Libri di Massimiliano Giberti
Metamorfosi domestiche. Evoluzione del modello residenziale collettivo nell'era delle post utopie
Massimiliano Giberti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 144
In un’epoca nella quale ci si ritrova a fare i conti con i fallimenti prodotti dalle utopie domestiche dello scorso secolo, ispirati ad un immaginario di convivenza armoniosa tra individui, la dimensione soggettiva dell’abitare torna prepotentemente a farsi spazio. La casa si fa individuale e risponde alle esigenze specifiche di ciascuno dei suoi abitanti e diventa luogo di una miriade di metamorfosi indipendenti che generano nuovi modelli spontanei e specifici, aperti a ulteriori mutazioni.
Residenza Colle Loreto
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 142
Il volume, in edizione bilingue italiano/inglese, racconta le fasi progettuali e di realizzazione della Residenza Colle Loreto a Lugano, in Svizzera, a opera di Archea Associati. L'edificio si presenta come un unico volume, fortemente caratterizzato dalla struttura portante in cemento armato, sorretto esclusivamente dai due corpi scala che collegano i vari livelli abitativi, dando così luogo a due grandi sbalzi che marcano fortemente l'aspetto strutturale. Proprio in virtù di questa scelta architettonica tutti gli appartamenti risultano privi di pilastri, consentendo in tal modo la creazione di ambienti interni che godono di un'elevata flessibilità degli spazi e di ambienti esterni molto ampi. Ogni piano dell'edificio è composto da 3 principali tipologie abitative, tutte provviste di grandi logge e ampie aperture, oltre ai giardini pensili del quarto piano. Al loro interno tutte le soluzioni tecnologiche adottate sono concepite per garantire un elevato standard, sia dal punto di vista termico che acustico. Il sistema sofisticato di pannelli, realizzati attraverso un mix di tecnologie per il vetro e una manualità dell'assemblaggio, può apparire come l'"invenzione" più sorprendente del progetto.
Selve in città
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 256
«Questo volume raccoglie e sviluppa i risultati di due eventi organizzati dall'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Genova nell'ambito del Prin "Sylva. Ripensare la 'selva'. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità". Il primo è il workshop "Selve in Città. Scenari per Begato", che aveva come obiettivo la raccolta di idee per il futuro del quartiere Diamante (Begato 3, settore 9) a Genova, in linea con il progetto per la sua rigenerazione sviluppato dal Comune attraverso Arte (Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia) e a partire dalle demolizioni della Diga Rossa e di parte della Diga Bianca, che sono state ultimate nell'estate 2021. Il secondo è il seminario "Selve in città. Percorsi attraverso i frammenti di Genova", la cui finalità è stata quella di raccogliere testimonianze sul processo di inselvatichimento dell'organismo urbano, attraverso campionature e scansioni di territori nei quali la selva sta operando quale reagente rispetto alle dinamiche di controllo socioculturale che le città occidentali promuovono come unica strategia per disinnescare il conflitto, o come elemento rinaturalizzante capace di suturare le ferite dovute all'abbandono e all'incuria di porzioni urbane marginali. In entrambe le esperienze, ideate e curate da Alberto Bertagna e Massimiliano Giberti, la componente dell'osservazione di un fenomeno in atto, quello dell'arretramento della città a fronte di un avanzamento della selva, intesa sia letteralmente come natura non controllata che fenomenicamente come riduzione drastica della capacità di mediare ogni forma di conflitto a vantaggio di azioni innocentemente spietate quanto necessarie, si combina con la capacità tipica del progetto architettonico e urbano di predisporre nuovi scenari e aprire a possibili strategie operative che variano dalla scala umana a quella territoriale.» (Tratto da Dietro alla diga, di Massimiliano Giberti)
Fast Forward: dal futuro al futuro. L'habitat contemporaneo immaginato nelle utopie domestiche degli anni '50 e '60
Massimiliano Giberti
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 148
L'obiettivo di questo volume è quello di verificare le ipotesi intrinseche all'interno dei progetti per le case del futuro, sviluppate negli anni '50 e '60 del XX secolo, per costruire l'identità immaginata dell'architettura contemporanea. Il passato che simula il futuro, diventa la chiave di lettura per il presente.
La città (con)divisa. Manuale di convivenza urbana nell'epoca del conflitto
Massimiliano Giberti, Charbel Maskineh, Lorenzo Tugnoli, Maria Camilla Brunetti, Giulio Rimondi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 160
Questo volume testimonia il lavoro di ricerca su Naba'a, enclave alla periferia di Beirut, e ha come obiettivo la definizione di Città [Con]divisa, luogo nel quale i conflitti si neutralizzano o addirittura valorizzano per garantire la convivenza ai suoi abitanti. Naba'a, è l'esempio paradigmatico di un sistema urbano [Con]diviso, luogo in cui conflitto, autosegregazione, solidarietà e partecipazione si sovrappongono e alternano nello sviluppo delle dinamiche sociali. Ma il tema del conflitto è cruciale per la nostra epoca e riscontrabile in numerose realtà metropolitane, dall'Europa all'Asia. La ricerca allarga e restringe continuamente la sua focale, da Berlino a Istanbul, da Baghdad a Johannesburg, per comprendere le dimensioni globali del fenomeno trattato e verificarne le ricadute alla scala architettonica. La realtà del Libano è complessa, l'equilibrio di questo paese è instabile e si sorregge su un delicato compromesso nel quale identità religiosa, appartenenza territoriale e struttura urbana sono variabili indivisibili. La storia del Libano fatta di conflitti, emigrazioni e immigrazioni ha contribuito a costruire una società che per sua stessa definizione è auto segregata.
