Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Raimondi

Il derby della Madonnina

Il derby della Madonnina

Alberto Figliolia, Davide Grassi, Mauro Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2014

pagine: 284

Nell'ottobre del 1908, curiosamente a Chiasso, si disputava il primo Inter-Milan, la sfida che sarebbe diventata il derby italiano per eccellenza, il più giocato, il più prestigioso. "Il derby della Madonnina" ne celebra la storia ripercorrendo in sessantuno storie la sua gloriosa epopea attraverso partite famose e incontri che pochi conoscono. Un lungo, intenso e vivace racconto, ricchissimo di aneddoti, interviste, personaggi: dai fratelli Cevenini all'immenso Meazza che segnò con entrambe le maglie, dai fuoriclasse come Nyers e il Gre-No-Li, Rivera e Mazzola, Matthaeus e van Basten, Ibra e Kaki, a giocatori magari meno celebri ma che un'impronta, nella stracittadina, l'hanno lasciata: Smerzi, Bonizzoni, Cappellini, Belli, De Vecchi, Minaudo e tanti altri. Calcio, dunque, ma non solo. Poesia, musica, fatti di cronaca si inseriscono spesso e volentieri nei racconti, al pari delle vicende di una città fortunata a possedere il derby. Perché la stracittadina, oltre a essere emozione allo stato puro, è anche democrazia: una sorta di bipolarismo calcistico, l'esaltazione della dialettica, della libertà. Questo libro rappresenta un sincero, appassionato atto d'amore nei suoi confronti.
16,00

CentoMilano. La città raccontata dai suoi libri

CentoMilano. La città raccontata dai suoi libri

Mauro Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Frilli

anno edizione: 2006

pagine: 160

12,00

Eravamo in centomila. Un secolo di derby sotto la Madonnina

Eravamo in centomila. Un secolo di derby sotto la Madonnina

Mauro Raimondi, Davide Grassi, Alberto Figliolia

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nell'ottobre del 1908, curiosamente a Chiasso, si disputava il primo Inter-Milan, la sfida che sarebbe diventata il derby italiano per eccellenza, il più giocato, il più prestigioso. "Eravamo in centomila" ne celebra il centenario ripercorrendo in sessantuno paragrafi la sua gloriosa storia attraverso partite famose e incontri che pochi conoscono. Un lungo, intenso e vivace romanzo ricchissimo di aneddoti, interviste, personaggi: dai fratelli Cevenini all'immenso Meazza che segnò con entrambe le maglie, dai fuoriclasse come Nyers e il Gre-No-Li, Rivera e Mazzola, Matthaeus e Van Basten, Ibra e Kakà, a giocatori magari meno celebri ma che un'impronta, nella stracittadina, l'hanno lasciata: Smerzi, Bonizzoni, Cappellini, Belli, De Vecchi, Minaudo e tanti altri. Calcio, dunque, ma non solo. Poesia, musica, fatti di cronaca si inseriscono spesso e volentieri nei racconti, al pari delle vicende di una città fortunata a possedere il derby. Perché la stracittadina, oltre a essere emozione allo stato puro, è anche democrazia: una sorta di bipolarismo calcistico, l'esaltazione della dialettica, della libertà. Questo libro rappresenta un sincero, appassionato atto d'amore nei suoi confronti.
13,50

Milano è rossonera. Passeggiata tra i luoghi che hanno fatto la storia del Milan
20,00

Nel cuore di Cernusco sul Naviglio. Tre passeggiate nel centro storico

Nel cuore di Cernusco sul Naviglio. Tre passeggiate nel centro storico

Mauro Raimondi, Elisabetta Ferrario

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 117

San Carlo e Federico Borromeo sono passati per le vie di Cernusco. Dove hanno abitato, tra gli altri, l'arrivista conte Biancani, l'intraprendente Antonio Greppi, quell'Ambrogio Uboldo la cui armeria fu saccheggiata nel marzo 1848, il Beato monsignor Luigi Biraghi, l'ultimo dei Visconti di Saliceto e l'artista Vico Vigano, ideatore del - mai realizzato - campanile del Duomo. E pure, in tempi recenti, sportivi di grande fama come Gaetano Scirea, Roberto Tricella o Roberto Galbiati. Anche uno dei figli di Maria Teresa d'Austria, l'arciduca Ferdinando, soggiornò per alcune estati, insieme alla sua corte, nella Villa Alari. La più famosa delle magnifiche residenze presenti in paese, tutte proiettate verso il quattrocentesco Naviglio, come la Greppi, la Biraghi-Ferrario o l'Uboldo, luogo di grotte misteriose nel cui parco si tennero i più svariati intrattenimenti (tra cui, addirittura, una battaglia navale). Come dimenticare, poi, il primo edificio rimasto, la Chiesa di S. Maria, poi diventata Santuario, che con il suo campanile annuncia Cernusco a tutti quelli che costeggiano la Martesana? Oppure la Cappelletta della peste o l'attuale Parrocchiale consacrata nel 1932, durante un periodo storico che ha lasciato la Torre dell'acqua e le prime scuole elementari della cittadina, ma anche il dramma della Seconda guerra mondiale e dell'occupazione nazifascista.
16,00

