Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicolao Merker

Rivoluzione borghese e emancipazione umana

Rivoluzione borghese e emancipazione umana

Georg Forster

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume raccoglie le pagine di pensiero politico più significative che Georg Forster scrisse nel periodo dal 1790 al 1793, anni che culminano nella prima esperienza rivoluzionaria democratica in terra tedesca con la Repubblica di Magonza e nella partecipazione alla battaglia giacobina in Francia. Il percorso di Forster è quello emblematico di un illuminista che diventa un coerente rivoluzionario democratico-borghese e anzi, in talune interessantissime intuizioni sulla democrazia politica e sulla questione della giustizia sociale, giunge a superare addirittura l’orizzonte classista borghese.
12,00

Atlante storico della filosofia

Atlante storico della filosofia

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 431

Questo libro, alla sua seconda edizione, continua a essere uno strumento utile agli studenti delle scuole secondarie e dell'università, ma anche a chiunque voglia soddisfare una sua curiosità filosofica. Vi sono sintetizzati quasi tre millenni. I protagonisti e i comprimari delle avventure filosofiche dell'umanità, dalle origini della filosofia in Grecia nel VI secolo a.C. fino a oggi, vengono attentamente inseriti nel loro contesto storico: con notizie essenziali sulle radici culturali, i contenuti, le intenzioni, l'efficacia e gli echi delle loro idee. Nella prima parte dell'Atlante si discute che cosa si debba intendere per filosofia e perché ne occorra una storia. Ma anche come leggere questa storia, di quali mappe e bussole servirsi. Nella seconda parte il discorso si snoda in tre grandi scansioni: Antichità e Medioevo, L'epoca della borghesia, la società industriale moderna e l'epoca contemporanea. Un indice tematico registra più di 650 voci e concetti. Le novità rispetto alla prima edizione sono due: le Tavole sinottiche che mettono in parallelo gli avvenimenti storici e gli eventi della storia del pensiero; un Prontuario dei filosofi che per ogni nome contiene una breve caratterizzazione e l'indicazione su dove reperire le altre notizie. Ci sono informazioni su oltre 1500 titoli di opere e di scritti, e su oltre 900 personaggi non solo della filosofia, ma anche della scienza, della politica, dell'economia, e in generale della storia della cultura. Con tavole sinottiche e un prontuario dei filosofi.
18,00

Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà

Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 303

Il libro racconta la storia del mito della civiltà occidentale, dalle sue origini nel XV secolo alle eredità di oggi. Sono vicende e realtà non solo straordinariamente avvincenti, ma anche estremamente istruttive. Se infatti conosciamo la storia del mito della civiltà occidentale da esportare, sicuramente otteniamo una conoscenza più chiara anche di due fenomeni cruciali di oggi, cioè l'eredità che l'Occidente ha lasciato nelle terre "civilizzate" e l'atteggiamento dei "civilizzati" nei confronti dell'Occidente. Dal capire bene queste due realtà, e il loro gioco reciproco, dipende certamente gran parte del nostro futuro.
16,00

La guerra di Dio. Religione e nazionalismo nella Grande Guerra

La guerra di Dio. Religione e nazionalismo nella Grande Guerra

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 231

La Prima guerra mondiale non fu una guerra di religione, ma ognuno degli Stati belligeranti diceva di avere Dio dalla propria parte. Il connubio di religione e nazionalismo animò ovunque la propaganda, rafforzò la disposizione alla guerra e contribuì alla sua lunga durata. L'autore propone la prima storia complessiva, molto documentata, della simbiosi di religione e nazionalismo nella Grande Guerra. Particolare risalto viene dato ai fattori sociologici, culturali, politici, teologici e ideologici di eventi che cambiarono il mondo.
17,00

