Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Soldini

La porta sul mondo

La porta sul mondo

Maurizio Soldini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 56

"La porta sul mondo di Maurizio Soldini è un'indagine sul nuovo protagonista del nostro spazio quotidiano: il centro commerciale. Il poema richiama alla memoria il genere classico della poesia odeporica, che, a partire dalla situazione concreta di un viaggio, propone riflessioni, meditazioni su se stessi e il proprio tempo, assurgendo così a vera e propria esperienza dell'anima. Ormai il panorama urbanistico contemporaneo è dominato dal centro commerciale, «scatolone/dove il tempo è scandito/da quel televisore/che annuncia le occasioni di giornata» (VIII). Soldini ricostruisce una nostra giornata tipo, che si dipana tra due poli, l'Itaca di ognuno di noi e il centro commerciale. In questo viaggio tre sono gli eroi paradigmi con cui si confronta l'autore: Marcovaldo, Astolfo, Ulisse. Ma l'ultimo eroe a cui ci aggrappiamo resta Ulisse, il perenne paradigma dell'umanità, il cercatore di senso nel mare del non senso. E l'unica salvezza, come lo fu la metis per Ulisse, è la via dell'arte dell'amore. La dimensione poematica dell'opera di Soldini si pone come sfogo e parabola allo stesso tempo: sfogo contro la realtà attuale, contro la spersonalizzazione del paesaggio, ridotto a una successione di scatoloni eterodiretti; parabola per la riconquista della minacciata, ma non ancora perduta, umanità. E il vero mondo è l'amore e l'arte la via per accedervi, ovvero la porta sul mondo". (Raffaele Aggujaro)
12,00

Argomenti di bioetica

Argomenti di bioetica

Maurizio Soldini

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 128

La bioetica sta vivendo attualmente una notorietà del tutto particolare, in virtù degli spettacolari progressi della scienza e della tecnica. In questa raccolta vengono proposti alcuni saggi che, oltre ad affrontare aspetti eminentemente applicativi e di estrema attualità come la clonazione o l'uso terapeutico del Viagra, cercano di trovare un fondamento che possa dare compiutezza alle scelte etiche operate con responsabilità in campo clinico e sperimentale.
10,50

Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina

Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina

Maurizio Soldini

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 171

I saggi contenuti nel presente volume affrontano problematiche cliniche da una prospettiva essenzialmente filosofica. Tra queste risaltano i dilemmi clinici nell'urgenza, i problemi geriatrici e quelli relativi al paziente psichiatrico, l'eutanasia, l'accanimento terapeutico, il rapporto medico-paziente, il consenso informato, oltre a tante altre tematiche la cui trattazione scaturisce dall'esperienza sul campo di un medico che è anche filosofo. Il testo, fruibile da un pubblico ampio, è indirizzato in particolar modo a tutti coloro che operano nel settore sanitario, in primis infermieri e medici, e a tutti coloro che si occupano dei problemi della bioetica. Esso rappresenta, inoltre, uno strumento molto utile per gli studenti universitari che affrontano, in maniera più o meno diretta, all'interno dei loro studi, le problematiche filosofiche in medicina e fornisce loro delle linee guida per acquisire un metodo atto a conquistare una maggiore consapevolezza etica. Scopo primario del testo è, infatti, quello di accelerare il riavvicinamento della medicina alla filosofia affinché quest'ultima rientri a pieno titolo in tutte le facoltà mediche. L'autore fa riferimento in particolare ai problemi posti dalla bioetica, una tematica quanto mai attuale che richiede, per essere affrontata, la dialettica propria della filosofia, quella che Maurizio Soldini chiama filosofia pratica (e, si badi bene, non pragmatica).
16,00

Frammenti di un corpo e di un'anima

Frammenti di un corpo e di un'anima

Maurizio Soldini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 108

I frammenti di vita vissuta si staccano dal corpo e dall'anima, che rifiutano qualunque frammentazione-separazione. Il frammento rappresenta cosa sia l'inevitabile rottura dell'agognata unità, che l'autore sperimenta come transeunte a causa del corpo, sia esteriore sia interiore. Non resta altro, allora, che assumere il corpo nell'aporeticità di quello che rappresenta, oggettivamente e soggettivamente. Dalla frammentazione del vissuto, nell'intensa nostalgia per la bellezza, nasce la poesia, anch'essa frammento. La scrittura è "una scheggia di rugiada", è "il raggio di sole": entrambi danno vita al fiore che coglie chi scrive.
8,00

