Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Colesanti

Madame Bovary

Madame Bovary

Gustave Flaubert

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 256

La pubblicazione di "Madame Bovary" ha creato il primo e più clamoroso caso di intervento censorio pubblico ai danni di un'opera moderna: insieme al successo, infatti, lo scrittore ottenne una incriminazione per oltraggio alla morale pubblica e alla religione, da cui, peraltro, fu assolto. La sua Emma è diventata immediatamente il simbolo del disagio e dell'insofferenza borghese: vittima di una sorta di "vampirismo" che le procura appetiti e desideri sempre crescenti e un'infelicità sempre più vorticosa, è destinata a soccombere alla sua stessa smaniosa irrequietezza. Con un saggio di Marcel Proust .
10,00

I fiori del male e tutte le poesie. Testo francese a fronte

I fiori del male e tutte le poesie. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 480

La poesia di Baudelaire non cessa di apparire di una sconcertante modernità. Questi versi, nei quali fino a qualche decennio fa si tendeva a scorgere, sulla scia della leggenda post-romantica, il cantore del peccato, del satanismo e delle sensazioni squisite, rivelano oggi uno scrittore che ci manifesta tutta la sua novità interiore, il suo percorso spirituale, molto al di là del realismo romantico, delle evanescenze esotiche, delle ironiche fantasie grottesche.
5,90

Fiori d'arte dall'abisso. Saggi, letture, note su Baudelaire

Fiori d'arte dall'abisso. Saggi, letture, note su Baudelaire

Massimo Colesanti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XLVI-147

Charles Baudelaire (1821-1867) è per tutti il poeta "maledetto". In questi saggi pubblicati postumi, Massimo Colesanti, appassionato studioso di Baudelaire, ci restituisce un ritratto inedito del poeta e delle sue aperture spirituali. Nel suo processo creativo, Baudelaire è riuscito ad estrarre la bellezza dal "male", seminandovi il suo ingegno per dare vita, con le sue poesie, a 'fiori freschi': "fiori d'arte", appunto, sbocciati sugli scabrosi margini del suo "abisso" interiore.
28,00

Lady Susan-I Watson-Sanditon

Lady Susan-I Watson-Sanditon

Jane Austen

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 192

La città di provincia, le chiacchiere misurate dei salotti, le ferree regole e convenzioni dell'universo piccolo-borghese: in queste tre brevi opere gli ingredienti per entrare nello straordinario mondo della Austen ci sono tutti. La protagonista di "Lady Susan", frizzante romanzo epistolare, è una donna energica, intelligente, senza scrupoli, che si diverte a giocare con i sentimenti degli uomini. Ne "I Watson" Emma, coraggiosa e arguta eroina, vede le sue ambizioni matrimoniali frustrate dalla povertà e dall'orgoglio. Infine "Sanditon", ambientato in una località marina di villeggiatura, presenta una straordinaria galleria di personaggi ipocondriaci osservati con occhio divertito e scettico. Il Settecento inglese della borghesia di provincia, delle buone maniere, del matrimonio come aspirazione suprema: Jane Austen ha saputo dipingere il suo tempo con grazia ed eleganza, ma ne ha lasciato accuratamente emergere, con le stesse armi tipiche di quei salotti, arguzia, bon ton, ironia, gli aspetti più retrogradi, rivelandosi, pur tra le pareti domestiche, donna di spirito e femminista ante litteram. Introduzione di Ornella De Zordo.
3,90

I fiori del male e tutte le poesie. Testo francese a fronte

I fiori del male e tutte le poesie. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 480

La poesia di Baudelaire non cessa di apparire di una sconcertante modernità. Questi versi, nei quali fino a qualche decennio fa si tendeva a scorgere, sulla scia della leggenda post-romantica, il cantore del peccato, del satanismo e delle sensazioni squisite, rivelano oggi uno scrittore che ci manifesta tutta la sua novità interiore, il suo percorso spirituale, molto al di là del realismo romantico, delle evanescenze esotiche, delle ironiche fantasie grottesche.
4,90

Il console Stendhal e la «petite ville» di Civitavecchia

Il console Stendhal e la «petite ville» di Civitavecchia

Silvio Serangeli, Massimo Colesanti

Libro: Copertina morbida

editore: CIRVI

anno edizione: 2014

pagine: 364

Noia, tanta noia, e una gran voglia di fuggire, lontano dal silenzio assordante del deserto culturale, dagli obblighi di rappresentanza del consolato, dalla burocrazia logorante del bureau, seppur a rigor del vero è provato che fu un ottimo funzionario. Eppure Henri Beyle, in qualche modo, si trova a legare la sua età matura, fino alle soglie della morte, con Civitavecchia che non è solo un angusto luogo di confino. Anche qui, come anni prima a Venezia, ama osservare il mare, ha un bel gruppo di amici che lo portano in palma di mano. Qui trova una tranquillità, spesso ai confini con l'ennui, che gli dà il tempo di abbozzare, scrivere, rivedere i suoi lavori, leggere. E poi c'è la gente di tutti i giorni, il porto con il ritmo forsennato dei battelli a vapore, i facchini urlanti, l'allegria delle fiere donne del popolo. Civitavecchia, la "petite ville", è anche questo lato oscuro, perché le figurine che popolano il villaggio fanno parte di un mondo minore, che il console sente e vive nella quotidianità.
39,50

Catalogo del Fondo Stendhal. Biblioteca Primoli iblioteca di Stendhal
45,00

La disdetta di Nerval, con altri saggi e studi
33,57

Letteratura e critica

Letteratura e critica

Massimo Colesanti

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1966

pagine: 176

18,99

Lady Susan-I Watson-Sanditon

Lady Susan-I Watson-Sanditon

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 184

La città di provincia, le chiacchiere misurate dei salotti, le ferree regole e convenzioni dell'universo piccolo-borghese: in queste tre brevi opere gli ingredienti per entrare nello straordinario mondo della Austen ci sono tutti. La protagonista di "Lady Susan", frizzante romanzo epistolare, è una donna energica, intelligente, senza scrupoli, che si diverte a giocare con i sentimenti degli uomini. Ne "I Watson" Emma, coraggiosa e arguta eroina, vede le sue ambizioni matrimoniali frustrate dalla povertà e dall'orgoglio. Infine "Sanditon", ambientato in una località marina di villeggiatura, presenta una straordinaria galleria di personaggi ipocondriaci osservati con occhio divertito e scettico. Il Settecento inglese della borghesia di provincia, delle buone maniere, del matrimonio come aspirazione suprema: Jane Austen ha saputo dipingere il suo tempo con grazia ed eleganza, ma ne ha lasciato accuratamente emergere, con le stesse armi tipiche di quei salotti - arguzia, bon ton, ironia -, gli aspetti più retrogradi, rivelandosi, pur tra le pareti domestiche, donna di spirito e femminista ante litteram. L'incredibile varietà di sfumature psicologiche e i rapporti sociali scandagliati con maestria ci consegnano tre racconti di grande fascino e assolutamente attuali. Introduzione di Ornella De Zordo.
6,00

Letture da «Les fleurs du mal»

Letture da «Les fleurs du mal»

Charles Baudelaire

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 167

26,00

La letteratura francese. Dall'illuminismo al Romanticismo
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.