Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Gecchele

Il gran contagio di Verona

Il gran contagio di Verona

Francesco Pona

Libro: Libro in brossura

editore: Mazziana

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il gran Contagio di Verona nel Milleseicento, e trenta venne pubblicato da Francesco Pona (1595-1655), medico e scrittore, nell’ottobre 1631. È una delle primissime documentazioni della peste che Manzoni, probabilmente riprendendone alcuni spunti, narra per Milano ne I Promessi sposi. Il libro presenta una cronaca della diffusione del morbo, nella città e nel territorio, e dei tentativi per arginarlo. Le autorità intervengono tempestivamente: isolano i contagiati nel capiente lazzaretto, chiudono le porte della città in entrata e in uscita; segnano le case e bruciano il materiale infetto; sospendono le occasioni di ritrovo pubblico, compresi i funerali; rimuovono i cadaveri; curano l’igiene; puniscono chi non rispetta le regole; documentano, in registri pervenuti fino a noi, i nomi dei deceduti. Durantee dopo il morbo dispongono provvedimenti economici d’urgenza. Ciononostante Verona perde tre quinti dei suoi 53.000 abitanti: riuscirà a recuperare altrettanta popolazione solo dopo più di due secoli. Per facilitarne la lettura, il testo è riproposto con caratteri d’oggi e introdotto e annotato da Mario Gecchele. Il lettore supera così agevolmente la difficoltà del primo impatto.
15,00

Educare alla diversità. Una prospettiva storica

Educare alla diversità. Una prospettiva storica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 280

Chi si occupa per dovere o per professione di educazione percepisce senz’altro la difficoltà e la complessità dell’educare e del prendersi cura in un mondo diventato ormai “villaggio globale” in cui le diversità, pur essendo di per sé un valore, sono vissute spesso con diffidenza. Il presente lavoro, frutto dell’impegno di alcuni studiosi, intende far riflettere sulle “diversità” a partire da un approccio storico, nella convinzione che il nostro modo di pensare e di agire, cioè la nostra cultura sia frutto di una lunga evoluzione che viene dal passato. Non è uno sguardo rivolto all’indietro, tutt’altro; fare memoria di ciò che sono state le azioni educative, i movimenti sociali, le istituzioni e le parole per nominare il “diverso” aiuta, da un lato, a evidenziare le ripetizioni e le storture costruite nel tempo e, dall’altro, a porvi rimedio, a riflettere altrimenti per migliorare il pensiero e le azioni educative.
28,00

I miei tempi. Uno sguardo sull'Ottocento veronese

I miei tempi. Uno sguardo sull'Ottocento veronese

Leopoldo Stegagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Mazziana

anno edizione: 2018

pagine: 320

I miei tempi di Leopoldo Stegagnini (1821-1897) è documento sempre citato dagli storici dell’Ottocento veronese. Prete senza cura d’anime, insegnante in Seminario e poi nelle scuole pubbliche della città scaligera ma anche di Venezia e Rovigo, deve mantenere la famiglia, cui è particolarmente legato. Già riandando ai ricordi del nonno paterno e del papà, raccoglie testimonianze preziose sulla presenza della Serenissima e sul periodo napoleonico nella sua città. Vive in pieno coinvolgimento le vicende della dominazione austriaca, le guerre d’indipendenza (fallimentari per Verona e il Veneto), fino all’annessione al Regno d’Italia del 1866. Minuzioso nel descrivere i fatti, spesso passionale nei suoi giudizi, un Cicero pro domo sua, Stegagnini, non senza opportunismo, riesce a descrivere vivacemente gli episodi politici, sociali e religiosi di Verona e del Veneto, con particolare attenzione all’ambiente scolastico. Il testo, riscontrato rigorosamente sul manoscritto, arricchito da commenti puntuali del curatore e da un ricco apparato critico, è ora fonte più preziosa per la conoscenza del XIX secolo, non solo veronese.
22,00