Wittgenstein e il libro blu

Wittgenstein e il libro blu

Maurizio Soldini

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2009

pagine: 80

Il libro introduce in modo propedeutico, conciso e sintetico alla riflessione su Wittgenstein e sul suo pensiero. Nella parte prima del libro è presentato uno schema ragionato dei vari periodi del pensiero di Wittgenstein, con riferimento agli scritti principali e al loro contenuto essenziale. Una periodizzazione ragionata e argomentata, quale viene proposta, potrebbe rappresentare uno stimolo per conoscere più da vicino il nostro autore. Nella parte seconda viene presentato il contenuto - con un aiuto alla sua lettura - di uno degli scritti più importanti del terzo periodo della filosofia di Wittgenstein: il Libro blu, che rappresenta la premessa e l'abbozzo iniziale degli esiti del pensiero del nostro filosofo, che porterà a maturazione il passaggio da un modello di linguaggio ideale, teoretico, quale prevaleva nel Tractatus, ad una descrizione degli usi concreti del linguaggio ordinario, proprio delle Ricerche filosofiche, con scaturigini non solo teoretiche ma anche etiche.
10,00

Il linguaggio letterario della bioetica

Il linguaggio letterario della bioetica

Maurizio Soldini

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2012

pagine: 72

Il volume prende in esame l'importanza della bioetica, con l'obiettivo di comprendere i motivi per cui è diventato un tema così precocemente obsoleto. L'intento dell'autore (scrittore e poeta, docente di bioetica presso l'Università La Sapienza di Roma e il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum) è di riabilitare questo importante argomento, proponendo dapprima una concisa analisi degli ostacoli allo sviluppo della bioetica e offrendo poi quelle che secondo lui possono essere le soluzioni al problema, come l'assunzione nella bioetica del linguaggio filosofico e della letteratura tout court.
9,00

Ammennicoli

Maurizio Soldini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 224

L'ammennicolo è un sostegno, un aiuto, un appoggio, un rinforzo d'autorità o di congetture; ma gli ammennicoli sono anche oggetti ritenuti di poco conto e valore. Nell'arte della macelleria sono le frattaglie. Materia inerte, dunque, e destinata allo scarto, in macelleria, ma non in cucina. Ecco, allora, l'orizzonte in cui sono concepiti testi e contesti di questa raccolta di poesie. Un libro, appunto, che si muove tra i possibili significati - dell'uso che se ne può fare - della parola ammennicolo, e ne prende spunto, per cercare di andare proprio oltre i significati e per tentare di dare un senso alle cose e agli avvenimenti, pubblici e privati, che nel bene e nel male determinano i nostri vissuti. E lo fa attraverso le possibilità dell'arte poetica con la quale si cerca di conferire un peso, uno spessore e un valore alla parola - che potrebbe rimanere sterile - soprattutto nelle more di non cadere nella moda del minimalismo imperante. Libro controcorrente, dunque, che ha e nello stesso tempo non ha un significato lampante. Mentre ha un qualche senso, che Soldini ha cercato di svelare nella trama articolata e diffusa tra il male e il bene dei vissuti, suoi, ma anche di tutte le persone che sono immerse nella contemporaneità. L'autore ha sempre mirato a una qualche elaborazione del senso nell'orizzonte esistenziale, al quale, in questo libro, cerca di dare un sostegno testuale per andare oltre a una parola intesa solo come impoetica, semplice, banale, inutile frattaglia; parola, che, invece, potrebbe tentare di volare alta con il suo tradizionale slancio lirico. Per analogia, la poesia è come l'arte culinaria e ha il suo posto al di là della pur utile macelleria. E, comunque, gli ammennicoli hanno pur sempre un senso.
18,00

Hume e la bioetica

Hume e la bioetica

Maurizio Soldini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 56

In bioetica ci si imbatte spesso nel problema del cognitivismo e del non cognitivismo e quindi nella legge di Hume. Che cosa implica per la bioetica conoscere la filosofia di David Hume? Ancora oggi molte figure di etica, anche in bioetica, sono collegate al pensiero di Hume, a cominciare dall'utilitarismo. In questo saggio si prendono in considerazione alcuni temi di fondo della filosofia di Hume per cercare di dare fondamento alle figure morali, che si rifanno alla tradizione humeana. Viene così compiuto un breve excursus, che, passando attraverso un particolare modello di scienza dell'uomo, attraverso i concetti di "impressione" e di "idea", nonché attraverso le condizioni del rapporto causale, l'uniformità della natura come postulato e la conoscenza, arriva a far dire che la ragione è e deve essere schiava delle passioni, non dando alla ragione alcun risalto. Venendo meno il logos ordinante, si ha la necessità di trovare un qualche "cemento" dell'universo, che Hume ha individuato nei principi di associazione, che si possono ritenere il cemento più duttile per tenere insieme e unito il mondo. Essi sono come un nostro schema mentale, reti, simili alle leggi newtoniane, ma più flessibili, quasi convenzioni evolutive, applicabili al mondo esterno, ai nostri pensieri, ai rapporti tra noi e gli altri, che ci consentono di scorgere l'uniformità del mondo, senza dover attingere ad un fondamento, né materiale né spirituale.
6,00

