Libri di Matteo Pacini
Giovanni Frangi. Panorama. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 112
Muovendosi nel solco di una tradizione artistica che trova nella natura la chiave per interpretare il mondo e l’interiorità umana, Giovanni Frangi eleva il cielo a soggetto unico e lo trasforma in luogo simbolico, una dimensione che trascende il visibile per raccontare l’invisibile. Nella complessa “galassia aeroportuale” di Malpensa, in cui milioni di viaggiatori percorrono le proprie traiettorie in una sorta di automatismo, proprio come i corpi celesti seguono le loro orbite nell’Universo, la Soglia Magica rappresenta un elemento di rottura della continuità architettonica e spaziale. Ci si ritrova inaspettatamente in un palcoscenico dal nero profondo, in cui i potenti panorami di Giovanni Frangi e la mutevolezza dei suoi cieli fanno da portale verso un altrove che è simbolo di un paesaggio interiore, metafora universale della condizione umana.
Clinica e neuropsicofarmacoterapia del disturbo duale. Volume Vol. 1
Icro Maremmani, Angelo G.I. Maremmani, Matteo Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: 172
«Il dibattito sulle problematiche del Disturbo da Uso di Sostanze e la concezione dell’intervento su questo tipo di patologia ha rappresentato, per lungo tempo, un crocevia di istanze diverse, dalla sicurezza sociale e del territorio, a quelle pedagogiche, sociologiche, psicologiche e psicodinamiche in cui, tuttavia, un ruolo marginale è stato riservato all’inquadramento medico-specialistico del fenomeno. L’intervento nella Medicina delle Dipendenze è sempre stato relegato alle condizioni di urgenza, non è stato di regola accompagnato da un’attenzione alla natura neurobiologica della dipendenza e gli apparenti connotati iniziali che caratterizzavano il quadro clinico del Disturbo da Uso di Sostanze, sono divenuti, nel tempo, chiavi interpretative del fenomeno proprio mentre questo, in fase di epidemia, si dimostrava sempre meno dipendente da variabili ambientali e socioculturali. L’uso di sostanze psicoattive e la malattia che ne deriva (addiction), da fenomeno isolato e condiviso da una minoranza di contestatori della guerra del Vietnam, nelle Università americane, sono dilagate in ogni paese e classe sociale, fino alla scomparsa, di fatto, di aree protette non-endemiche. Ciò che colpisce di questi pazienti, ed è loro costante inesorabile, è un disturbo del comportamento, sviluppatosi a seguito dell’esposizione ripetuta alla sostanza implicata e che appare, ad ogni buon osservatore, come il nucleo fenomenologico della malattia. Eppure, nonostante che l’avanzamento delle conoscenze neuroscientifiche sui comportamenti da addiction abbia fornito le chiavi di lettura necessarie per iniziare a comprendere il fenomeno, ancora oggi appare difficile comprendere come il comportamento ripetitivo e inarrestabile (compulsivo) dei pazienti, come tutti i comportamenti umani, sia radicato nel cervello e come, di conseguenza, la conoscenza sui comportamenti da addiction possa essere derivata solo dallo studio del cervello…»
Luigi Milani. Lardi di biciclette
Matteo Pacini
Libro: Copertina morbida
editore: Selective Art
anno edizione: 2011
Alessandro Kokocinski. Terra fuoco e sacralità
Matteo Pacini, Andrea Grisanti
Libro: Copertina morbida
editore: Selective Art
anno edizione: 2011
pagine: 32
Psicofarmaci. Dipendenza, tossicità e altri miti da sfatare
Matteo Pacini, Daniel Bulla
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2017
pagine: 152
Tutto ciò che serve sapere sugli psicofarmaci. Quali sono? Servono? Sono efficaci? Sono sufficienti? Danno dipendenza? Bisogna prenderli per sempre? Si possono dare ai bambini? Possono cambiare la personalità? Rendono incapaci di reagire alla malattia? E ancora, la differenza tra psichiatra e psicologo, cosa ci si dovrebbe aspettare dal farmaco e dalla psicoterapia, e le risposte a tanti falsi miti.
