Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Siciliani de Cumis

Laudatio memoriae. Giovanni Mastroianni e i suoi russi dalla Calabria a Torino, per i cento anni dalla nascita (1921-2021)

Laudatio memoriae. Giovanni Mastroianni e i suoi russi dalla Calabria a Torino, per i cento anni dalla nascita (1921-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 296

Il lettore coglierà da sé il senso dell’antologia dei contributi scientifici e didattici che “fanno” il libro, intesi a caratterizzare criticamente la figura e l’opera di Giovanni Mastroianni, eminente insegnante e illustre storico della filosofia e noto slavista (Catanzaro 1921 – Imola 2016), che il 15 gennaio 2021 avrebbe compiuto 100 anni. Il volume si apre con un’Introduzione e l’imponente Bibliografia dello studioso. Ne delinea quindi i tratti biografico-autobiografici salienti, dall’andata del Mastroianni volontario in Russia al ferimento in battaglia, al rientro in Italia. Di qui il proposito non retorico e se mai criticamente coerente di accennare alle sequenze scientificamente e didatticamente più rilevanti dell’esemplare carriera del Mastroianni originale studioso di Vico, Raspe, Fiorentino, Dostoevskij, Acri, Labriola, Croce, Warburg, Gentile, Gramsci, Bachtin, Bogdanov, Garin ecc. Le tessere del “mosaico” Mastroianni sono custodite idealmente dall’Associazione “Giovanni Mastroianni” di Catanzaro e fruibili nel fondo bibliotecario e archivistico del Corso di laurea di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino.
25,00

Cari studenti, faccio blog... magari insegno. CD-ROM

Cari studenti, faccio blog... magari insegno. CD-ROM

Nicola Siciliani de Cumis

Prodotto: CD-ROM

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 200

24,00

Zavattini e i bambini. L'improvviso, il sacro, il profano
20,66

Antonio Labriola e la sua università

Antonio Labriola e la sua università

Nicola Siciliani de Cumis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 688

Il volume è il catalogo della mostra documentaria per i settecento anni della "Sapienza" (1383-2003) a cento anni dalla morte di Labriola (1904-2004).
20,00

Makarenko «didattico» 2002-2009

Makarenko «didattico» 2002-2009

Nicola Siciliani de Cumis

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 266

29,00

Scritti di pedagogia e di politica scolastica 1876-1904

Scritti di pedagogia e di politica scolastica 1876-1904

Antonio Labriola

Libro: Libro rilegato

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2020

pagine: 438

Il volume comprende testi di carattere pedagogico, didattico e di politica scolastica che, coprendo un ampio arco temporale della vita di Antonio Labriola, dal 1876 al 1904, testimoniano di un interesse per la scuola costante nel tempo e che si esprime in forme e da prospettive diverse.
50,00

I figli del Papuano. Cultura, culture, intercultura, interculture da Labriola a Makarenko, Gramsci, Yunus
18,00

Labriola dopo Labriola. Tra nuove carte d'archivio ricerche, didattica

Labriola dopo Labriola. Tra nuove carte d'archivio ricerche, didattica

Nicola Siciliani de Cumis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 424

"Non da oggi Nicola Siciliani de Cumis si occupa di Antonio Labriola. Di Labriola pensatore, educatore, uomo 'politico' nel senso classico del termine, così presente 'nella storia delle vicende scolastico-istituzionali dell'Italia negli anni decisivi subito dopo l'Unità', Siciliani tratta da anni senza interruzione, con impegno costante, dedicandogli edizioni, libri, corsi universitari, tenendolo sempre presente come una sorta di modello e guida ideale". Così Eugenio Garin - nel 1994 -, discorrendo della "complessità e della ricchezza" di Labriola "della sua efficacia stimolante, educatrice, maieutica in senso socratico" e quindi della "necessità di collocare Labriola in una prospettiva fondamentalmente "pedagogica", educatrice, quando se ne voglia individuare davvero il senso e la grandezza". Di qui il "peso e significato dell'opera di Labriola" e "della peculiarità di un uomo che sembra esorbitare costantemente dai quadri consueti, collocandosi al di là di testi e posizioni di cui pure, si fa assertore e maestro". Di modo che concludeva Garin - lo studio di Labriola è diventato per Siciliani de Cumis "punto d'incontro fra indagine storiografica, attività didattica e riflessione metodologica". Il testo è sottoposto a un progressivo approfondimento attraverso una sorta di verifica sperimentale operando proprio attraverso le pagine di Labriola.
28,00