Amore Nero

Amore Nero

Marco Erba, Mauro Raimondi

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Per Mas, il duce è un grande eroe. Non ha paura di affermarlo apertamente, sfidando il suo prof in classe tre giorni prima del 25 aprile. È passato un secolo da quando il deputato socialista Giacomo Matteotti è stato assassinato e Benito Mussolini ha instaurato un regime totalitario in Italia. Eppure Mas - quindici anni e un enorme dolore dentro - ancora si esalta per il fascismo. Per questo entra in un gruppo di estrema destra del suo liceo e partecipa a una serie di azioni sempre più provocatorie, sempre più violente. Ma non c'è solo chi guarda a quegli anni con rimpianto, c'è anche chi, come le attiviste Sere e Vale e come Giacomo, zio di Mas, il passato lo studia per poter riconoscere i pericoli del presente. È proprio questo che ci insegnano a fare Marco Erba e Mauro Raimondi: mentre ci raccontano una storia di oggi, ci accompagnano in un'accurata e coinvolgente ricostruzione storica dei fatti terribili che si sono susseguiti nel nostro Paese dalla nascita del fascismo, sotto la guida di Benito Mussolini. È una ricostruzione che dialoga con il presente, con i ragazzi confusi e spaventati come Mas, mostrandoci in modo cristallino che un solido argine antifascista non si costruisce solo condannando e censurando, ma diffondendo conoscenza, capacità di ragionamento e senso critico. Età di lettura: da 11 anni.
17,00

Alla scoperta delle cascine di Cernusco sul Naviglio. Quattro itinerari in bicicletta

Alla scoperta delle cascine di Cernusco sul Naviglio. Quattro itinerari in bicicletta

Elisabetta Ferrario, Mauro Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2018

pagine: 124

Dopo aver descritto il centro di Cernusco sul Naviglio in una vera e propria guida turistica, Elisabetta Ferrario e Mauro Raimondi fanno inforcare la bicicletta ai loro lettori e li accompagnano alla scoperta delle storiche cascine che – purtroppo non sempre in condizioni dignitose – circondano una Cernusco assediata dal cemento. Irruzioni di soldati tedeschi, torri medievali, corti dove hanno vissuto generazioni intere di contadini, deliziosi oratori: durante il tragitto sono molte le descrizioni architettoniche, ma anche le storie e gli aneddoti, che i due autori raccontano utilizzando sempre toni leggeri e discorsivi. Il libro è completato poi da un capitolo sulle caratteristiche della cascina nel “milanese” nonché dalla descrizione delle cascine minori di Cernusco e di quelle che il tempo e l’uomo hanno distrutto. Un viaggio nel presente ma anche nel passato di una cittadina in cui, per secoli interi, l’agricoltura ha rivestito un ruolo fondamentale. E che, in parte, lo conserva ancora grazie al biologico.
12,00

Il cinema racconta Milano

Il cinema racconta Milano

Marco Palazzini, Mauro Raimondi, Edoardo Veronesi Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 223

Era il 1896 quando il cinema iniziava la sua avventura a Milano. Il libro parte dai lavori di quei pionieri (Pacchioni, Comerio) e, attraverso più di cinquecento film, narra il dispiegarsi della Settima Arte in una città che, con il trascorrere dei decenni, passa da simbolo positivo della modernità a luogo dell'inquietudine e della fuga" per arrivare all'attuale metropoli dai molteplici volti. Testimone almeno parziale del reale, il grande schermo permette di rivivere la Storia stessa di Milano attraverso lo sguardo di quei registi immortali che le hanno "regalato" almeno un lungometraggio (De Sica e Antonioni, Visconti e Rossellini, Pasolini e Olmi) e di maestri più recenti come Nichetti, Salvatores, Soldini e altri. Ma le vicende della metropoli tornano anche nei film di impegno civile e nei poliziotteschi, nei documentari e in quella commedia che ha sicuramente contribuito a creare l'immagine della città. Il tutto, senza dimenticare quelle produzioni alternative che comunque rivestono un loro nel "fare cinema" a Milano.
15,00

Da bambino il cielo

Da bambino il cielo

Franco Loi

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 400

"Da bambino il cielo" è il romanzo di una vita: perché la biografia di Franco Loi è un racconto che scorre come un fiume, dagli anni Trenta a oggi, passando per il fascismo, la guerra e la liberazione, le profonde trasformazioni sociali e tecniche, il passaggio dall'industria meccanica alla tecnologia, il Sessantotto e la nascita del terrorismo. La memoria s'intreccia con la storia e illumina il presente, i destini individuali - a cominciare da quello del narratore-protagonista-si riverberano in un percorso collettivo, nelle speranze e nelle delusioni di una famiglia, di una città, di un popolo. Nelle parole del poeta milanese, i ricordi diventano la chiave per capire il mondo. Spesso si condensano in immagini esemplari, a volte tragiche a volte buffe, ma sempre vere: la madre sdraiata sul tavolo da cucina con le ventose sulla schiena, oppure i giocatori del Genoa che corrono sull'erba, là sotto, lontani. O, ancora, il pugile che trova un libro di Nietzsche su una bancarella, lo compra e abbandona la boxe per diventare poeta...
18,00