Dipendenza da cibo. Comprendere le origini dei disturbi alimentari a partire dalla biologia dell'appetito
Matteo Pacini
Libro
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2017
PAS. Alienazione Parentale Sindrome o Processo? Quando il problema è nella definizione
Laura Rinella, Matteo Pacini, Giuseppe Santonocito, Lorita Tinelli, Michele Di Lorenzo
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2017
pagine: 122
L’alienazione parentale è un fenomeno che investe diversi settori della società. Qual è la sua corretta definizione? Dalla patologia relazionale, alla psicopatologia di uno dei genitori, ai legami con il DSM, all'aspetto sociale e settaristico, all’aspetto legale, gli autori di questo volume ripercorrono questa dinamica, fornendo la chiave di volta per la sua gestione.
L'agenzia coltivazioni tabacchi di Perugia. Una scheda di rilevazione
Matteo Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2017
pagine: 215
"Il lavoro di Matteo Pacini [...] in primo luogo fornisce elementi preziosi per comprendere la natura e i caratteri tipologici del sito; in secondo luogo riconferma il valore di un metodo (l’indagine conoscitiva puntuale in cui si intrecciano ricerca archivistica e rilievo sul campo); infine consente di definire le occasioni perdute e i potenziali danni che derivano da interventi che non prendono nella dovuta considerazione le preesistenze. È, in altri termini, un utile esercizio di stile che definisce lo stato dell’arte nel campo del patrimonio industriale, soprattutto in una città come Perugia che sta progressivamente distruggendo quanto rimaneva della sua industria, lasciando come inutili e solitari simboli ciminiere di cui si perde il senso in un contesto urbano profondamente cambiato. Al degrado delle aree dismesse si è sostituito quello delle nuove edificazioni che, a pochi anni dalla loro costruzione, vedono deperire le stesse funzioni cui erano destinate. Una sorta di vendetta del passato su un presente incapace di conquistare il futuro." (dalla Prefazione di Renato Covino)
La sindrome migratoria
Matteo Pacini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2018
pagine: 144
In questo saggio provocatorio Matteo Pacini affronta l'argomento della depressione nell'ambito dell'emigrazione, analizzando le diverse e complesse sfumature di tale patologia e le sue cause. Che sia ingenuo pensare che uno stato depressivo preceda l'emigrazione è chiaro da una sintomatologia sempre ignorata nel soggetto definito "depresso" dal senso comune. Chi è clinicamente depresso, ricorda infatti Pacini, vola basso e cerca soluzioni nel circostante, aderendo a un'ottica stanziale. Non è un mistero che il depresso diagnosticato ha difficoltà a organizzare il quotidiano, dall'alzarsi dal letto al lavarsi. Figuriamoci se pianifica di emigrare! Ecco che rimane un'unica forma di depressione compatibile con l'abbandono del proprio paese di origine verso nuovi lidi, quella propria della patologia bipolare, che alterna fasi euforiche (quelle che convincono a mollare gli ormeggi, in vista di un avvenire migliore) a periodi di depressione, spesso conseguenti a stress dovuto ai fallimenti, ma anche a vittorie rapide.
The psychic structure of the substance use disorder
Icro Maremmani, Angelo G.I. Maremmani, Matteo Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 184
Medicina delle dipendenze. Clinica e terapia del disturbo da uso di sostanze. Manuale della Scuola di Pisa
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2025
pagine: 702
Questo manuale ampio e completo nasce con l’obiettivo di fornire una trattazione sistematica della materia, basata sulle più recenti evidenze scientifiche e su un’esperienza clinica consolidata. Strutturato in diverse sezioni, il testo affronta in modo approfondito tutti i vari temi, dalle dipendenze da sostanze a quelle comportamentali. Il manuale si rivolge a medici, psichiatri, psicologi, infermieri, educatori assistenti sociali e altri professionisti sanitari interessati, offrendo uno strumento essenziale per comprendere e affrontare le problematiche legate alle dipendenze con un approccio rigoroso e scientifico. Nella sua elaborazione, il testo si ispira ai modelli più avanzati adottati a livello internazionale e rappresenta un contributo importante per colmare il divario formativo che ancora esiste nel panorama accademico italiano. Con quest’opera, si intende dare un contributo per restituire alla disciplina delle Patologie da Dipendenza la dignità di disciplina autonoma, favorendo una formazione specialistica strutturata e qualificata, indispensabile per garantire un’assistenza efficace e innovativa ai pazienti.