Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martina Treu

Intelligente ma non troppo. Aforismi

Intelligente ma non troppo. Aforismi

Emilio Isgrò

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il libro contiene 200 aforismi dell'artista Emilio Isgrò, padre della “cancellatura” - forma d'arte e di poesia da lui creata per la prima volta nel 1964 e divenuta celebre come “arte concettuale”, contraddistinta da uno stile inconfondibile di visione, di pensiero, di vita. Quest'anno si festeggiano sessant'anni di cancellature, disseminate in luoghi e musei di tutto il mondo, a cui fanno da contrappunto letterario gli aforismi – quel genere che tutto non dice – pronunciati dall'artista in eventi, depositati in lettere e manoscritti privati, e qui riprodotti in forma inedita con opere originali dell'artista – disegni, bozzetti, cancellature – a partire dalla copertina d'autore. Gli aforismi, sapidi e ironici, toccano questioni come lo statuto dell'arte e dell'artista nel mondo contemporaneo, il rapporto con le parole e con le immagini, con l'invenzione, la cancellatura e la vita, con il pubblico e con la società, con l'amore, con Dio, con la verità.
25,00

Contemporaneo classico. Dialoghi tra antico e moderno nel nuovo millennio

Contemporaneo classico. Dialoghi tra antico e moderno nel nuovo millennio

Martina Treu

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 140

Che cos’è, oggi, un classico? Quali opere vengono definite tali nel nuovo millennio, da chi e per chi? Gli autori antichi ci parlano ancora, sulla scena come al cinema, nei fumetti o nei videogiochi. Negli ultimi vent’anni anzi sono protagonisti di un vero boom: usati, legittimati, contestati o rivitalizzati con sempre maggior frequenza. Evidentemente pongono questioni e interrogativi che ancora ci scuotono, stimolano la creatività di artisti e reazioni anche contrastanti del pubblico. A partire da esempi attuali l’autrice costruisce un percorso a ritroso, diretto al lettore di oggi e finalizzato a una comprensione del presente. L’intento è mostrare come il “classico” possa assumere forme nuove, inedite e sorprendenti, proprio per la sua capacità di contaminarsi, mescolarsi, adattarsi e trasformarsi, interagire con i più diversi contesti.
9,90

A lezione di regia teatrale. Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti. Quaderno. Volume Vol. 3

A lezione di regia teatrale. Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti. Quaderno. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 266

Sin dalle origini, nell’antica Atene, la pratica teatrale comprendeva due aspetti complementari: la drammaturgia e la messinscena. I testi antichi sono nati per la rappresentazione, destinati ad essere imparati a memoria. Una volta trascritti, diventano parte di una lunga catena di tradizione e ricezione, formata da innumerevoli traduzioni e riscritture. Ne sono esempi i due testi qui raccolti e pubblicati per la prima volta: Nuvole di Aristofane, nella traduzione di Martina Treu, e Gli Uccelli – Un’Utopia di Giovanna Scardoni, libera trasposizione dell’omonima commedia di Aristofane. La loro pubblicazione si propone di fornire uno strumento utile per registi ed interpreti e una guida per lettori, studiosi e spettatori interessati ad apprezzarli nella loro dimensione drammaturgica e registica.
12,90

A lezione di regia teatrale. Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti. Quaderno. Volume Vol. 2

A lezione di regia teatrale. Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti. Quaderno. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 218

Sin dalle origini, nell’antica Atene, la pratica teatrale comprendeva due aspetti complementari: la drammaturgia e la messinscena. I testi antichi sono nati per la rappresentazione, destinati ad essere imparati a memoria. Una volta trascritti, diventano parte di una lunga catena di tradizione e ricezione, formata da innumerevoli traduzioni e riscritture. Lo testimoniano i testi qui raccolti, una commedia e una tragedia, che condividono lo stesso anno di nascita (405 a.C.) e sono fonte di continua ispirazione per registi e drammaturghi contemporanei: Rane di Aristofane, nella traduzione di Maddalena Giovannelli e Martina Treu, e Baccanti di Euripide, nella riscrittura di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci. La loro pubblicazione si propone di fornire uno strumento utile per registi ed interpreti e una guida per lettori, studiosi e spettatori interessati ad apprezzarli nella loro dimensione drammaturgica e registica.
12,90

La mitologia: domande e risposte

La mitologia: domande e risposte

Martina Treu

Libro: Libro in brossura

editore: Alpha Test

anno edizione: 2015

pagine: 122

Il volume, attraverso la struttura a test e i numerosi riferimenti alla vita quotidiana, offre una seria occasione di imparare divertendosi. Potrete riconoscere l'eredità della tradizione mitica nell'arte, nei libri, nei film, nelle canzoni, nei fumetti; confrontare elementi comuni alle mitologie di tutto il mondo con quelli specifici della nostra cultura; ricordare il come e il perché di quel che già sapete e, ovviamente, scoprire molto altro.
8,90

Il teatro antico nel Novecento

Il teatro antico nel Novecento

Martina Treu

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 126

Nel XX e XXI secolo gli spettacoli classicisi si diffondono in tutto il mondo: il teatro antico, greco e latino, rivive nell'immaginario contemporaneo, dialoga con gli altri media, affascina registi e drammaturghi, attori e spettatori, lettori, studenti e appassionati. Questo pubblico sempre più numeroso ed esigente, che sente il dramma antico come profondamente attuale, può trovare qui una sintesi dell'ultimo secolo di storia teatrale condotta per temi, tendenze e casi esemplari - ma anche gli strumenti di comprensione necessari per scoprire o riscoprire il teatro classico e partecipare attivamente a un'esperienza teatrale collettiva in modo più coinvolgente e appagante.
12,00

Cosmopolitico. Il teatro greco sulla scena italiana contemporanea
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.