Un calcio alla guerra, Milan-Juve del '44 e altre storie

Un calcio alla guerra, Milan-Juve del '44 e altre storie

Davide Grassi, Mauro Raimondi

Libro: Copertina morbida

editore: Milieu

anno edizione: 2021

pagine: 240

A settantasei anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Davide Grassi e Mauro Raimondi, da sempre interessati agli intrecci tra storia e sport, hanno unito le loro passioni per creare un libro di impegno civile. "Un calcio alla guerra" narra di storie individuali e collettive che esaltano il coraggio e l'abnegazione dei molti sportivi coinvolti nell'assurdità della guerra. Vicende di persone che sono passate dal campo di calcio alla lotta per la Liberazione, in qualche caso pagando con la vita. Storie vissute in bilico tra pallone e Resistenza al nazifascismo come quelle di Bruno Neri, Giacomo Losi, Raf Vallone, Carlo Castellani, Michele Moretti, Antonio Bacchetti, Dino Ballacci, Cestmir Vycpalek, "Cartavelina" Sindelar, Erno Erbstein, Arpad Weisz, Géza Kertész, Gino Callegari, Vittorio Staccione, Edoardo Mandich, Guido Tieghi, e Alceo Lipizer, solo per citare i più celebri. Le incredibili partite giocate tra partigiani e nazisti, come quella che si disputò a Sarnano nel maceratese nel 1944, o quelle fra reclusi nei lager e i loro aguzzini, vere e proprie partite della morte, a cui si ispirò il film di John Houston, "Fuga per la vittoria", passando per un episodio che pochi conoscono: il rastrellamento avvenuto dopo la partita fra Milan e Juventus del 2 luglio 1944, correlata da una accurata ricerca d'archivio. Senza trascurare i protagonisti di altri sport. Tra i tanti Alfredo Martini, partigiano che diventò commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo, il pallanuotista e rugbista, Ivo Bitetti, fra coloro che catturarono Benito Mussolini in fuga, il ciclista tedesco Albert Richter, che aiutò gli ebrei a scappare e venne impiccato, i tanti pugili costretti a combattere per la vita sul ring di Auschwitz per il divertimento dei loro kapò o che si ribellarono lottando alla guerra nazifascista, come Leone Jacovacci, Lazzaro Anticoli, Pacifico di Consiglio e Settimio Terracina. Questo libro è dedicato a tutte le persone che hanno sognato un pallone, dei guantoni, una sciabola, un paio di sci, un'auto da corsa, una piscina o una pista d'atletica insieme alla libertà. Con l'obiettivo di ricordare, per dare un calcio alla guerra.
17,90

Il verbo è mio. I venticinque anni del Laboratorio di lettura e scrittura creativa del Carcere di Milano-Opera

Il verbo è mio. I venticinque anni del Laboratorio di lettura e scrittura creativa del Carcere di Milano-Opera

Mauro Raimondi

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 276

«Con questo libro, Il verbo è mio. I venticinque anni del Laboratorio di lettura e scrittura creativa del Carcere di Milano-Opera, curato da Mauro Raimondi, si celebra un quarto di secolo - il medesimo arco di tempo che ci divide dal possibile approdo umano su Marte - di un'impresa scientificamente meno ingegnosa di una missione spaziale ma che ha permesso per cinque lustri a decine di persone - recluse e non - di navigare, ogni sabato mattina, in una dimensione relazionale e interiore decisiva per una vita buona da vivere: quella dedicata alla lettura, alla creatività della scrittura, alla riflessione sulla parola elaborata in prima persona o da altri su temi costitutivi della nostra esistenza. L'amore, la libertà, la felicità, la paura, l'incertezza, la lontananza da Dio, la nostalgia del proprio padre, i ricordi, il silenzio, i rimorsi, il rimpianto, la rabbia, i desideri, la luce, il calore, l'anima, i sogni, il futuro sono stati messi uno dopo l'altro a tema, ascoltati e analizzati con cura, premura e, soprattutto, senza psicologismi. Al contrario, è stata la capacità maieutica di Silvana Ceruti, sostenuta da decine di volontari e amici del Laboratorio, a effondere l'energia necessaria alle persone recluse anche per fatti molto gravi ad avviare e svolgere quello che, nel mio linguaggio, definisco un percorso "cosmologico": usare la parola per oltrepassare l'esistente, scavare oltre le dimensioni reificanti della vita quotidiana e incontrare il fondamento del proprio rapporto con il mondo, con il nucleo del nostro dialogo con noi stessi e con i nostri "altri significativi" - cioè a dire le persone che hanno contato e/o contano per noi nel corso dell'esistenza.» (dalla prefazione di Adolfo Ceretti)
20,00

Cento novantesimi. Le 100 partite indimenticabili del calcio italiano
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.