Una scienza in carne e ossa. Makarenko nella Casa Caridi e altre storie di ordinaria inclusione 2015-2016

Una scienza in carne e ossa. Makarenko nella Casa Caridi e altre storie di ordinaria inclusione 2015-2016

Nicola Siciliani de Cumis

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 432

Secondo Franco Ferrarotti, "questo libro racconta una scommessa ed è insieme un esperimento. Nel carcere di Siano (Catanzaro), lettura e scrittura si danno la mano, riorientano autonomamente l'esistente. L'individuo prende la parola, parla e scrive in prima persona, si racconta a sé e agli altri". Per Aldo Masullo, "a Nicola Siciliani de Cumis, educatore non di carta, ma 'in carne ed ossa' sulle orme di Anton S. Makarenko, capita così di vivere la straordinaria vicenda del miracolo umano dell'educazione di sé. Più forte della speranza negata dall'istituzione penale è la fede volitiva nella propria autotrasformazione". Mentre per Maria Serena Veggetti, "Una scienza in carne e ossa rappresenta l'approdo del suo autore e di conseguenza di tutti coloro che vi hanno partecipato [...] alla soluzione di una complessità, la cui elaborazione in ambito scientifico si è dispiegata in diversi tentativi per almeno due secoli, nei settori della pedagogia, psicopedagogia ed educazione".
30,00

Gli zolfanelli del flâneur. Cinque profili empatici di Franco Ferrarotti

Gli zolfanelli del flâneur. Cinque profili empatici di Franco Ferrarotti

Nicola Siciliani de Cumis

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il flâneur di questo libro è frutto di suggestioni provenienti dalla flânerie più accreditata, da Socrate a Charles Baudelaire, da Giovanni Verga a Edgar Allan Poe, da Rainer Maria Rilke a Walter Benjamin, a Renato Caccioppoli ecc. Con negli occhi le sculture di Nathan Sawaya e nelle orecchie il suono di un assolo per flauto traverso e profondissima quiete - e magari gli accordi e le parole del flâneur in frac di Domenico Modugno -, Franco Ferrarotti è il protagonista di cinque atti unici, da altrettanti punti di osservazione, mentre un flâneur fuma la pipa e osserva dubbioso la scena, da deuteragonista. Gli zolfanelli accendistorie del flâneur gettano pertanto una luce "altra" sul rigore e sulla versatilità della scienza sociologica ferrarottiana e invitano il lettore, piromane appassionato, ad accendere nuovi zolfanelli per ulteriori fumate di pipa.
12,00

Buongiorno, università. Dal «giornale di bordo» d'un «referente d'Area». Un questionario di questionari

Buongiorno, università. Dal «giornale di bordo» d'un «referente d'Area». Un questionario di questionari

Nicola Siciliani de Cumis

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 192

Questo libro da un lato è la cronaca di una prima esperienza universitaria di "Valutazione della Qualità della Ricerca" (VQR). Da un altro lato, è dell'"Università di domani" che già tratta. E lo fa in aperta polemica con la "volontà prava dei gruppi politici dominanti che hanno sistematicamente rifiutato una seria riforma dell'Università", rendendo vani "gli sforzi più seri di miglioramento" e offrendo "facili alibi a una tradizione di incuria e di disprezzo della cultura, della scienza, della scuola", che dall'Unità arriva fino a noi. Giacché "senza una consapevolezza precisa dei fini dell'Università, e della sua funzione nella società, senza una rigorosa veduta teorica della ricerca scientifica, e soprattutto senza una chiara scelta politica, parlare della riforma dell'Università è tempo perso, e vuota retorica" (così Eugenio Garin).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.