Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirko Tavosanis

La leggenda di Luther Arkwright

La leggenda di Luther Arkwright

Bryan Talbot

Libro: Libro in brossura

editore: Tunué

anno edizione: 2025

pagine: 240

Luther Arkwright ha la capacità di viaggiare tra universi paralleli divergenti, sia utopici che distopici, grazie ai suoi poteri psichici. Agente dell'ordine contro il caos, ha il compito di proteggere la pace dei mondi ed evitare l'annientamento dell'umanità. Le sue avventure, che mescolano storia e politica, sono ambientate in uno scenario da fantascienza apocalittica che rimanda all’Inghilterra vittoriana e dickensiana. Realizzato dall’autore nel 2022, "La leggenda di Luther Arkwright" è il nuovo e ultimo capitolo della serie, cominciata con "Le avventure di Luther Arkwright" (1987-9) e "Il cuore dell’impero" (1999), che ha rivoluzionato il fumetto britannico e internazionale, firmata da un autore che ha aperto la strada a maestri come Alan Moore, Grant Morrison, Neil Gaiman, Garth Ennis e Warren Ellis. Introduzione di Adrian Tchaikovsky.
27,00

L'arte del fumetto. Regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori

L'arte del fumetto. Regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori

Will Eisner

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 360

“Ho dedicato tutta la vita a una forma d’arte che, a causa di particolari contingenze storiche, è sempre stata guardata con sufficienza.” Oggi, queste parole di Will Eisner, artista e maestro del fumetto del XX secolo, risuonano amare, perché ancora attuali. Il fumetto ha guadagnato negli anni sicuramente un posto di primo piano tra le espressioni artistiche umane, ma ha oggi ancora bisogno di raccontarsi in tutta la sua ricchezza espressiva. Le creazioni di Eisner sono state tra le prime a rivendicare con forza la dignità artistica e l’autonomia dei cosiddetti “comics”. Creatore di "The Spirit", pioniere e mago del graphic novel, maestro riconosciuto del fumetto contemporaneo, Eisner è un punto di riferimento fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo, come professionista o puro amatore. In una guida illuminante che riunisce due volumi di culto – "Comics and Sequential Art" e "Graphic Storytelling and Visual Narrative" – Eisner conduce il lettore dietro le quinte di un genere che ha conquistato milioni di persone, sfatando una volta per tutte il pregiudizio che nega al fumetto lo status di letteratura, e consegnandoci consigli preziosi, analisi da leggere e rileggere e aneddoti indimenticabili per chiunque ami l’arte del fumetto.
20,00

Lingue e intelligenza artificiale

Lingue e intelligenza artificiale

Mirko Tavosanis

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 126

Le tecniche di intelligenza artificiale stanno ampliando in modo sorprendente le capacità di elaborazione automatica del linguaggio. Gli assistenti vocali, da Siri a Gortana fino ad Alexa e Google, sono diventati rapidamente strumenti versatili e diffusi. Usare la voce per dettare testi e messaggi è un'esperienza di tutti i giorni. Da un continente all'altro, persone che non parlano la stessa lingua riescono a comunicare attraverso la traduzione automatica di Skype. Tuttavia, non sempre è facile rendersi conto di quali sono le potenzialità o i limiti delle nuove tecnologie. Google è disturbato dagli accenti regionali? Perché la trascrizione delle conversazioni ancora non funziona? Il libro presenta una descrizione sistematica degli strumenti disponibili, un controllo delle loro capacità reali e qualche ipotesi sugli effetti che possono avere sulla comunicazione umana.
13,00

L'italiano del web

L'italiano del web

Mirko Tavosanis

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 252

Una buona parte della popolazione italiana oggi legge e scrive testi sul web. Gli studi sull'argomento sono però stati finora pochissimi. Questo volume affronta per la prima volta l'argomento in modo ampio e organico, partendo dalla prospettiva dei generi testuali. Sul web, i generi tradizionali si mostrano di regola conservativi; i pochi generi originali, anche nella loro diversità, rivelano molti tratti in comune, dall'ortografia alla gestione della sintassi. Dai blog ai forum, dagli aggiornamenti di Facebook a Wikipedia, queste differenze e somiglianze sono presentate con uno sguardo finale alle prospettive della lettura.
21,00

Editoria digitale

Editoria digitale

M. Teresa Lupia, Mirko Tavosanis, Vincenzo Gervasi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 137

Il futuro dell'editoria è uno dei temi più dibattuti al giorno d'oggi e sempre più spesso sentiamo parlare del futuro del libro cartaceo e della sua integrazione con le più attuali applicazioni digitali. Pochi però sanno in realtà quali sono le differenze fra un RTF e un PDF, che cosa vuol dire impaginare e formattare un testo, come funzionano i diversi formati di codifica delle immagini digitali. A queste e a molte altre domande "Editoria digitale" risponde in maniera chiara ed esaustiva. Dalla codifica dell'informazione alle più moderne tecniche di impaginazione, dal formato EPUB al linguaggio XML, il testo affronta il mondo dell'editoria digitale da diverse angolazioni e fornisce tutte le istruzioni necessarie per creare un'ampia gamma di prodotti.
17,00

L'arte del fumetto. Regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori

L'arte del fumetto. Regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori

Will Eisner

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 353

Come si progetta una sceneggiatura a fumetti, come si maneggiano le immagini per farne strumenti narrativi, come si padroneggiano le diverse tipologie di comics, come si scrivono dialoghi efficaci, come si sviluppa un soggetto con un buon ritmo, come si disegna una cornice grafica capace di rendere dinamica una storia, come si rendono le espressioni anatomiche, come si arrangia una sequenza narrativa in grado di fondere insieme testo e illustrazione. Il creatore di Spirit, pionere e mago della graphic novel, spiega le tecniche fondamentali dell'arte del fumetto, attingendo alla propria esperienza e alle tavole di alcuni dei più grandi illustratori contemporanei, da Alison Bechdel a Robert Crumb al norvegese Jason, da Milton Caniff a Robert Sykoryak e Jean Giraud. Questa guida ai segreti del fumetto, famosissima in America, riunisce due volumi pubblicati da Eisner in seguito ai corsi tenuti alla School of Visual Arts di New York ed è a tutti gli effetti un classico: incanterà gli appassionati del genere quanto i professionisti del settore.
25,90

Comunicare

Comunicare

Marco Gasperetti, Mirko Tavosanis

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2004

pagine: 216

15,00

L'italiano all'università. Tecniche e fonti per lo studio, la preparazione degli esami e la scrittura della tesi in Italianistica

L'italiano all'università. Tecniche e fonti per lo studio, la preparazione degli esami e la scrittura della tesi in Italianistica

Alberto Casadei, Mirko Tavosanis

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2001

pagine: 176

Il libro risponde alle domande più comuni di uno studente che debba affrontare esami di italiano, specialmente nella facoltà di Lettere o in quella in Lingue straniere, anticipando i problemi che si potranno porre con i nuovi cicli di lauree triennali e specialistiche. I vari capitoli introducono alla conoscenza delle più importanti tecniche di studio per il settore dell'italianista (comprendente la letteratura italiana, ma anche la linguistica, la storia della lingua e la filologia) e spiegano l'uso delle risorse bibliografiche tradizionali con esempi adeguati. Un'ampia sezione è inoltre dedicata agli strumenti su CD-ROM e in Internet, spesso poco noti o poco impiegati dagli italianisti, ma ormai indispensabili per la ricerca.
10,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.