La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar

La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2016

pagine: 528

Questa "Germania" di Nicolao Merker, è prima di tutto una narrazione, puntuale e senza reticenze. Storia di una cultura in senso ampio, della cultura dei grandi intellettuali e di quella della gente comune, di quella che ha sede nei testi e nelle idee ovunque si formino e di quella che si incarna nei "fatti" e nelle relazioni materiali tra gli uomini. Altre "Germania", da Tacito a madame de Stäel, hanno segnato attraverso i secoli le domande e le risposte dell'Europa. Ma più che di storia, si è spesso trattato dei grandi miti, dei paradigmi culturali che hanno unito e diviso in ogni contrada europea partiti, orientamenti dell'opinione, movimenti spirituali, religiosi e politici. La Germania, centro e cuore dell'Europa da quando questa storia comincia, ha diviso più che unito l'Europa (o l'Europa si è divisa nella e per la Germania). Narrare una vicenda come questa, che da Lutero giunge fino a Weimar traversando cinque secoli della contemporaneità, significa forse oggi scegliere un approccio più laico e razionale, più volto al futuro che al passato, meno preoccupato di colpe, assoluzioni e condanne. Certo c'è stata e c'è ancora una Germania "buona" accanto e contro una Germania "cattiva": Müntzer o Lutero, Böhme o il protestantesimo ufficiale, Bebel o Bismarck, Karl Liebknecht o Ludendorff. Dopo il novembre 1918 la Germania, pur diventata una repubblica, continuò a portare il nome ufficiale di Deutsches Reich (Reich tedesco). Fu "una repubblica nostalgica di impero".
29,00

Rousseau e Marx e altri saggi di critica materialistica

Rousseau e Marx e altri saggi di critica materialistica

Galvano Della Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2016

pagine: 239

Dal punto di vista politico Rousseau è stato letto, di volta in volta, come filosofo utopista, vagheggiatore del livellamento delle classi, o come teorico della libertà e dei diritti dell'individuo. Ma la sostanza feconda del messaggio rousseauiano è nell'istanza democratica del "merito personale", nell'esigenza del potenziamento sociale di ogni individuo, con le sue particolari doti e i suoi particolari bisogni. È qui, secondo della Volpe, che va ricercato il vero significato del nesso storico tra Rousseau e Marx, in una riflessione che evidenzia il rapporto tra democrazia, libertà e socialismo. Prefazione di Nicolao Merker.
18,00

La filosofia dei nazionalismi europei

La filosofia dei nazionalismi europei

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 80

Il termine filosofia ricorre nel titolo del volume e anche nel titolo di ognuno dei capitoli: c'è, in sequenza, "l'idea di nazione e le filosofie nazionaliste", poi "la filosofia della potenza nazionale e razziale", poi ancora "la filosofia dell'espansione coloniale", infine "il populismo etnico in filosofia". Il termine filosofia compare in un'accezione particolare. Serve qui a indicare l'insieme di idee specifiche che intorno a un concetto più generale, quello di nazione, sono state formulate al fine di dargli una sufficiente consistenza e organicità.
10,00

La filosofia del colonialismo

La filosofia del colonialismo

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2018

pagine: 70

Le "filosofie" del colonialismo e le sue giustificazioni hanno rappresentato le basi ideologiche dell'espansione occidentale in tutto il mondo. Nicolao Merker rintraccia e segue lo sviluppo delle idee e delle ideologie colonialiste occidentali, dal colonialismo storico fino a quello moderno, fornendo una veduta a volo d'uccello sul passato e sul presente e sulle idee con le quali interpretiamo, spesso ancora, i rapporti con i popoli non occidentali.
10,00