Misericordia e medicina

Misericordia e medicina

Maurizio Soldini

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2016

pagine: 45

Una riflessione sul ruolo della Misericordia in Medicina. La dimensione umana implica la malattia, la sofferenza, il dolore e la morte. La supplica dell'uomo malato, che chiede aiuto a Dio e dice "Abbi misericordia di me", si riverbera anche nel rapporto medico-paziente e gli dona lo spirito, che ne anima la fattibilità. Per il bene del paziente come persona. Ma anche per il bene del medico, come pure di ogni operatore sanitario.
7,90

Lo spolverio delle meccaniche terrestri

Lo spolverio delle meccaniche terrestri

Maurizio Soldini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2019

pagine: 184

«Maurizio Soldini è una voce originale della poesia italiana, sia per la vivacità stilistica, sia per il modo con il quale affronta le problematiche della contemporaneità. "Lo spolverio delle meccaniche terrestri" rivela, già nel titolo, la molteplicità tematica dell'opera, che avanza per scorci e per visioni. Non si tratta, però, di frammentazione, perché alla base di questo procedere, che potremmo definire gnoseologico, esiste l'unità della ricerca, il desiderio cioè di varcare lo strato di polvere per vedere ciò che esiste al di sotto di essa. Soldini indaga l'identità e l'alterità delle cose e del mondo, ma non per questo dimentica i moti personali e le immersioni nella propria quotidianità, sino a contemplare la ricchezza di ogni dettaglio e di ogni manifestazione.» (Giuseppe Manitta)
15,00

Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia

Scritti di bioetica. Dalla medicina alla filosofia alla poesia

Maurizio Soldini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2020

pagine: 352

Pare che oggi sia acclarato, anche se non proprio da tutti accettato, che la Bioetica, per quanto si dica essere pluridisciplinare, non possa non avere un profilo di fondo filosofico. Come dire che il background forte e necessario - contrariamente a quanto potrebbe sembrare di primo acchito - per il bioeticista non è dato soltanto dalle dinamiche scientifiche e mediche, ma sono molto più importanti quelle dinamiche che si collocano negli orizzonti delle discipline umanistiche con il linguaggio e il metodo che a queste appartengono. Tale prospettiva è stata colta dall'autore di questo libro che, sin dall'inizio degli anni Novanta, ha cercato di strutturare possibili percorsi di ricerca e di didattica che cercassero di far parlare quanto più possibile tra loro le due culture, da una parte la scienza e la pratica medica e dall'altra la filosofia e non da ultimo la letteratura. A ciò bisogna aggiungere che le impostazioni morali sono numerose e numerose sono anche le figure di bioetica. Quale etica, dunque, per la bioetica? Secondo l'autore bisogna sostenere la "bioetica delle virtù", che è lo zoccolo duro di una prospettiva morale che si basa sulla scia lunga di una tradizione che parte da molto lontano, da Aristotele a Tommaso d'Aquino, per arrivare ai nostri giorni quando è stata riabilitata da numerosi filosofi contemporanei che hanno ribadito il concetto delle finalità della morale, che dovrebbe essere rivolta al raggiungimento di felicità e di vita buona e non deve essere mossa dai doveri.
32,00

Il sodalizio con gli specchi

Il sodalizio con gli specchi

Maurizio Soldini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2021

pagine: 192

Maurizio Soldini affronta una questione quanto mai attuale relativa alla conoscenza. Lo specchio, indicato nel titolo, non è altro che l'oggetto rappresentativo del doppio e della distanza che ci separa da noi stessi. Conoscersi e non conoscersi, continuamente, in un periodo storico complesso come quello pandemico rivela una certa sospensione vitale alla quale l'uomo è legato in modo irreversibile. C'è un timore di fondo, dunque, nel "Sodalizio con gli specchi" ed è quello di smarrire sé stessi e il mondo nel quale siamo vissuti. L'eccezionalità della storia, infatti, ha compiuto un'incursione nella biologia e nella psicologia del singolo e ha mutato la dinamica sociale. Ma è cambiata anche la percezione del tempo, sempre più oscillante e insicuro, e il singolo soggetto ha compreso di essere affetto da una cecità che pur gli permette di vedere ciò che sta attorno. Per questo, specchiarsi incute timore, perché anche di fronte alla propria immagine riflessa non si riconosce più neanche quel doppio che, inconsapevolmente, si sapeva essere una parte 'altra' dell'Io. C'è la coscienza dell'abisso nell'opera, ma al contempo una traccia che conduce a uno sbocco salvifico. Se - come si scrive - ognuno di noi è un fi asco vuoto alla deriva, è sufficiente andare per il verso giusto e attingere a una fonte di acqua pura. La fonte esiste allora, nonostante tutto, ed è capace di «crocifiggere la paura». Maurizio Soldini legge un'epoca incerta e lo fa attraverso uno stile originale, capace di mettere in equilibrio termini colloquiali e ricercati, variazioni metriche e impostazioni libere in un fluire continuo, senza segni interpuntivi, come fiume che ha la possibilità di raggiungere la propria foce, che è quella dell'infinita possibilità della salvezza e della speranza. (Giuseppe Manitta)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.