Libri di Mauro Cozzi
Architettura, arti applicate e industrial design negli anni della Ricostruzione postbellica toscana (1944-1966). Atti del Convegno (Firenze, 18 e 25 novembre 2021)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 216
Atti del convegno, Firenze, Accademia di Belle Arti, Sala del Cenacolo, 18 novembre 2021 e Manifattura Tabacchi, Sala delle Feste, 25 novembre 2021. Si narra e si ripensa qui la Toscana della Ricostruzione. Quella che poneva fiduciosamente il lavoro al primo posto, nel rispetto dei valori espressi dalla nuova Costituzione, e che legava in un tutt'uno la brulicante operosità dell'Oltrarno fiorentino, il vetro verde dell'Empolese, le ceramiche Bitossi e quelle dell'Impruneta, le prime sfilate d'alta moda o le memorabili mostre di Palazzo Strozzi dedicate ai fenomeni artistici e ai maestri più importanti del Novecento. Un gruppo scelto di studiosi di diverse età, formazioni e specializzazioni si è impegnato su tematiche tutto sommato poco frequentate, specialmente se riferite al contesto geografico qui considerato, che nelle storie italiane del design e del prodotto industriale – e più in generale dell'arte della seconda metà del secolo – non ha riscosso grande audience. Testi di Massimo Becattini, Mirella Branca, Annarita Caputo, Gabriella Carapelli, Silvia Ciappi, Mauro Cozzi, Giuseppe Furlanis, Ezio Godoli, Alessia Lenzi, Monica Pacini, Mauro Pratesi, Maria Cristina Tonelli, Giovanna Uzzani, Marina Vignozzi Paszkowski.
Gli architetti del Mercato dei fiori di Pescia negli anni della ricostruzione postbellica
Giuseppe Giorgio Gori, Enzo Gori, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci, Emilio Brizzi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 164
Testi di Gabriella Carapelli, Mauro Cozzi, Fabio Fabbrizzi, Ezio Godoli, Francesco Lensi, Claudia Massi, Lorenzo Mingardi, Paola Ricco, Riccardo Renzi, Ulisse Tramonti, Fabio Turcheschi, Corinna Vasic' Vatovec. "Il Mercato dei fiori di Pescia (1949-1951)", di Giuseppe Giorgio Gori, Enzo Gori, Leonardo Ricci, Leonardo Savioli e Emilio Brizzi, rientra nel novero delle opere che più hanno contribuito a far conoscere internazionalmente l'eccellenza dell'architettura italiana degli anni della ricostruzione postbellica, come attestano una serie di articoli apparsi in riviste latinoamericane e europee e, soprattutto, il premio ottenuto alla II Biennale di architettura di San Paolo del Brasile da una giuria di cui facevano parte Alvar Aalto, Walter Gropius, Affonso Eduardo Reidy, Ernesto Nathan Rogers, Josep Lluís Sert". (Dall'introduzione)
Architettura & industria
Mauro Cozzi, Francesco Lensi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nella letteratura architettonica italiana non sono numerosi gli studi sugli esordi dell'industria edilizia e sulla prefabbricazione. Ancora meno quelli che analizzano le ricadute di tali fenomeni nella penisola nel corso del XIX e dell'inizio del XX secolo. A cominciare dai materiali e dalle industrie tipiche della rivoluzione industriale, dal ferro e dal vetro ma anche dalle strutture lignee delle "portable houses" che l'Inghilterra esporta in tutto il mondo, e proseguendo con le strutture avanzate e talvolta grandiose inglesi, francesi e americane, il libro si spinge a considerare i brevetti e le produzioni architettoniche civili e industriali realizzate col conglomerato cementizio armato, nonché le industrie di varia natura che da questo scaturiscono all'inizio del Novecento.
Toscana '900. L'architettura dei Barsotti fotografi
Gabriella Carapelli, Mauro Cozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2017
pagine: 131
Il volume dedicato allo studio fotografico fiorentino dei Barsotti costituisce una prima approfondita riflessione sull'uso della fotografia quale rappresentazione dell'architettura toscana dei primi settant'anni del Novecento. La ricostruzione storica e le riflessioni critiche di Mauro Cozzi, da una parte, e la paziente ricomposizione dei 'frammenti' sparsi di una fonte archivistica in gran parte perduta nei suoi elementi originali, di Gabriella Carapelli, dall'altra, sono il frutto di un impegno personale di lunga data degli autori, di cui chi scrive questa premessa può dare ampia testimonianza.
Schegge futuriste. Studi e ricerche
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-214
Il volume esplora gli effetti della più studiata e dirompente delle avanguardie italiane del '900, anche al di là dei limiti cronologici e degli autori che di solito le sono assegnati. Dagli inediti di Balla degli Uffizi a documenti e opere di Soffici, Marinetti, Longhi, Thayaht e molti altri, i saggi discutono il Futurismo nella fotografia e nel cinema, nella cultura del giardino, nell'architettura e nell'ingegneria degli anni Trenta, fino alle neoavanguardie e a talune opere di Baj.