Per la pace perpetua

Per la pace perpetua

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 104

Per il grande filosofo tedesco la «pace perpetua» è il luogo in cui con maggiore chiarezza appare il nesso indissolubile tra morale e politica, che occupa un posto centrale nella sua filosofia della storia. Kant aveva una concezione ottimistica della storia, una concezione che noi non abbiamo più. Ma le sue idee restano tra le più audaci e illuminanti che mai siano state concepite sul grande tema e costituiscono, ancora oggi, una base di discussione e un sicuro orientamento per chiunque sia convinto che il problema dell’eliminazione della guerra è il problema cruciale del nostro tempo. […] «Qui, come negli articoli precedenti, non si tratta di filantropia ma di diritto, e ospitalità significa quindi il diritto di uno straniero, che arriva sul territorio altrui, di non essere trattato ostilmente. Può venirne allontanato, se ciò è possibile senza suo danno, ma fino a che dal canto suo si comporta pacificamente, l’altro non deve agire ostilmente contro di lui». […] «un diritto di visita spettante a tutti gli uomini, quello cioè di offrirsi alla socievolezza in virtú del diritto al possesso comune della superficie della Terra, sulla quale, essendo sferica, gli uomini non possono disperdersi all’infinito, ma devono da ultimo tollerarsi nel vicinato, nessuno avendo in origine maggior diritto di un altro ad una porzione determinata della Terra». Prefazione di Noberto Bobbio.
9,50

Il nazionalsocialismo. Storia di un'ideologia

Il nazionalsocialismo. Storia di un'ideologia

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 296

Il volume analizza l’intero edificio dell’ideologia del Terzo Reich: i presupposti storici, la dinamica strutturale, il modo in cui essa è penetrata nella vita quotidiana, nel diritto e nella filosofia, nella scienza e nell’arte, nella religione e nella scuola, le applicazioni nell’eugenetica e nell’antisemitismo, nella concezione di un impero ariano e nella conduzione della guerra, nonché nei maniacali obiettivi di geopolitica. Infine, con un occhio alle sue sopravvivenze e ai necessari antidoti, si tenta un bilancio storico-politico di questo formidabile esempio di populismo. Scorrevole come un reportage ma rigoroso e documentato, il volume è arricchito da un glossario, da una cronologia ragionata e da un’ampia bibliografia.
16,00

Nazione, popolo, Europa nella filosofia Hegeliana

Nazione, popolo, Europa nella filosofia Hegeliana

Nicolao Merker

Libro: Libro in brossura

editore: Eutimia

anno edizione: 2021

pagine: 72

Le interpretazioni di Hegel sono state sempre le più diverse, a partire dai suoi stessi discepoli, soprattutto degli aspetti politici del suo pensiero. Merker propone una lettura dei concetti di Nazione, Popolo ed Europa che coglie tutti i limiti dell’uso che ne fa Hegel e ne ricostruisce la genesi storica e filosofica. L’autore ci presenta uno Hegel inaspettatamente impacciato, populista e che legittima la politica di potenza.
10,00

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere

Nicolao Merker

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 266

Nessun fantasma si aggira più per l'Europa, o almeno non quello del comunismo. Eppure di Marx si continua a parlare. Dopo l'implosione degli stati di "socialismo realizzato" che dicevano di ispirarsi al marxismo, la letteratura su di lui ha una nuova rinascita. Nicolao Merker ricostruisce le vicende biografiche dell'intellettuale e studioso tedesco, tenendo insieme le sue tre anime: il filosofo della storia, l'economista e il politico del movimento operaio. Come collaborano questi tre aspetti della sua persona? Il Marx filosofo, economista, rivoluzionario, ha costruito le sue teorie sotto una 'campana di vetro', o dietro vi sono stati fatti della vita e di esperienza straordinariamente imprevedibili e avventurosi che su di lui hanno inciso fortemente? Per dare una risposta a queste e a molte altre domande, il libro mette in sequenza e connessione la vita di Marx, dagli episodi maggiori a quelli apparentemente minori. Un filo rosso che unisce la ricostruzione del contesto in cui è vissuto Marx con informazioni storiche e riflessioni critiche sulla storia del marxismo, le dinamiche interne del pensiero marxiano e le grandi linee lungo cui si è svolta la storia d'Europa nell'età moderna.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.