Made in GOA. Guida alla città ibrida
Giacomo Delbene, Massimiliano Giberti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2016
pagine: 208
Ha come obiettivo lo studio del rapporto tra la costruzione della città di Genova e lo sviluppo del suo sistema infrastrutturale. La tesi di questo lavoro è che sia possibile individuare, nella storia moderna della città, una serie di parallelismi tra crescita urbana, sviluppo ed implementazione del concetto di infrastruttura. Genova rappresenta un caso paradigmatico nel quale opere di infrastrutturazione del territorio e manufatti architettonici pensati alla scala dell’uomo si scambiano continuamente di ruolo, annullando in determinate situazioni la differenza tra i due sistemi.
Compendio di anatomia per progettisti
Massimiliano Giberti
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2014
pagine: 139
Il soggetto di questo volume, organizzato come compendio di quattro lezioni di anatomia comparata, è il corpo umano in architettura, o meglio, l'idea che nell'arco degli ultimi 20 secoli l'uomo ha costruito intorno al suo stesso corpo, nel momento in cui si è trovato nell'esigenza di immaginare il proprio spazio architettonico. A partire dall'antico Egitto, passando attraverso l'Europa del '500 il modulo proporzionale, applicato al corpo umano come sede di ogni principio geometrico e primordiale unità di misura, fa di questo uno strumento di conoscenza del mondo esterno. Il corpo quindi progetta lo spazio e allo stesso tempo lo percepisce e lo abita. L'Anatomia come azione di taglio e scomposizione in sistemi elementari di un organismo complesso, ha l'obiettivo di isolare alcune caratteristiche proprie del corpo umano e dello spazio architettonico. Dal corpo misura di tutte le cose al corpo diagramma di flusso, questo volume intende sezionare le icone più storicizzate e conosciute che hanno rappresentato la figura umana nell'arco dei secoli.
Piccolo manuale d'uso per l'architettura contemporanea
Massimiliano Giberti
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2015
pagine: 144
Da sempre viviamo in un ambiente prevalentemente architettonico; eppure nell'usare ed abitare le architetture nelle quali siamo cresciuti e continuiamo ad evolverci, siamo assolutamente autodidatti. Attraverso una campionatura delle esperienze contemporanee più interessanti nel campo della progettazione architettonica il Piccolo Manuale d'Uso si propone come strumento di supporto per leggere, esplorare e comprendere la molteplicità degli spazi disegnati e costruiti dall'uomo. Dalla casa al paesaggio, passando per gli edifici pubblici polifunzionali, l'autore analizza le ragioni culturali che determinano le scelte dei progettisti, per tradurle in semplici strumenti capaci di decodificarne i linguaggi e i funzionamenti. Un vero e proprio manuale per studenti di architettura, progettisti e tutti gli amanti dell'architettura contemporanea che vogliano approcciare con uno sgua do più consapevole il paesaggio antropico nel quale si muovono quotidianamente. 36 schede progetto corredate da schemi, grafici e indirizzi web per reperire disegni e foto, 3 saggi critici, 12 strategie operative, 5 parole chiave, una bibliografia con 88 titoli selezionati per argomenti.
Archea associati. Perfetti Van Melle factory renovation. Ediz. italiana e inglese
Philipp Meuser, Massimiliano Giberti
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
Nel 2004 la Perfetti Van Melle, un’importante azienda italiana, tra i primi produttori al mondo di chewing gum e caramelle, decide di ampliare il primo storico stabilimento di Lainate, pochi chilometri a nord di Milano. L’idea è quella di realizzare un nuovo magazzino centrale per lo stoccaggio di tutti i prodotti realizzati in questo comparto, riorganizzando inoltre anche i reparti direzionali che sarebbero stati concentrati in un nuovo edificio per uffici. Il risultato è molto più della semplice risoluzione di un problema tecnico e funzionale: i nuovi volumi realizzati diventano il simbolo dell’azienda, identificando il brand non più solo con i suoi prodotti, ma anche con la propria sede storica che finalmente si affaccia verso quella città che l’ha da sempre ospitata.
Habitar a comunidade-Abitare la comunità
Marco Casamonti, Massimiliano Giberti
Libro: Copertina rigida
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 240
I demoni della demolizione. Tecniche, estetiche, esodi e intervalli temporali
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 208
La pubblicazione raccoglie le riflessioni nate da un’esperienza condotta a più mani dal Dipartimento Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti PPC di Genova che ha preso avvio da “Restart”, il programma di rigenerazione urbana che ha visto coinvolti Regione Liguria, i servizi sociali e l’assessorato ai lavori pubblici del Comune di Genova, l’Azienda Sanitaria Locale, le organizzazioni del terzo settore e A.r.t.e. (Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia) per la riqualificazione del quartiere Diamante a Genova Begato. Partendo dalla demolizione della “Diga” di Begato a Genova, edificio iconico e rappresentativo di un certo modo di intendere e costruire le periferie urbane, il libro amplia le riflessioni alla demolizione in sé, proiettando il tema, di urgente attualità, nel più ampio dibattito nazionale riguardo alla sorte e all’abbattimento di grandi unità abitative che, per varie ragioni, sono giunte alla fine del loro ciclo vitale e analizzando, sotto differenti punti di vista, il tema della demolizione.