Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Geat

La torre d'amore

La torre d'amore

Rachilde

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2024

pagine: 214

"La torre d’amore di Rachilde" viene pubblicato in Francia nel 1899. Protagonisti della vicenda sono Jean e Mathurin, i due guardiani del faro di Ar-Men in Bretagna. Un luogo terribile, in cui i due uomini vivono asserragliati in una lotta continua contro il mare impetuoso e soprattutto a contatto con le proprie ossesioni, paure e follie. Il mare – o piuttosto la mer, perché, come la lingua francese consente, a questo elemento l’autrice attribuisce caratteristiche spiccatamente femminili – affascina e aggredisce, seduce e vendica le ingiustizie di un mondo plasmato dalla supremazia maschile. Pur riproponendo alcuni degli stilemi ricorrenti nella letteratura fin de siècle, come il mistero e la necrofilia, il romanzo di Rachilde se ne appropria, associando eventi di stringente attualità – i naufragi sulla rotta atlantica; la realizzazione di fari impervi – all’urgenza di rielaborazione letteraria del rapporto tra i sessi propria della scrittrice.
18,00

Patchwork

Patchwork

Sara Concato

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erudita

anno edizione: 2022

pagine: 107

15,00

Simenon e Fellini. Corrispondenza/corrispondenze

Simenon e Fellini. Corrispondenza/corrispondenze

Marina Geat

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 159

Questo saggio intende approfondire alcuni aspetti della personalità umana e artistica di Georges Simenon e di Federico Fellini attraverso la particolare prospettiva offerta dal loro incontro e da un rapporto essenzialmente epistolare durato trent'anni. La corrispondenza, non come genere letterario, ma come testimonianza dell'elaborazione di un pensiero che si dice, o che si svela, grazie alle sollecitazioni, alla comprensione, alla complicità dell'altro, getta così squarci di nuova luce sul sostrato umano che è alla base di due delle maggiori opere creative del Novecento. Alcune costanti (talvolta alcune ossessioni) emergono sul filo che lega la dimensione biografica all'urgenza espressiva di un dramma umano universale tramite il linguaggio dell'arte: il confronto/scontro con il "fratello", ossia con il proprio altro per antonomasia; la fascinazione e le inquietudini suscitate dalla donna e dal suo mistero; la sofferta appropriazione delle parti oscure di sé, anche grazie alle sollecitazioni che provengono dalla psicoanalisi junghiana. In forme diverse, altrettanti aspetti dell'alterità che proprio il dialogo con un "altro" d'elezione - Fellini per Simenon, Simenon per Fellini consentono di rivelare.
18,50

Simenon et Fellini. Correspondance/correspondances

Simenon et Fellini. Correspondance/correspondances

Marina Geat

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 168

18,50

Identità e valori europei. Il sentimento europeo attraverso la narrazione. Ediz. italiana e francese

Identità e valori europei. Il sentimento europeo attraverso la narrazione. Ediz. italiana e francese

Marina Geat

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 180

Perché il testo narrato costituisce un veicolo privilegiato per la trasmissione dei valori di una comunità, in parallelo con la costruzione dell'identità personale? La narrazione può essere utilizzata oggi per dare una risposta educativa a quel deficit di "sentimento europeo" che costituisce un grave ostacolo alla piena partecipazione e condivisione della cittadinanza europea? A partire da questi interrogativi il convegno "Identità e valori europei. Il sentimento europeo attraverso la narrazione", di cui in questo volume vengono pubblicati gli atti, propone una risposta articolata. Studiosi di diversa provenienza e formazione presentano il loro punto di vista sulla funzione educativa dei testi narrativi e sul nesso ineludibile, che questi testi "narrati" rivelano e sollecitano, tra identità e adesione a valori più ampi e condivisi. Contributi di Merete Amann Gainotti, Christine Béaur, Maria Lucia Bonalumi, Viviane Devriésère, Stefano Gensini, Lola Gonzales Gil, Maria Grazia Melchionni, Pasquale Persico.
12,00

Le metamorfosi di un testo. La «Phèdre» di Racine nel XX secolo
42,00

Lingua e senso. Problemi di traduzione letteraria dal francese all'italiano

Lingua e senso. Problemi di traduzione letteraria dal francese all'italiano

Marina Geat

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 114

Il presupposto implicito di ogni traduzione è un atto di lettura, dunque di produzione di senso e di interpretazione. Il confronto analitico tra il testo originario e le scelte di volta in volta adottate dal traduttore mette spesso in risalto, in un'ottica contrastiva e straniante, aspetti dell'opera trascurati o variati nella situazione comunicativa del nuovo testo tradotto, facendo emergere le divergenze interpretative che questi scarti di senso sottendono. Seguendo il fil rouge di tali confronti, abbiamo riletto alcuni passaggi di tre grandi opere letterarie francesi (la Phèdre di Jean Racine, La Bête humaine di Émile Zola, L'Amour, la fantasia di Assia Djebar).
16,00

La Croix-de-Maufras. Un voyage à travers les mots de «La bête humaine» d'Emile Zola
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.