Novecento, il secolo del bambino

Novecento, il secolo del bambino

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 465

Il Novecento si era aperto con prospettive ottimistiche verso l’infanzia, sostenute dal progresso in campo medico-igienico; dalle riflessioni di pedagogisti, psicologi e altri studiosi; da un benessere socio-economico abbastanza diffuso e crescente, tanto che la celebre definizione di “secolo del bambino” si è affermata anche nel sentire comune. Ma il Novecento è stato veramente il “secolo del bambino”? Le aspettative e le speranze iniziali si sono realizzate o gli eventi del secolo, come i conflitti mondiali, i totalitarismi, il consumismo, la globalizzazione ne hanno bloccato la realizzazione in parte o totalmente? A tali quesiti il volume intende rispondere, con il contributo di studiosi italiani ed europei, presentando un’analisi storico-educativa del secolo appena trascorso che ne coglie incertezze, ansietà, contraddizioni, ma anche linee di sviluppo e di apertura nei confronti dei bambini e delle bambine e della tutela dei loro diritti.
29,00

Il segreto della vecchiaia. Una stagione da scoprire

Il segreto della vecchiaia. Una stagione da scoprire

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Esiste un segreto che permetta, in età di vecchiaia, un approccio sereno e una buona qualità di vita? Da alcuni decenni questo tempo di vita è oggetto di ricerche da parte di studiosi di diverse discipline scientifiche. L'allungarsi della età media della vita ha come conseguenza positiva un aumento dell'ultima parte dell'esistenza, ma anche una serie di limitazioni personali e sociali, fisiche e psichiche che rendono questa "stagione della vita" un tempo spesso subìto e vissuto con difficoltà. Il testo, da più prospettive disciplinari, tratta il tempo della vecchiaia e, come in un caleidoscopio, offre visioni differenti per una buona qualità della vita. Più che di un unico segreto, esistono infatti dei suggerimenti che anche le scienze umane sono in grado di offrire, pur nella consapevolezza che le esperienze, gli esempi, le indicazioni, anche scientificamente fondate, non portano a risultati sicuri quando si tratta di eventi legati all'unicità della persona; ogni persona, infatti, invecchia a modo suo e con esiti diversi. Il segreto per una serena esistenza fino agli ultimi giorni è frutto della "scoperta" che ad ogni singolo è riservata; forse, come suggerisce il presente volume, è lo stesso segreto della vita, che va continuamente ricercato in ogni momento dell'esistenza; la vecchiaia è infatti il risultato di un progetto esistenziale che comincia fin dall'infanzia.
21,00

L'educandato agli Angeli nella storia dell'educazione a Verona

L'educandato agli Angeli nella storia dell'educazione a Verona

Mario Gecchele

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 464

24,00

Laura unica amica, mio caro Scopoli

Laura unica amica, mio caro Scopoli

Mario Gecchele

Libro

editore: Mazziana

anno edizione: 2005

pagine: 216

18,00

Nonni e nipoti: un rapporto educativo

Nonni e nipoti: un rapporto educativo

Mario Gecchele, Giovanni Danza

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 1993

pagine: 192

10,50

L'immagine dei nonni nei fanciulli e nei preadolescenti. Trent'anni di ricerche

L'immagine dei nonni nei fanciulli e nei preadolescenti. Trent'anni di ricerche

Mario Gecchele

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 296

Cosa pensano, quale immagine hanno i nipoti dei loro nonni? Come li vedono nel loro aspetto fisico e caratteriale, come descrivono i loro incontri, quali attività condividono? Le risposte a queste domande sono l'obiettivo della presente ricerca, ripetuta nel tempo negli anni 1982, 1998 e 2012 con gli stessi strumenti metodologici e negli stessi luoghi. Ne emerge una visione dei nonni variegata e in continua evoluzione.
30,00

Il grande cambiamento. San Giovanni Ilarione fra XIX e XX secolo

Il grande cambiamento. San Giovanni Ilarione fra XIX e XX secolo

Dario Bruni, Mario Gecchele

Libro: Libro in brossura

editore: Contro Riccardo

anno edizione: 2023

pagine: 160

15,00

Mario Mazza (1882-1959). Un esploratore dell’educazione

Mario Mazza (1882-1959). Un esploratore dell’educazione

Mario Gecchele

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 492

34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.