del sentimento

Giovanni Prini. Il potere del sentimento

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2016

pagine: 160

25,00

A misura di bambino. Cent'anni di mobili per l'infanzia in Italia (1870-1970)

A misura di bambino. Cent'anni di mobili per l'infanzia in Italia (1870-1970)

Maria Paola Maino

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: XII-196

I mobili per l'infanzia conoscono in Italia alla fine dell'Ottocento un rapido successo. Prima con l'importazione dei mobili in faggio curvato della ditta Thonet, poi con la produzione di molte piccole industrie italiane, l'arredo per bambini interessa ditte specializzate per l'arredamento privato e pubblico, designer, artisti, ed è oggetto delle mode e degli stili della produzione maggiore. Ricchissimo di illustrazioni, questo libro è il frutto di una ricerca originale di grande interesse su un tema finora mai affrontato e su una documentazione reperibile solo in archivi o in collezioni private.
30,00

Il palazzo dell'Acquedotto pugliese

Il palazzo dell'Acquedotto pugliese

Maria Paola Maino, Giancarlo Pediconi

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2002

pagine: 237

42,00

Andrea Busiri Vici architetto (1903-1989)

Andrea Busiri Vici architetto (1903-1989)

Irene De Guttry, Maria Paola Maino

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2000

pagine: 215

42,00

Liberty in Italia

Liberty in Italia

Irene De Guttry, Maria Paola Maino, Gabriella Tarquini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 119

Il volume che apre la collana delle Arti decorative del XX secolo è dedicato allo stile Liberty in Italia. Fiori, nastri, ghirlande, libellule, farfalle e poi aggraziate fanciulle a passo di danza, e poi ancora e sempre linee curve, sinuose, avvolgenti: ecco il Liberty, lo stile nuovo che agli albori del Novecento, liberandosi dalle pastoie del passato, dilaga in tutta Europa e anche in Italia. Ha vita breve, ma come documenta la Prima Esposizione Internazionale di Arti Decorative che si tiene a Torino nel 1902, in ogni campo trova interpreti eccellenti; ognuno dei quali, guardando in avanti, percorre un suo originale e personalissimo cammino. Tanto originale, nel caso di Bugatti, da apparire avveniristico. La critica di allora, con intuizione lungimirante, riserva i massimi riconoscimenti alle ceramiche di Chini, ai mobili di Quarti e di Basile, ai ferri battuti di Mazzucotelli, alle vetrate di Buffa e di Cambellotti: tutte opere oggi contese da collezionisti e da musei. L'apparato iconografico mostrerà gli scatti dell'epoca, riproducendo i pezzi più famosi delle manifatture italiane. Le copertine originali dei volumi e delle importanti riviste di settore riempiranno le pagine con i loro decori e la raffinatezza del tratto, mostrando in tutta la sua pienezza la prima decorazione artistica autenticamente industriale della storia delle arti applicate.
35,00

Italian liberty style

Italian liberty style

Irene De Guttry, Maria Paola Maino, Gabriella Tarquini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 119

Il volume che apre la collana delle Arti decorative del XX secolo è dedicato allo stile Liberty in Italia. Fiori, nastri, ghirlande, libellule, farfalle e poi aggraziate fanciulle a passo di danza, e poi ancora e sempre linee curve, sinuose, avvolgenti: ecco il Liberty, lo stile nuovo che agli albori del Novecento, liberandosi dalle pastoie del passato, dilaga in tutta Europa e anche in Italia. Ha vita breve, ma come documenta la Prima Esposizione Internazionale di Arti Decorative che si tiene a Torino nel 1902, in ogni campo trova interpreti eccellenti; ognuno dei quali, guardando in avanti, percorre un suo originale e personalissimo cammino. Tanto originale, nel caso di Bugatti, da apparire avveniristico. La critica di allora, con intuizione lungimirante, riserva i massimi riconoscimenti alle ceramiche di Chini, ai mobili di Quarti e di Basile, ai ferri battuti di Mazzucotelli, alle vetrate di Buffa e di Cambellotti: tutte opere oggi contese da collezionisti e da musei. L'apparato iconografico mostrerà gli scatti dell'epoca, riproducendo i pezzi più famosi delle manifatture italiane. Le copertine originali dei volumi e delle importanti riviste di settore riempiranno le pagine con i loro decori e la raffinatezza del tratto, mostrando in tutta la sua pienezza la prima decorazione artistica autenticamente industriale della storia delle arti applicate.
35,00

Il mobile italiano degli anni '40 e '50

Il mobile italiano degli anni '40 e '50

Irene De Guttry, Maria Paola Maino

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 290

Gli anni Quaranta furono un periodo intenso e vitale per il mondo del mobile. È in questi anni che, grazie agli affascinanti "animaleschi" mobili di Carlo Mollino e a quelli raffinati e aerodinamici di Carlo de Carli, Ico Parisi e Gio Ponti, si crea e afferma ovunque l'immagine prestigiosa del "made in Italy". Il decennio dopo vede invece l'affermarsi del design industriale, con la produzione di pezzi funzionali e al tempo stesso eleganti e poco costosi. Spiccano fra i creativi i nomi di Franco Albini, Vico Magistretti, Marco Zanuso. Tutto un periodo, questo, che nel recente passato è stato impropriamente svalutato a favore del design degli anni '60, e che finalmente oggi è rivalutato dal mercato e dagli studiosi. Molti mobili qui illustrati, considerati pietre miliari nella genesi e storia del design italiano, sono ormai presenti nelle collezioni di musei in Italia e all'estero. Il volume, riedito con aggiornamenti, offre una guida puntuale dell'arredamento di questi vent'anni, con una introduzione storica e schede monografiche su architetti e mobilieri corredate da un ricco apparato iconografico.
45,00

Il mobile déco italiano 1920-1940

Il mobile déco italiano 1920-1940

Irene De Guttry, Maria Paola Maino

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 276

Troppo a lungo negletto perché identificato con il regime politico ad esso contemporaneo, il mobile italiano degli anni Venti e Trenta torna oggi a rivelare tutta la sua squisita eleganza. Questo libro è una guida puntuale all'arredamento di quei decenni, arricchita da una introduzione storica e da schede monografiche dedicate a famosi architetti e mobilieri.
30,00

Duilio Cambellotti. Arredi e decorazioni
28,41

Il mobile liberty italiano

Il mobile liberty italiano

Irene De Guttry, Maria Paola Maino

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 314

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.